Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Dialogo quarto di musica, dove si ragiona sotto un piacevole discorso delle cose pertinenti, per intavolare le opere di musica... (rist. anast. Napoli, 1559)

Dialogo quarto di musica, dove si ragiona sotto un piacevole discorso delle cose pertinenti, per intavolare le opere di musica... (rist. anast. Napoli, 1559)

Bartolomeo Lieto

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: XXXIV-40

L’opera, che testimonia i legami intercorrenti nel XVI secolo tra il Regno di Napoli e la Spagna, contiene fra l’altro un’interessante descrizione dell’intavolatura per la viola da mano (con tutta probabilità una vihuela o una chitarra a sei cori) e del liuto; tratta inoltre del posizionamento dei tasti di tali strumenti, nonché dei rapporti costruttivi adottati dai liutai del tempo.
19,00

Sacra melodia d'oratorii musicali (rist. anast. Roma, 1678)

Sacra melodia d'oratorii musicali (rist. anast. Roma, 1678)

Sebastiano Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: XVIII-75

Dieci libretti di oratorio fra i più tipici dello stile poetico e drammatico vigente a Roma negli anni Settanta del Seicento, musicati dai maggiori maestri di cappella romani tra cui Pasquini, Celani, Foggia.
21,00

Nova quatuor vocibus componendi methodus (rist. anast. Dresda, 1660)

Nova quatuor vocibus componendi methodus (rist. anast. Dresda, 1660)

Giovanni Andrea Angelini Bontempi

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: XXVIII-44

19,00

Aspetti dell'opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli

Aspetti dell'opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: 171

16,00

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Annuario dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: 270

25,00

Canzoni popolari romane

Canzoni popolari romane

Valentino De Carlo

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 1993

pagine: 160

8,26

La musica romantica

La musica romantica

Mario Pasi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1993

pagine: 80

Pasi, critico di danza e musica italiana, introduce il lettore a uno dei periodi musicalmente più fecondi: il Romanticismo.
12,00

L'armonia del ventesimo secolo. Aspetti creativi e pratici
27,00

Celebri canti natalizi. Armonizzazioni per coro a 4 voci
8,00

Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi

Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi

Frits Noske

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 400

In questo studio sta in posizione centrale l'appassionato esame della problematica che avvolge la stessa natura del teatro musicale e il fondamento segreto dei suoi valori poetici. Cioè il processo che nell'Opera, più che nelle altre forme di teatro, mette in contrapposizione dinamica da una parte la "storia" e dall'altra il "movimento drammatico" che continuamente, come segno rivelativo del personaggio o della situazione, emerge in forme musicali. Noske mette in luce questo meccanismo di relazione tra citazioni musicali e sviluppo parallelo della trama narrativa in quei massimi sistemi drammaturgici che sono due testi del teatro di Mozart e di Verdi: Le nozze di Figaro e Don Carlos.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.