Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze della terra

Oltre le apparenze. Viaggio intorno alla geologia del quotidiano

Oltre le apparenze. Viaggio intorno alla geologia del quotidiano

Luigi Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

La geologia, nella sua accezione più ampia, lambisce i più disparati campi di applicazione che riguardano la vita di tutti i giorni. Qualsiasi cosa intorno a noi affonda le proprie radici nella matrice geologica: dalla carta alla plastica, dall'alluminio al ferro, dalle auto ai treni, dal cellulare ai mattoni, dal sale da cucina all'acqua. Non esiste oggetto o materiale che direttamente o indirettamente non richiami la natura geologica del suo esistere. L'autore coglie il nesso tra le scienze della Terra e i fenomeni che ogni giorno fanno parte della nostra vita e ci conduce in un viaggio nel mondo della geologia del quotidiano per scoprire cosa si nasconde oltre le apparenze.
12,00

Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli. Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia

Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli. Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia

Diego Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2025

pagine: 336

Immaginiamo questa scena: un pomeriggio di duecentomila anni fa, durante una perlustrazione lungo i pendii rocciosi di una collina, un esemplare di uomo di Neanderthal nota una conchiglia all’interno di una pietra. È stato allora, forse, che l’umanità ha tentato per la prima volta di spiegare il significato dei fossili. Oggi, grazie alla paleontologia, siamo abituati a vedere fossili nei musei, a leggere dei loro ritrovamenti e a vedere creature del passato ricostruite a partire da questi resti sepolti. Prima dell’Ottocento, però, la paleontologia non esisteva, e il nostro rapporto con i fossili era un’epopea fatta di interpretazioni a dir poco bizzarre, errori madornali, felici intuizioni e colpi di fortuna. Diego Sala racconta quella lunga parte di storia dei fossili che non conoscete, tra ciclopi, giganti e draghi, invitandovi «a perdervi nei meandri degli errori, dei percorsi alternativi, delle idee strambe e delle ipotesi più fantasiose dalle quali è nata la paleontologia.
21,00

Monitoraggio geochimico ambientale del bacino del fiume Sarno

Monitoraggio geochimico ambientale del bacino del fiume Sarno

Alberto Fortelli, Stefano Albanese, Ilaria Guagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 316

Autori: Alberto Fortelli, Ilaria Guagliardi, Stefano Albanese, Domenico Cicchella, Chengkai Qu, Benedetto De Vivo. Abstract: I dati illustrati in questo volume sono il frutto del lavoro svolto in attività di ricerca nell'ambito del Programma Campania Trasparente e della decennale attività di ricerca nell'ambito del monitoraggio ambientale della Regione Campania del gruppo di ricerca del Prof. Benedetto De Vivo. Le ricerche del Programma Campania Trasparente hanno integrato in modo più esaustivo indagini pregresse condotte nel Bacino del Sarno dallo stesso gruppo di ricerca del Prof. De Vivo. In questo libro, cercando di renderli di più facile comprensione al pubblico di non addetti ai lavori, sono sinteticamente illustrati i principali risultati sulla distribuzione delle concentrazioni dei Contaminanti Organici Persistenti (noti nella letteratura come POP - Persistent Organic Pollutants) e Elementi Potenzialmente Tossici (EPT) nel territorio del bacino del fiume Sarno. Per una consultazione esaustiva delle mappe prodotte, su intera Regione Campania e quindi anche su Bacino del Fiume Sarno, oltre che alle mappe di questo volume, si rimanda anche alle 1679 pagine dei 4 Volumi De Vivo et al. (2021a, 2021b, 2022a, 2022b). Tale lavoro è stato svolto nell'ambito del "Programma Campania Trasparente - Attività di Monitoraggio Integrato per la Regione Campania".
50,00

Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli

Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli

Roberto Buizza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 258

La Terra continua a riscaldarsi e ciò comporta l'aumento dell'intensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi: ne è testimone il 2024, l'anno più caldo mai registrato. Conoscere i fenomeni meteo e come e perché il clima stia cambiando è quindi essenziale per prevedere il loro andamento futuro e agire efficacemente per limitarne l'impatto su comunità ed ecosistemi. Il volume illustra quali sono i fattori che determinano gli eventi meteo e il clima; descrive cosa sono e in che modo vengono utilizzati i modelli numerici per prevedere i diversi tipi di fenomeni; spiega perché sia urgente ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, e quali scelte può prendere ognuno di noi per dare un contributo sostanziale e immediato alla costruzione di un futuro sostenibile.
23,00

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 17

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 17

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 60

12,90

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Romano Serra

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Sette spedizioni scientifiche, intraprese tra il 1991 e il 2018, hanno tracciato un percorso avventuroso attraverso la taiga siberiana, svelando la lenta e tenace rinascita di un ecosistema ferito. Un viaggio epico alla scoperta di un paesaggio segnato da un evento cosmico di proporzioni inimmaginabili. Questo volume non è solo un resoconto scientifico, ma un'immersione in un'avventura straordinaria. Attraverso osservazioni dettagliate, analisi approfondite e reperti unici, il lettore è trasportato nel cuore di Tunguska, testimone di una ricerca appassionante e ricca di scoperte. Dall'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi, muti testimoni del passato, allo studio del misterioso lago Cheko, ogni pagina rivela un tassello del puzzle di Tunguska. Vengono esplorate le diverse teorie sull'origine dell'evento, dalle ipotesi più consolidate a quelle più audaci, supportate da testimonianze dirette e dati scientifici raccolti con tenacia sul campo. Arricchito da numerose fotografie inedite, il volume custodisce un'appendice ricca di documenti storici, tra cui i diari delle spedizioni di L.Kulik e delle prime missioni italiane. Un'esperienza di lettura coinvolgente, che offre uno sguardo completo sull'evento di Tunguska e sulla sua rilevanza scientifica, trasformando un viaggio di ricerca in un'avventura indimenticabile.
30,00

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Elena Cubellis, Giuseppe Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 230

Questo volume nasce in occasione dell’ottantesimo dell’ultima eruzione per una riflessione sul silenzio, sulle sue cause e sulle condizioni tettoniche che dovrebbero investire la regione nella quale si è sviluppata la struttura del Vesuvio perché possa riprendere l’attività. Nessuna previsione, ma un’analisi delle condizioni che hanno portato al silenzio dal 1944 e quelle che ci si aspetterebbe per una ripresa. Al lettore sono forniti gli elementi per comprendere perché il Vesuvio è in silenzio, inteso come “Dinamico riposo”, a causa dell’attività endogena non sopita. Segue la descrizione degli eventi che accompagnarono la fondazione dell’Osservatorio Vesuviano nel 1841, che segna la nascita della Vulcanologia moderna con nuove strutture e organismi nazionali e internazionali. Non manca il riferimento alla mitigazione del rischio e del soccorso in caso di eruzione. Memoria e tradizione vanno a Plinio che da Miseno raggiungerà il Vesuvio nel 79 AD per soccorrere i Vesuviani, che avevano raggiunto il litorale per scampare all’azione dei flussi piroclastici.
30,00

Lezioni di geologia stratigrafica. Con particolare riguardo all’Italia
12,00

Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi

Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi

Kerstin Hoppenhaus

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 312

Sono tre gli artefici silenziosi della vita e delle vicende umane: la storia dell’esistenza sulla Terra è fatta di azoto, fosforo e potassio. Tre nutrienti microscopici, quasi invisibili, sono in realtà decisivi per la vita sulla Terra e per le sorti dell’umanità. Da millenni si scatenano guerre per accaparrarsi le materie prime più preziose, e azoto, fosforo e potassio promettono immense ricchezze, stimolano avventure, decidono fortune e sciagure di uomini, popoli e continenti. Kerstin Hoppenhaus, biologa e appassionata divulgatrice, ci porta in viaggio tra ere umane e geologiche, tradizioni antiche e tecniche avanguardistiche, invitando a percorrere le trame impalpabili che ci connettono alla Terra, a tutte le forme di vita come a ogni sua roccia, foglia, persona vissuta, impresa compiuta. E a riconoscere le forze sottili che muovono la storia. Dalla corsa all’estrazione del guano sulle remote isole del Pacifico come Banaba – e la tragedia che rappresentò per la popolazione indigena – fino alle devastanti immagini dell’esplosione al porto di Beirut nel 2020, elementi come azoto, fosforo e potassio viaggiano nella storia come forze pronte a esplodere e dirottare in un lampo il corso degli eventi. In dispensabili per la crescita delle piante e la sicurezza alimentare, il loro abuso ha effetti collaterali drammatici: l’inquinamento da nutrienti, l’eutrofizzazione che soffoca il Mar Menor, il respiro affannoso dei merluzzi del Baltico. Mentre nel Sud globale, in Paesi come il Malawi, ottenere un sacco di concime costa sacrifici che stentiamo a immaginare. Sono elementi che tutti gli agricoltori conoscono, con la sigla NPK, ma il loro impatto va ben oltre i campi coltivati: regolano la vita, incidono profondamente sull’economia e determinano il nostro destino. In un’epoca, l’Antropocene, in cui i confini planetari sono puntualmente superati, comprendere il flusso di azoto, fosforo e potassio si rivela cruciale per il nostro futuro. Solo così potremo sperare di riequilibrare il nostro rapporto con la natura e riscoprirci frammenti di mondo, parte armonica del sistema Terra.
24,00

Conoscere la geologia del Veneto. Volume Vol. 2

Conoscere la geologia del Veneto. Volume Vol. 2

Tiziano Abbà

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Circa 240 milioni di anni fa il territorio del Veneto si trovava a latitudini intertropicali nella parte più interna di un amplissimo golfo oceanico, la Tetide. Era un mare profondo, costellato di piattaforme carbonatiche edificate da alghe e mucillagini, che qua e là emergevano formando isolotti calcarei. Nel Volume 1 di “Conoscere la Geologia del Veneto” è stata ripercorsa la storia geologica che, a partire da circa 500 milioni di anni fa, ha condotto a questo scenario. Con il Volume 2 riprendiamo la narrazione arrivando fino al Cretaceo, un intervallo di quasi 200 milioni di anni nel corso del quale il volto del territorio è cambiato più volte in modo radicale. Le rocce formate in questo periodo affiorano in quasi tutta la regione, dalle Dolomiti (Tofane, Tre Cime di Lavaredo, Altopiani Ampezzani, monti della Valle Boite, della Val di Zoldo, dell’Agordino ecc.) alle Prealpi (Vette Feltrine, Altopiano di Asiago, Grappa, Lessinia, Monte Baldo), fino ai Colli Euganei. Come nel Volume 1, si è cercato di garantire due livelli di lettura: uno di base, destinato a chi non ha conoscenze di geologia, e uno più approfondito, rivolto ai curiosi, agli appassionati già formati e ai geologi.
20,00

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 16

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 16

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 60

Questo numero di marzo mi piace perché é ricco di articoli di generi diversi. Poi èil primo del quinto anno di esistenza della nostra pubblicazione... Abbiamo il piacere di riprendere la pubblicazione di alcuni articoli del seguito del grande lavoro di ricerca di Renzo Regoli sulla dorsale di Monticiano Roccastrada. In questo numero nuove ed interessanti novità ancora dai Monti Livornesi, e ce ne sono già altre ancora più interessanti che sono fresche fresche... Una parola va spesa per il nostro amico Valter Marinai che ci ha lasciato poco tempo fa. Era un grande appassionato con l'occhio acuto, che gli ha permesso di apportare un contributo alla mineralogia regionale. Volevamo rendergli omaggio con un articolo a lui dedicato, e sapendo che la condizione di salute si era aggravata, lo abbiamo infilato subito in questo numero, ma purtroppo lui se ne é andato prima dell'uscita di libvrna. Fa piacere di sapere che aveva letto e approvato la bozza ed apprezzato il pensiero.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.