Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze della terra

Storia della Terra

Storia della Terra

Alessandro Iannace

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 320

Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu’ e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell’Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria.
14,00

Change! Ieri, oggi, domani. Il Po

Change! Ieri, oggi, domani. Il Po

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 224

652 chilometri di lunghezza, 141 affluenti, quasi 20 milioni di abitanti e la produzione del 40% del PIL nazionale: il Po e il suo bacino costituiscono una delle aree con la più alta concentrazione di popolazione, industrie e attività commerciali a livello europeo. Per peculiarità e portato di memoria, di stratificazione storica e di paesaggi, il Po – romano e pagano, bizantino e longobardo, feudale e delle signorie, delle campagne e delle città, romantico, agricolo, industriale, turistico e cinematografico – è paradigmatico della crisi climatica attuale. In questo volume storici e scienziati affrontano da molteplici punti di vista il nostro grande fiume per esplorare le conseguenze di quanto in atto e proporre le potenziali soluzioni per tutelare e dare un futuro al Po e alle sue millenarie acque.
22,00

La forma della Terra

La forma della Terra

Pierre-Louis M. de Maupertuis

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 228

L’opera che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ci propone è il racconto della spedizione geodetica francese al circolo polare artico, da lui guidata tra il 1736 e il 1737, con altri scienziati, per contribuire a definire la forma della Terra mediante l’esecuzione di misure terrestri e astronomiche, in una regione dell’odierna Lapponia finlandese, nell’attuale distretto di Kemi-Torneo, intorno al 65° parallelo nord. Il tema specifico della missione era al cuore della disputa (e mirava a risolverla) se la Terra avesse una forma oblata o prolata, cioè se fosse un “geoide” appiattito o allungato ai poli. Numerosi interessi concorrevano all’utilità pratica di arrivare a una tale definizione: si pensi solo alla redazione di carte nautiche, necessarie per organizzare e realizzare quelle spedizioni commerciali oltremare, a quei tempi in grande sviluppo. Ma anche la definizione dei territori, e delle relative proprietà, necessitava di misure più precise; il re Luigi XIV si lamentò della notevole riduzione del suo regno in seguito alle misure realizzate in Francia alla fine del 1690. La differenza è notevole: il reame si trova amputato di 6 271 lege quadre, oltre 24 mila chilometri quadrati. Il volume contiene, oltre a La Forma della Terra, anche i due libelli Aneddoti fisici e morali e Lettera di un orologiaio inglese a un astronomo di Pekino, la divulgativa Lettera sulla cometa e la Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia.
18,00

È stato il terremoto. Tra disinformazione e mancata prevenzione

È stato il terremoto. Tra disinformazione e mancata prevenzione

Roberto Guardo, Adriana Scamporrino

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il terremoto è un fenomeno naturale inevitabile. La comunicazione che viene fatta nel nostro Paese vincola strettamente l’evento sismico ai danni e alle vittime causati dai crolli delle strutture non a norma. Questo tipo di cronaca catastrofista, priva di contenuti scientifici, fa leva su ansia e paura per fare marketing. In questo panorama di dilagante disinformazione e mancata prevenzione, sentiamo spesso dire «è stato il terremoto» senza chiederci, effettivamente, se il vero terremoto non sia lo Stato. Roberto Guardo s’interroga su un paradosso tutto italiano: se l’Italia è stata pioniera in materia di sismologia dato il suo contesto geodinamico e la sua elevata sismicità, com’è tollerabile che ci sia un’evidente inadeguatezza nel fornire informazioni corrette, nell’applicazione delle nuove tecnologie ingegneristiche in campo edilizio e nella poca lungimiranza nella formazione accademica?
16,00

Le risorgive

Le risorgive

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 92

Le risorgive sono sorgenti d’acqua che emerge dal suolo in modo naturale in una fascia compresa tra l’alta e la bassa pianura Padano-Veneta, detta “fascia delle risorgive”; sono al tempo stesso un fenomeno idrogeologico (il “troppo pieno” dell’acquifero sotterraneo) e un particolare ecosistema, caratterizzato da acque fresche e pulite e popolato da una ricca biocenosi. La pianura Padano-Veneta ospita il più grande sistema di risorgive d’Europa, da cui prendono origine centinaia di corsi d’acqua tra i quali il Sile, il Bacchiglione e lo Stella. Per secoli le acque delle risorgive sono state regolate dalla mano dell’uomo, che le ha utilizzate per scopi diversi: irrigazione, forza motrice, produzione di cibo. Questo quaderno illustra gli aspetti idrogeologici e naturalistici delle risorgive, mettendo in evidenza i rischi ai quali sono esposte e le azioni necessarie a preservarne la funzionalità e a garantire l’erogazione dei numerosi servizi ecosistemici che ne derivano. «Quaderni delle risorgive» è una collana di Ronzani Editore in collaborazione con il Comitato Risorgive di Bressanvido, dedicata alla conoscenza e alla conservazione delle risorgive. I «Quaderni» approfondiscono diverse tematiche ad esse relative, quali gli aspetti idrogeologici e idraulici, la ricchezza della vita selvatica, il valore economico, i problemi e le strategie di conservazione. Obiettivo della collana è quello di far crescere tra i cittadini, i tecnici e gli amministratori locali la consapevolezza sul valore delle risorgive, grande “capitale naturale” della pianura Padano-veneta, in grado di garantire numerosi servizi ecosistemici ma messo a rischio nella sua sopravvivenza da una serie di fattori concomitanti.
15,00

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 14

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 14

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 58

In questa edizione abbiamo documentato il ritrovamento di brookiti notevoli per la regione, a Parrana San Martino, Livorno. Nella stessa località con le brookiti, si rinvengono anche delle rare, ma bellissime epitassie di sphalerite con calchopirite. Proseguendo con il nostro scopo divulgativo indirizzato ai collezionisti e specialmente ai giovani, abbiamo effettuato la prima presentazione in una scuola elementare livornese suscitando un inaspettato interesse nei bambini, la soddisfazione è stata reciproca, anche dalla parte delle maestre che propongono di ripetere l'esperienza anche con altre classi.
12,90

I ghiacciai raccontano

I ghiacciai raccontano

Giovanni Baccolo

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 216

Siamo abituati a ricevere, al termine dell'estate, tristi notizie che arrivano dal mondo dei ghiacciai. Ritiri, crolli, scomparse. Non c'è da sorprendersi: su una Terra sempre più calda a causa della nostra influenza sul clima, lo spazio destinato ai ghiacciai è inesorabilmente destinato a ridursi. Negli ultimi anni abbiamo imparato a identificarli come vittime iconiche del cambiamento climatico, spesso dimentichiamo però che i ghiacciai sanno fare molto di più che fondere, arretrare e scomparire. Non sono soltanto un affascinante fenomeno che impreziosisce i paesaggi montani: ogni ghiacciaio è un piccolo mondo che comunica con l'ambiente in cui è immerso. Raccontare alcune delle storie custodite al suo interno è il fine di queste pagine. Perché per comprendere la portata dell'epocale cambiamento provocato dal nostro impatto sul clima, è bene conoscere quanto stiamo perdendo, insieme al ghiaccio che fonde.
16,00

Importanza delle indagini geologiche negli strumenti di pianificazione urbanistica

Importanza delle indagini geologiche negli strumenti di pianificazione urbanistica

Armando Orazio Paiar

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 182

L'autore, nel corso dell'attività professionale si intrecciava spesso in perizie, ricerche ed atti che corredavano le opere progettate, affrontando la tematica delle indagini geologiche sulle strutture ed opere in maniera superficiale. «Nel percorso universitario avvicinatomi, in maniera specifica alla materia trattata mi appassionai tanto da pormi l'intenzione di contribuire alla divulgazione dell'“Importanza delle indagini geologiche negli strumenti di pianificazione urbanistica”. Lo scritto affronta i metodi di analisi di indagine, sui contenuti della relazione geologica, geomorfologica, idrogeologica, geotecnica, l'acquisizione di provini per indagini sui terreni e rocce, i metodi di indagine ed uno schema di relazione con richiamo a normative vigenti. Non vuole essere di insegnamento a nessuno ma un aiuto nel districarsi in questa specialissima materia che vede il nostro territorio perennemente invaso da opere dell'uomo magari senza indagini geologiche non ritenendole necessarie ma sicuramente importanti, visti gli effetti.» (l'autore)
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.