Narrativa di ambientazione storica
Il Principe arrogante e il Papa ragazzo
Enea Franco Gandini
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Vittime e carnefici
Simone Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
“Vittime e carnefici” tratteggia il racconto di due generazioni che hanno assistito al cambiamento inesorabile dell'Italia e del mondo. Partendo dalla fine della Seconda guerra mondiale e dal movimento della Resistenza, la famiglia Borgonovo partecipa alla ricostruzione post-bellica, al boom economico, agli eventi turbolenti e meravigliosi degli anni Sessanta, fino alla loro conclusione nel decennio successivo, acuendo sempre di più lo scontro tra le diverse generazioni e le differenti parti sociali. Un segreto indicibile segnerà lo sviluppo delle loro vicende, andando a modificare profondamente le loro esistenze. Toccherà alla generazione successiva fare un bilancio provvisorio, dopo aver portato a galla una parte delle verità passate.
Sogni
Alessia Tomasi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 108
Mare del Nord, inizio Novecento. Elisabetta guarda il mare e non sa se quello che ricorda è realmente accaduto o se si tratta solo di un sogno. O forse di un desiderio. E la struttura in cui alloggia e che chiamano "La Villa" che cos'è? E gli altri ospiti, perché si trovano lì? A volte si deve passare attraverso le tenebre più fitte per ritrovare la luce e, a volte, questo può avvenire solo con l'aiuto di una o più anime affini: quelle che chiamiamo "amici".
Imperium. Tiberio, le due facce del potere
Anna Maria Masetti
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 390
Chi fu Tiberio, principe del Senato romano, secondo imperatore della dinastia Giulio-Claudia? Un onesto servitore dello Stato o un tiranno crudele e psicopatico? Gli storici antichi e moderni oscillano tra l’una e l’altra tesi. Il racconto muove dai fatti e dalle azioni del successore di Augusto testimoniate dalle fonti, piuttosto che dalle nascoste intenzioni a lui attribuite dalla penna sublime e ostile di Tacito, delineando il ritratto di un uomo estremamente “moderno”: solo, tormentato dal dubbio, schiacciato dal peso delle responsabilità di governo.
Donne vissute in Sardegna. Incontri e testimonianze tra il vero, verosimile e surreale
Maria Michela Deriu
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Oddolina. La jeune fille enfermée dans la tour
Sonia Testa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 184
L’ordinamento feudale dell’Italia normanna. Romanzo storico
Claude Cahen
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2023
pagine: 232
Claude Cahen ha affrontato uno tra i temi più complessi nella storia delle società medievali, cioè lo studio di un feudalesimo d’importazione, quale fu quello dell’Italia normanna. Non era stato privo di conseguenza il fatto che il Mezzogiorno d’Italia fosse sta- to in parte ripopolato dagli invasori scandinavi, contadini ma anche guerrieri, facendo sì che la contrapposizione tra le abitudini degli avventurieri normanni e quelle delle popolazioni indigene, nell’Italia longobarda o bizantina, fosse meno marcata. D’altra parte, insiste Cahen, sebbene i conquistatori normanni fossero portatori di un diritto feudale già molto elaborato, non operarono su una tabula rasa, molto meno in Italia che in Inghilterra, malgrado le profonde differenze della natura delle due conquiste. Egli mette in luce le caratteristiche di questo substrato sociale, molto diversificato (c’erano tre Italie: longobarda, bizantina e araba); la sua influenza sulla nuova struttura feudale; la lunga sopravvivenza, infine, di alcune delle sue istituzioni... (di Luciano Catalioto)
Lucia
Luciano Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 82
L’autore di "Lucia" non ha mai conosciuto la nonna, e grazie ai pochi aneddoti ascoltati dalla voce della madre ha provato a ricostruirne la storia, introducendo elementi di fantasia. All’inizio del secolo scorso, Lucia è una giovane sarta allegra e piena di vita, cresciuta in un piccolo paese del Sud, San Marco in Lamis; è una ragazza che ama la musica e le novità del suo tempo. La narrazione segue sia le vicende della protagonista sia quelle legate alla sua epoca: l’adolescenza di Lucia e l’arrivo della radio in casa, con tutto lo “scompiglio” che crea nel microcosmo famigliare; la passione per le riviste di moda e lo scoppio della guerra; l’approdo all’età adulta e l’emigrazione dei suoi compaesani. E poi l’amore, il rapporto coi genitori e le sorelle, i dubbi e i sogni: ogni evento narrato nell’opera è frutto dell’immaginazione che dà forma alla sua personalità e la rapporta al contesto sociale di un periodo storico di profondo cambiamento per il nostro Paese.
Una rosa tra i capelli. Io e Boldini
Chiara Forlani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il libro nasce da due grandi passioni: l'amore per l'arte e la profonda ammirazione per il passato. L'arte è quella dell'immaginifico Giovanni Boldini, impareggiabile virtuosista del pennello. Le sale del museo Boldini di Ferrara hanno plasmato la coscienza di Viola, la protagonista. Ne è stata influenzata fin da piccola, subendo il fascino irresistibile della sua opera. Il passato e la saggezza dell'esperienza vestono invece i panni di Giacinta, personaggio "forte" del libro. Le sue scelte di vita sono guidate dall'accettazione, acquisita attraverso esperienze sofferte. Giacinta è una nonna accorta e previdente, che scrive un memoriale per infondere fiducia alla nipote, spesso prostrata dal destino avverso. L'epilogo dolceamaro del romanzo apre le porte del cuore alla speranza per entrambe le donne, impegnate in un intenso colloquio muto, dal passato al presente. "È la passione, quella vera, che durerà per sempre. È un'emozione che la sconvolge, la fa vibrare, le sembra di perdersi, di far parte del dipinto." La storia: Non solo i nomi di fiori le accomunano, ma anche il coraggio che si scambiano da una generazione all'altra. Viola è una giovane appassionata di Boldini, vive incerta in equilibrio su un filo, la vita le pone continue domande. Sua nonna Giacinta le indirizza un memoriale dal passato. Con istintiva saggezza contadina ha accettato le sfide del destino e incoraggia la nipote a credere nelle sue intuizioni. Un affresco corale che si snoda nell'arco di un secolo, dove il grande Boldini in persona darà a Viola l'aiuto necessario a raggiungere lo scopo più alto della sua vita. Arte e passato si fondono in un connubio di emozioni, in una ricerca di sè attraverso il rispetto del passato e l'amore per la propria terra.
Tolleranza coatta
Sergio Pibiri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 218
Nella Sardegna meridionale di metà Ottocento, nel villaggio di Perdalonga, la famiglia Piras con a capo l'avvocato Felice, militante mazziniano come lo fu suo padre Onorato fino al suo assassinio, continua la sua missione culturale per elevare le coscienze dei suoi paesani. Al Circolo di lettura, da Felice creato nel 1845 come strumento per facilitare la conoscenza, ci andavano anche le giovani donne. Il loro protagonismo nel rivendicare scuole, servizi sanitari, ferrovie e strade è credibile e coinvolgente. Dopo decenni di vassallaggio feudale nel marchesato dei Brondo, Felice riscatta le terre e diventa imprenditore nell'azienda che la sorella Agostina chiamerà Prosit. La malaria, l'indigenza, l'usura, le bardane, il banditismo, sono problemi che persistono anche con l'unità d'Italia, ma i governi del Regno sono troppo ligi nel concedere le autorizzazioni agli stranieri per lo sfruttamento delle risorse naturali più importanti come minerali, sale, marmi, legnami, lasciavano l'isola nelle stesse condizioni di arretratezza del Regno di Sardegna, mortificando nei sardi le aspirazioni all'autonomia.
'O fischio ca nun fa paura
Marco Zurzolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il fischio che non fa paura non è quello delle bombe, che a centinaia caddero sulla Napoli del 1943. Ma proprio tra i ricoveri e gli allarmi di quei giorni di paura, e poi di orgoglio e di riscossa popolare, Zurzolo fa cominciare questo suo sorprendente racconto, che rimescola la vita e la musica, i sogni di una generazione. Una storia inventata ma non troppo, che ripercorre l’avventura di un gruppo di ragazzi che suonano più forte delle bombe, e mettono su una band che insegue il successo e lo conquista pure, per poi perdersi di vista. Come capita sempre nella vita, di perdersi. Il sax arrabbiato Tonino disegna così la melodia malinconica che dai vicoli del porto intreccia le storie di Nicola l’Indiano, della bellissima Wanda-Giannino, dello Scellone, di Aniello e di tanti altri. Il senso di questo racconto – a tratti magico, incantato – è che bisogna suonare più forte delle bombe, siano quelle della Striscia di Gaza alla televisione, o della Napoli del ’43, o delle paranze vigliacche che insanguinano le strade di oggi. Perché la musica è più forte. La vita è sempre più forte. Completa il racconto una selezione di tracce musicali (QR-Code), in cui Zurzolo insieme ai suoi studenti del Conservatorio di Salerno reinterpreta alcuni memorabili brani del panorama musicale della seconda metà degli anni ’70, dagli Showmen ai Napoli Centrale, Carlo d’Angiò ed Eugenio Bennato, Pino Daniele...
Corpo 8
Elena Ciuti
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nel 1879, periodo di grandi ideali e utopie, Francesco Branca fonda “Il Corriere del Verbano”.
Di antiche radici elvetiche, spirito risorgimentale, filantropo, Branca ha imparato il giornalismo a Parigi, a “Le Figaro”; applica l'esperienza sulla sponda lombarda del Lago Maggiore tra Piemonte e Svizzera, e la tramuta in una idea che lo coinvolgerà per il resto della vita.
Elena Ciuti narra la storia delle persone che hanno ruotato attorno alla testata dalla sua fondazione agli anni Trenta del Novecento, portandone in primo piano la dimensione autentica attraverso le voci della famiglia. Svela sentimenti, progetti, socialità e fa emergere la fondamentale opera femminile, donne dalla personalità complessa capaci di scelta, di governo, di gesti audaci: Antonia con lo schioppo sotto il cuscino, Emilia la mediatrice, Emanuelina che gestisce il giornale, Damina, Pia, Giuseppina... A ciascuna toccherà, nelle diverse incombenze, fronteggiare e sciogliere ostacoli, pregiudizi, intemperie, aggressioni.
C'è la ricostruzione di un'epoca, anzi di più epoche; e i grandi avvenimenti sono raccontati anche attraverso le pagine del settimanale.