Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

L'immigrazione e il vincolo liberale. Espulsione degli immigrati in situazione irregolare e diritti umani

L'immigrazione e il vincolo liberale. Espulsione degli immigrati in situazione irregolare e diritti umani

Alfredo Rodrigues

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume analizza le politiche migratorie dell’Unione europea nel periodo compreso tra il 2015 e il 2024, con particolare attenzione alle strategie adottate per contrastare l’immigrazione irregolare, e la normativa italiana in materia. Pur riconoscendo la sovranità degli Stati membri nella gestione delle proprie frontiere e nelle decisioni relative all’ammissione degli stranieri, l’Ue è chiamata a confrontarsi con i vincoli imposti da una rete complessa e articolata di strumenti internazionali di tutela dei diritti umani. Tali vincoli impongono un equilibrio tra l’esercizio della potestà statuale in materia di controllo dei confini e l’obbligo inderogabile di garantire il rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona, indipendentemente dalla cittadinanza e dallo status giuridico.
16,00

Costituzione della Repubblica italiana

Costituzione della Repubblica italiana

Marco «Testi Manifesti» Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 76

Le parole hanno un peso, ma alcune parole hanno più peso di altre. È sicuramente il caso dei 9.369 vocaboli che compongono la Costituzione, che con fatica e orgoglio cerca ancora, a settantasei anni di distanza dalla sua promulgazione, di guidare lo Stato italiano verso un avvenire più umano, e più giusto, più libero e lieto.
10,00

Perchè non vinciamo mai. Analisi semiseria di un partito mai partito

Perchè non vinciamo mai. Analisi semiseria di un partito mai partito

Antonio Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: GFE

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Perché non vinciamo mai?” è la domanda che perseguita gli elettori del Pd dopo ogni sconfitta, o “non vittoria”. In questo libro, Ferrante prova a rispondere con ironia e affetto, ripercorrendo le tante mutazioni del partito, tra riforme contraddette e congressi eterni. Ma è anche un omaggio ai militanti, ai segretari di circolo, ai tesserati: quelli che parlano nelle assemblee e non vengono mai ascoltati. Tra comunicazione, leadership, identità e autoironia, il libro suggerisce che forse il problema del Pd non è tanto ciò che dice… ma il tono con cui lo dice. E se imparasse a prendersi un po' meno sul serio?
10,00

Israele, Palestina. La verità su un conflitto

Israele, Palestina. La verità su un conflitto

Alain Gresh

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 208

Alain Gresh affronta la questione medio-orientale ristabilendo alcuni fatti indiscutibili, princípi su cui fondare la discussione e cercare una soluzione laica al conflitto. Rifiuta soprattutto la solidarietà astratta con uno dei contendenti: nessuno dei due è investito da una "missione superiore", nessuno è buono o giusto per natura o per qualche grazia divina o immanente. L'autore indaga la questione fissando gli episodi che hanno determinato la storia del conflitto israelo-palestinese - dalla guerra del 1948 alla creazione dello Stato d'Israele, dalla resistenza palestinese alla creazione dell'OLP, fino alla pace di Oslo - mostrandone la concatenazione e inquadrandoli secondo criteri universali.
12,50

Nazione futura. Rivista di approfondimento politico, economico e culturale. Volume Vol. 28
15,00

Un'indagine sul referendum propositivo. Il caso della Valle d'Aosta nel contesto nazionale

Un'indagine sul referendum propositivo. Il caso della Valle d'Aosta nel contesto nazionale

Antonio Mastropaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ritenuto una possibile risposta alla crescente disaffezione verso la politica rappresentativa, negli ultimi anni a livello globale l'istituto del referendum è stato impiegato molto di frequente. La discussione intorno ad esso resta però molto animata. Questo libro si propone di analizzare, a partire da un inquadramento teorico e da una ricostruzione della normativa di riferimento, l'impiego di una specifica modalità di referendum: quello propositivo. La Regione Valle d'Aosta offre un interessante caso di studio. I ripetuti tentativi di ricorrere al referendum propositivo vi hanno avuto conseguenze significative sulla forma di governo regionale. Malgrado le difficoltà, specie a livello locale l'istituto può probabilmente svolgere una apprezzabile funzione di stimolo nei confronti del sistema politico.
25,00

Contro la vendetta

Contro la vendetta

Carlo Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 400

Pubblicato solo tre anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, questo libro fu un accorato appello a tutti gli italiani perché cessassero di scannarsi in nome di ideologie straniere, agitate da coloro che si sono spartiti il mondo. A distanza di quasi ottant’anni, purtroppo il suo appello è ancora attuale.
25,00

Speranza è futuro

Speranza è futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Heraion Creative Space

anno edizione: 2025

pagine: 124

Gli anni che viviamo sono il passaggio dall’economia industriale all’economia digitale. Con una “fiducia ragionata” dobbiamo progettare il futuro: organizzare una democrazia che governi, mettere mano alle riforme necessarie per risolvere le difficoltà dell’Italia. Gli ex Parlamentari della Repubblica hanno voluto aprire, con questo libro, una riflessione su una crisi che è all’origine di tutte le crisi del nostro tempo: la crisi del pensiero.
15,00

Difesa Comune Europea. Storia di occasioni mancate e riforme non più rinviabili

Difesa Comune Europea. Storia di occasioni mancate e riforme non più rinviabili

Piero Andreuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: in.edit

anno edizione: 2025

pagine: 234

Con "Difesa Comune Europea" l'autore tratteggia la storia della costruzione europea a partire dai primi anni del dopoguerra fino ai giorni nostri, evidenzia le occasioni mancate per arrivare ad una reale federazione europea e sostiene l'impossibilità di una Difesa Comune Europea se non preceduta da profonde riforme delle Istituzioni comunitarie. Da questa intervista-saggio, costruita anche facendo ricorso all'Intelligenza Artificiale, emerge un quadro di sincero slancio europeista iniziale, quando, nel 1950/51, si dette vita alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) per mettere in comune queste risorse, allora ritenute strategiche, al fine di evitare il riarmo unilaterale della Germania, cercando in parallelo di costruire una Comunità Europea di Difesa, tentativo poi fallito nel 1954 ad opera della Francia. Si mostra in seguito come da quel momento l'Unione Europea si sia costruita su basi economiche, confidando nel fatto che economie sempre più interdipendenti non avrebbero potuto far altro che andare verso un’unione politica. Ma viene anche evidenziato che le cose, purtroppo, non sono andate nel modo previsto...
18,00

Il Municipalismo della Sinistra a Brescia. Volume Vol. 1

Il Municipalismo della Sinistra a Brescia. Volume Vol. 1

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 230

Un ampio studio sulla tradizione municipalistica della sinistra bresciana e, nella seconda parte, la biografia di sindaci e amministratori locali, con l'aggiunta di alcune testimonianze.
20,00

Piano Mattei

Piano Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il Piano Mattei è riconosciuto come un’iniziativa italiana di alto livello politico, finalizzata a consolidare la cooperazione e gli scambi con l’Africa, in un partenariato non predatorio e di benefici reciproci. Tuttavia, le ambizioni del Piano corrispondono alla realtà? E quali potrebbero essere i suoi margini di miglioramento? Queste sono le domande a cui si è cercato di rispondere. Diverse questioni sono state sollevate riguardo a governance, risorse, interrelazione con iniziative europee e del G7, riconoscimento della voce delle società civili africane e delle diaspore, coerenza tra cooperazione e internazionalizzazione economica, approcci rispetto all’energia, al digitale, alla sanità e alla formazione. Senza dimenticare il tema delle migrazioni e la possibilità di valorizzarle per uno sviluppo sostenibile condiviso. D’altra parte, il Piano si inserisce in uno scenario internazionale alquanto instabile e in un continente africano in fermento, dove le giovani generazioni reclamano un ruolo da protagoniste. Diventa quindi fondamentale che il Piano si distingua per la capacità di ascoltare e relazionarsi con i diversi attori del progresso locale, affinché possa davvero rappresentare un rapporto di reciprocità per uno sviluppo sostenibile.
20,00

Critica liberale. Annuale 2024. L'internazionale nera

Critica liberale. Annuale 2024. L'internazionale nera

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 184

Critica liberale è da più di quarant’anni la voce del liberalismo progressista in Italia. Nata negli anni ’60 come agenzia stampa della sinistra interna al Partito Liberale Italiano di quel tempo, la testata è dal 1974 una rivista liberale del tutto indipendente da ogni forza politica italiana; dal 1994 Critica liberale è anche una fondazione che, assieme alla rivista, cerca di dare espressione e continuità a una tradizione politica e di pensiero che ha le sue radici nel liberalismo europeo, nella tradizione laica e illuminista, nell’impegno per i diritti civili e per l’integrazione federale dell’Europa democratica. È fra le organizzazioni che hanno dato vita al Forum Liberale Europeo, network di fondazioni e centri studi liberali che fanno riferimento all’ELDR (l’organizzazione che raggruppa tutti i liberali europei). Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il “Mondo” di Pannunzio, gli “azionisti” e Bobbio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.