Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze della terra

Il racconto delle rocce e delle pietre. Origine, storie, curiosità, utilizzi dei più comuni e misconosciuti oggetti naturali

Il racconto delle rocce e delle pietre. Origine, storie, curiosità, utilizzi dei più comuni e misconosciuti oggetti naturali

Angelo Peccerillo, Giampiero Enea Poli

Libro

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2024

pagine: 298

Le rocce formano la gran parte della Terra e dei pianeti interni del sistema solare. Esse costruiscono il paesaggio terrestre, si ritrovano nelle case, nelle strade e nei monumenti e opere d’arte delle nostre città. La loro presenza controlla la composizione dell’atmosfera e delle acque, creando le condizioni indispensabili per la nascita e l’evoluzione della vita. La moderna tecnologia si è sviluppata grazie ai minerali utili ospitati nelle rocce. Nonostante il ruolo vitale, le rocce sono oggetti quasi del tutto sconosciuti; la loro origine, utilizzazione, e funzione ecologica sono pressoché ignote e perfino i nomi suonano misteriosi, quasi si trattasse di oggetti alieni. Il libro ci racconta l’origine, le ragioni dell’infinita variabilità e gli innumerevoli utilizzi delle rocce, e la funzione che esse svolgono nel regolare gli equilibri ambientali. Il testo è diretto a potenziali lettori che non hanno conoscenza della Geologia e, per tale ragione, è scritto in maniera semplice, senza eccessivi dettagli tecnici, focalizzando solo gli aspetti di prim’ordine che possano fornire un corpo di conoscenze essenziali per la comprensione dell’argomento in discussione.
25,00

Miti leggende e storie della geologia in Campania

Miti leggende e storie della geologia in Campania

Valerio Agnesi, Franco Foresta Martin

Libro

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 336

La Campania è caratterizzata da una elevatissima geo-diversità: costellata di vulcani attivi, flagellata da ricorrenti terremoti, percorsa da fiumi tumultuosi, afflitta da territori franosi. Sono tutti fenomeni di natura geologica che oggi hanno un’interpretazione razionale, ma che le antiche popolazioni hanno tentato di spiegare e accettare attraverso la produzione di miti e leggende in cui l’esperienza terrena cedeva il passo al sovrannaturale. Per descrivere il mondo variegato e fantastico della geologia campana abbiamo coinvolto 19 specialisti in diversi settori (geologi, geomorfologi, vulcanologi, archeologi, storici, letterati ed architetti) che hanno contribuito, con competenza e passione, alla stesura degli altrettanti saggi inclusi in questo volume. Storie, miti e leggende geologiche che intrecciano abilmente la divulgazione scientifica qualificata e la narrazione piacevole. Contributi di: Anna Abbate, Vincenzo Amato, Pietro Aucelli, Ludovico Brancaccio, Aldo Cinque, Sandro de Vita, Antonio Di Fiore, Sonia Gervasio, Lisetta Giacomelli, Gaia Mattei, Federica Nerini, Patrizia Polizzi, Giovanni Ricciardi, Carmen Rosskopf, Filippo Russo, Anna Russolillo, Michele Sisto.
24,90

Genova e Liguria. Storia del clima e del meteo

Genova e Liguria. Storia del clima e del meteo

Paolo Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2024

pagine: 316

Questo libro intende accompagnarci alla scoperta della bellezza e della varietà del clima ligure, sicuramente mite, ma che sa offrire fenomeni di tutti i tipi e variazioni anche repentine, da un giorno all'altro e da zona a zona, dalla costa all'entroterra. Nella prima parte sono descritte tutte le zone climatiche della Liguria, con le loro peculiarità anche in raffronto con altre regioni, nella seconda è descritta la storia meteorologica di Genova negli anni dal 1965 al 2023.
25,00

Il clima che non ti aspetti

Il clima che non ti aspetti

Andrea Giuliacci

Libro: Libro in brossura

editore: Ronca Editore

anno edizione: 2024

pagine: 134

Il nostro pianeta si è formato nel corso di milioni di anni attraverso complesse interazioni ambientali, tra cui eruzioni vulcaniche, terremoti e meteoriti. L'ambiente attuale è il risultato di eventi drammatici alternati a periodi di tranquillità che hanno permesso la prosperità delle specie viventi. Gli esseri umani, ultimi arrivati, hanno lasciato un segno significativo, soprattutto negli ultimi due secoli, grazie allo sviluppo tecnologico che ha profondamente modellato l'ambiente. Tuttavia queste azioni hanno avuto un costo evidente nei cambiamenti climatici, in cui il fattore umano è predominante. Questo libro descrive lo stato attuale del pianeta, basandosi su ricerche significative e offre una visione del futuro, con suggerimenti per affrontare i problemi climatici. Il destino del clima e di noi è in bilico tra disastro e salvezza, ma fortunatamente dipende ancora in gran parte dalle nostre scelte.
18,00

Corrispondenza (1858-1877)

Corrispondenza (1858-1877)

Angelo Secchi, Francesco Denza

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 308

La corrispondenza tra Angelo Secchi e Francesco Denza, illustri esempi del connubio tra istituzioni ecclesiastiche e sviluppo del sapere tecnico-scientifico, delinea un interessante spaccato sulla scienza italiana della seconda metà dell'Ottocento: attraverso lo scambio di idee innovative e considerazioni organizzative sullo studio di astronomia e meteorologia, il carteggio lascia trasparire la 'missione' scientifica dei due chierici e dimostra quanto la pratica delle scienze fosse diffusa nella società civile ed ecclesiale dell'epoca.
45,00

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Flegrella. La caldera che racconta la storia geologica dei campi flegrei

Franco Foresta Martin, Sandro De Vita, Anna Russolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Letterario

anno edizione: 2024

pagine: 56

Flegrella è la prima favola scientifica dedicata alla Caldera dei Campi Flegrei. In questa favola la caldera e i suoi prodotti vulcanici diventano personaggi, parlano e raccontano la storia geologica della nascita di questo territorio situato nell’area metropolitana di Napoli. Flegrella, Tufello, Pipè, Ilavayou e tanti altri personaggi raccontano l’evoluzione della terra Flegrea che ospita il complesso vulcanico, impropriamente detto “supervulcano” più pericoloso d’Europa. È istruttivo e divertente conoscere come è nata e cresciuta la terra flegrea a partire da un’eruzione esplosiva avvenuta circa quarantamila anni fino a diventare un territorio ricco di testimonianze geo-vulcanologiche, archeologiche e naturali. La favola è stato scritta da geo-vulcanologi dell'INGV, giornalisti e divulgatori.
14,90

Ri.cominci.amo

Ri.cominci.amo

Alessandro Casoli

Libro

editore: Edizioni Eta Beta

anno edizione: 2024

pagine: 80

20,00

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 13

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 13

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 56

Strumento di divulgazione per i collezionisti ed i ricercatori amatoriali di minerali toscani. In collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo.
12,90

Elementi di petrologia sperimentale

Elementi di petrologia sperimentale

Francesco Pasqualino Vetere

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume è incentrato sui fondamenti della petrologia sperimentale, al fine di facilitare la comprensione delle dinamiche, della formazione e dell'evoluzione, non solo della Terra, ma anche dei pianeti rocciosi del nostro sistema solare. Lo studio si basa principalmente sull'esperienza dell'autore nel campo della petrologia e della vulcanologia, allo scopo di far avvicinare studenti universitari e dottorandi in Scienze della Terra – o di altre discipline affini – al mondo della petrologia sperimentale, una disciplina giovane e in continua evoluzione.
38,00

Tempo profondo. La storia della vita sulla terra
48,00

A passeggio nelle Alpi Orobiche e Retiche. Un'esperienza lunga una vita

A passeggio nelle Alpi Orobiche e Retiche. Un'esperienza lunga una vita

Emanuele Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 788

Geologia, geomorfologia e itinerari geoturistici attraverso le Alpi Orobiche e le Alpi Retiche da Paderno d'Adda (BG) a Sud, alla Val Masino (SO) a Nord. Oltre 500 milioni di anni di storia geologica della Terra inquadrati in dettaglio in un ampio contesto geologico, legato alle più moderne teorie della tettonica a zolle. Dettagliate descrizioni e riferimenti geo-litologici alle formazioni che costituiscono l'ossatura delle Prealpi orobiche (Falda sudalpina) e delle Alpi retiche valtellinesi oltre la Linea Insubrica (Falde Austroalpine e Pennidiche). L'idea della realizzazione di questo lavoro è nata molti anni fa; l'osservazione dei "clasti" dei depositi fluvioglaciali portati dal Fiume Brembo e dal Fiume Adda, provenienti sia dalle Prealpi Orobiche Bergamasche e Valtellinesi, sia dalle Alpi Retiche a N del fiume Adda, mi hanno stimolato la curiosità di conoscerne e descriverne l'origine. Durante le prime fasi glaciali (Günz) è esistito un collegamento tra glaciale valtellinese e bergamasco, come testimonia il conglomerato poligenico del Ponte di Paderno di cui si parlerà ampiamente nei capitoli successivi. Lo studio è suddiviso in "Capitoli e Paragrafi"; ogni paragrafo contiene una o più tavole fotografiche, disegni e carte geologiche in formato A4 e scala 1:50.000; sono numerate in ordine progressivo e seguono costantemente il testo, in modo da rendere più agibile la comprensione degli argomenti trattati, anche da coloro che hanno conoscenze geologiche superficiali. Il supporto di un glossario a fine lavoro chiarisce il significato di alcuni termini geologici utilizzati, di difficile comprensione.
59,00

La mia Valtellina geologica. Scritti di Giuseppe Palestra

La mia Valtellina geologica. Scritti di Giuseppe Palestra

Luca Palestra

Libro: Libro in brossura

editore: Palestra Luca Andrea

anno edizione: 2024

pagine: 368

Tra storia, prevenzione ed emergenza, il territorio della provincia di Sondrio raccontato da un geologo "valtellinese nato a Milano".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.