Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

La chiave zero. Comprendere per ricostruire. Parte prima

Andrea Muzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2023

pagine: 140

Come si può cambiare il mondo? Un breve viaggio tra antiche spiritualità, inganni millenari, fisica, fisica quantistica ed infine la chiave per la ripartenza di un mondo nuovo.
13,50

Dove abita la verità? Riflessioni sul vero e sul falso nell'epoca contemporanea

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 244

La ricerca della verità è motore dell’impresa conoscitiva, il suo raggiungimento è l’obiettivo della ricerca scientifica, la sua contemplazione è il fine ultimo a cui tende ogni uomo. Al giorno d’oggi, il riferimento alla verità è spesso indebolito e sostituito da altri approcci o priorità: l’opinione, il sentimento personale, il consenso sociale, la semplice correlazione, ecc. La nozione di verità è ritenuta spesso inaccessibile, anacronistica e talvolta persino pericolosa. Eppure, sembrano esistere degli ambiti della conoscenza umana in cui distinguere il vero dal falso non solo continua ad avere senso, ma costituisce proprio il fine ricercato dall’intelligenza e anelato dall’esistenza stessa dell’uomo. Come contributo all’appassionante e imperitura discussione sul ruolo della verità nel pensiero scientifico, filosofico e teologico, il presente volume offre i frutti della riflessione comune maturata a partire dagli interventi al Seminario Permanente 2019/2020 e al XII Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI).
25,00

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 2

Libro: Opuscolo

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 64

Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro.
8,50

Trame della frontiera. Ai confini delle teorie scientifiche, dalla materia alla vita

Davide Fiscaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2023

pagine: 280

Gli straordinari risultati ottenuti dalla scienza contemporanea ci hanno portato ad esplorare le frontiere della realtà, insegnandoci che, per comprendere nei dettagli più intimi l’universo, i fenomeni della natura – benché siano governati da leggi microscopiche – ci si presentano come una struttura gerarchica di livelli a generazione interdipendente, in cui l’organizzazione acquisisce significato e vita autonoma, fino a trascendere le parti di cui si compone. Ne deriva un’immagine del mondo in cui la nozione di verità assoluta risulta assolutamente inutile, vale a dire in cui la frontiera della realtà costituisce qualcosa di aperto e splendidamente selvaggio. Nell’approccio della frontiera aperta, si possono allora raccontare diversi tipi di storie per comprendere il significato delle cose, dove ciascuna storia permette di farci cogliere determinati aspetti ma non altri. In questo libro, che consiste in piccoli saggi pensati come tasselli di un puzzle, Davide Fiscaletti con limpida chiarezza effettua un’analisi critica avvincente del ruolo fondamentale del principio di organizzazione collettiva e della conseguente visione della frontiera aperta, riguardo all’interpretazione della materia e della vita, alla luce delle nostre conoscenze scientifiche attuali.
24,00

Piccola enciclopedia naturalistica

Paolo Sarpi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo libro è una mini enciclopedia del sapere scientifico che abbraccia diversi argomenti: botanica, fitoterapia, medicina orientale, agopuntura, fisica, statica, costruzioni, ecologia, organismi viventi.
17,00

Nei labirinti della tecnologia

Carlo Mazzucchelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 516

Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli dei quali non siamo sempre consapevoli e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo libro: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti.......abitanti del metaverso e adoratori delle ChatGPT.
19,50

12,00

Scientific research abstracts. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Digilabs

anno edizione: 2021

pagine: 74

35,00

Scientific research abstracts. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Digilabs

anno edizione: 2018

pagine: 192

30,00

Le ali spezzate della ricerca. L'Italia e il Mezzogiorno nell'Europa della conoscenza

Milena Cuccurullo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 229

L'educazione strettamente specialistica impartita nelle università alle nostre classi dirigenti impedisce loro di considerare l'investimento nella ricerca scientifica e nella formazione delle giovani generazioni come possibile via d'uscita dalla crisi. In nome del "debito sovrano", dunque, i laboratori si svuotano, le scuole e gli istituti di ricerca vengono chiusi, le iscrizioni alle università crollano e il paese rovina su se stesso, in una spirale di depressione economica e depressione morale che si alimentano a vicenda. Nel frattempo, restano irrisolti immensi problemi climatici, ambientali, sociali, politici, demografici ed economici. A tutto questo come si pensa di porre rimedio, se non con la forza delle arti, delle lettere e delle scienze? Come afferma Neil Armstrong, non c'è incentivo migliore di un ambizioso programma di ricerca per "motivare i giovani a tentare ciò che non è mai stato fatto prima d'ora".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.