Scienze della terra
Collezioni mineralogiche
Michele Mattioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2024
Questa guida intende essere un agile strumento per la visita delle Collezioni Mineralogiche dell'Università di Urbino, tre in tutto. Ciascuna di esse è introdotta da un breve profilo biografico di chi l'ha promossa e poi donata all'Ateneo urbinate (Enzo Franchin, Emilio Lorenzini, Sergio Pegoraro) ed è presentata attraverso una selezione di campioni mineralogici particolarmente significativi per rilevanza scientifica, gemmologica, estetica o per rarità, qualità che sono tutte apprezzabili nel ricco apparato illustrativo a colori del testo. Inoltre, un sistema di QRCode consente di accedere alla teca digitale Sanzio Digital Heritage, nella quale sono consultabili le schede catalografiche di tutti i minerali delle tre collezioni. Si tratta complessivamente di circa 1800 schede. Guida breve e teca digitale convergono nell'offrire percorsi di visita liberamente modulabili a seconda del tempo disponibile o del personale interesse di ciascun visitatore.
Mineralogy collections
Michele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2024
Il Vesuvio e le sue eruzioni dall'anno 79 d.C. al 1896
Mario Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il presente volumetto ha per scopo di esporre in forma popolare la storia delle eruzioni del Vesuvio. Quantunque sia in modo speciale destinato a quelle persone che, per propria cultura, si interessano dei varî fenomeni che succedono nella natura, credo tuttavia non tornerà del tutto sgradito anche ai Vulcanologi ed ai Geologi di professione, trovandosi in esso raccolte quelle notizie sulla attività e sui cambiamenti arvenuti nel vulcano finora sparse in una infinita quantità di pubblicazioni, che il tempo omai ha reso assai rare.
Collezioni mineralogiche
Michele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2024
Questa guida intende essere un agile strumento per la visita delle Collezioni Mineralogiche dell'Università di Urbino, tre in tutto. Ciascuna di esse è introdotta da un breve profilo biografico di chi l'ha promossa e poi donata all'Ateneo urbinate (Enzo Franchin, Emilio Lorenzini, Sergio Pegoraro) ed è presentata attraverso una selezione di campioni mineralogici particolarmente significativi per rilevanza scientifica, gemmologica, estetica o per rarità, qualità che sono tutte apprezzabili nel ricco apparato illustrativo a colori del testo. Inoltre, un sistema di QRCode consente di accedere alla teca digitale Sanzio Digital Heritage, nella quale sono consultabili le schede catalografiche di tutti i minerali delle tre collezioni. Si tratta complessivamente di circa 1800 schede. Guida breve e teca digitale convergono nell'offrire percorsi di visita liberamente modulabili a seconda del tempo disponibile o del personale interesse di ciascun visitatore.
Biometeorologia idroclimatologia medica e medicina termale. Vademecum sul clima e sulle acque per la salute ed il benessere psicofisico dell'uomo
Angelico Brugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 738
Questo libro è dedicato a tutti gli studiosi che desiderano esplorare le affascinanti connessioni tra il Clima, la Biometeorologia, le Sindromi Meteoropatiche, l'Idroclimatologia Medica e la Medicina Termale. Si tratta di un'opera completa, pensata per chi voglia intraprendere una ricerca interdisciplinare di queste materie scientifiche. È anche un opera di alto impatto ecologico, necessaria a tutti i ricercatori che fungono da ponte tra l'uomo e l'ambiente, e nutrono un profondo amore per madre terra. L'essere umano, fin dalle sue origini, ha vissuto in simbiosi con il clima e la natura. Tuttavia oggi si è alterato questo delicato equilibrio, provocando cambiamenti climatici estremi che minacciano la salute del pianeta e di chi lo abita. Il testo non si limita ad offrire una visione scientifica sui temi della Biometeorologia, Bioclimatologia e Medicina Termale, ma rappresenta un omaggio al legame profondo tra l'uomo ed il mondo naturale. Ricostruire l'armonia tra uomo, natura, clima e salute non è solo una necessità, ma una responsabilità verso il futuro, che è essenziale per garantire la salute globale e la prosperità delle generazioni a venire.
La Terra fra tremori e terremoti. Le dinamiche della litosfera secondo la k-Radioscopia in microonde hertziane della Radionica di Giambattista Callegari. Dati rilevati dall’ORCLAV di Villapiana (CS)
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lo studio ha come scopo la verifica della Teoria Radionica e della sua pratica applicazione, la Radiobiologia, una delle più originali e innovative scoperte del secolo scorso ad opera di Giambattista Callegari. La metodologia operativa, definita K Radioscopia in microonde hertziane da Giambattista Callegari, si avvale dei circuiti LCR/SHF in assemblaggio originale, organizzati in Centrali Radiobiologiche Callegari (CRC) Analogica e Digitale. La K Radioscopia in microonde hertziane permette lo studio della materia, organica ed inorganica, attraverso la sua espressione elettromagnetica. Il nostro studio è stato condotto con la CRC Digitale e si è rivolto alla esplorazione delle dinamiche della litosfera terrestre; i dati che pubblichiamo sono un esempio della possibilità di fare ricerca sulla materia inorganica, attraverso il telereperto, e rilevando le condizioni dinamiche della litosfera attraverso le variazioni delle sue Frequenze costitutive, in Scala K Callegari (facilmente convertibili nel linguaggio fisico corrente), delle sue numerose componenti. Il libro si rivolge, in primo luogo, agli studiosi di Radionica e Radiobiologia, ma speriamo che possa interessare quanti sono interessati alla ricerca e alla conoscenza attraverso modalità si innovative e originali, ma strettamente legati alla rigorosa metodologia di studio scientifico.
Fossili viventi. Siamo circondati!
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
Il clima che cambia. Passato e presente
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
L'oro nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria
Libro
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 190
Suddiviso in tre sezioni: divulgativa, didattica e di ricerca scientifica, questo volume compendia, in una serie di articoli scritti da esperti, l’origine geologica, lo sfruttamento e l’uso dell’ossidiana nel tempo; il suo valore attuale come oggetto d’indagine archeologica e archeometrica e come argomento di studio per la didattica e la divulgazione, fra Scienze della Terra, Archeologia e Scienze Umane. A cura di Franco Foresta Martin e Nicola Scotto di Carlo. Gli autori: Ilenia Arienzo, Federica Bertino, Bruna Cariddi, Aldo Cazzella, Licia Corsale, Sandro de Vita, Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Claudio Giardino, Massimiliano Marazzi, Maurizio Moscoloni, Livio Pontieri, Anna Russolillo, Nicola Scotto di Carlo, Monica Scotto di Covella, Robert Tykot, Tiziana Zappatore.
Fiumi del Friuli Venezia Giulia. Le vie d'acqua a Nordest
Mario Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo libro è un sistematico e accattivante compendio di tutti i fiumi friulani - alpini, prealpini, morenici, di risorgiva e carsici - e dei loro numerosissimi affluenti. Arricchiscono la scientifica trattazione idrologica il suggestivo corredo fotografico, le schede di tutti i corsi d'acqua di superficie con la loro origine, la foce, la lunghezza, il bacino, nonché un interessante glossario e una esauriente bibliografia che ne fanno uno strumento didattico di formazione, oltre che una piacevole guida da consultare anche per intraprendere gite ed escursioni lungo le "vene d'acqua" del Friuli Venezia Giulia.
Balene, squali, mammut. La storia dell'Oltrepò attraverso i suoi fossili
Simona Guioli
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2024
pagine: 118
Avete mai pensato che dove oggi camminiamo pascolavano mammut e rinoceronti lanosi? O ancora, in epoche diverse, nuotavano grandi squali e balene? Anche attraverso aneddoti e curiosità, ma con rigore scientifico, l’autore racconta l’evoluzione del territorio padano narrando le unicità paleontologiche che caratterizzano il nostro territorio dal Po alle cime dell’Appennino; scoperte effettuate da studiosi talvolta in modo fortuito altre in contesti rocamboleschi. Un susseguirsi di storie e racconti che portano il lettore ad appassionarsi a questa materia e ai tesori del nostro Oltrepò Pavese.