Sport e vita all'aperto
Oltre la pallavolo. Storie di volley che nessuno racconta
Cristina Bollini, Daniele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 80
Storie di volley che nessuno racconta. Prefazione di Adriano Bilato.
La spada che dona la vita
Munenori Yagyu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 128
Classico della filosofia giapponese, questo trattato non si concentra sulla semplice tecnica marziale, ma esplora i principi di strategia, autocontrollo, compassione e consapevolezza ispirati al buddhismo zen. Yagyu introduce il concetto della “spada che dà la vita”, un approccio che invita a superare la distruzione e la violenza, trasformando il combattimento in un mezzo per preservare l’armonia e la pace. Il testo intreccia filosofia, pratica marziale e riflessioni spirituali, offrendo una visione profonda della via del guerriero e del ruolo della spada non solo come strumento di guerra, ma anche come mezzo di crescita personale e trasformazione interiore.
Da Adriano a Zahavi. Bidoni e meteore della serie A
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Dall’Adriano romano, imperatore in pensione, all’Eran Zahavi palermitano, fantasista poco fantasioso, passando per De la Peña e Mendieta, faraonici quanto scriteriati acquisti della Lazio di Cragnotti, per Kutuzov, che forse faceva meglio a tenere la pesante imbottitura da portiere di hockey su ghiaccio, fino ad arrivare a Hakan Sukur, più temibile come commentatore politico che vestito da attaccante in area di rigore. Un sarcastico abbecedario di quei calciatori transitati per la nostra Serie A con la repentinità astratta di una meteora o con l’ingombrante staticità di un bidone per l’indifferenziata. Alle volte persino con entrambe le qualità."
Il tennis italiano. Settembre-ottobre
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il numero 5 de Il Tennis Italiano, in uscita alla vigilia delle ATP Finals, dedica la copertina e la doppia cover story ai due top ten azzurri Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Gerald Marzorati racconta il fascino di Sinner negli USA, mentre Dario Voltolini ripercorre passato, presente e futuro delle Finals. Il numero include interviste a Gianni Ocleppo, Brunello Cucinelli (che veste i “maestri” delle Finals) e un reportage dagli US Open firmato da Stefano Semeraro, Carlo Annovazzi e Massimo Grilli, con focus su Alcaraz, Sabalenka e la nuova stella Ivan Ivanov. Un’analisi di Marianantoni e Merli esplora la rivalità Sinner-Alcaraz, mentre Giovanni Bartocci racconta la sua popolarità tra New York e Roma. Ospite speciale è John Turturro, che parla del suo amore per il tennis. Alessandra Bocci presenta il lancio della versione inglese del magazine a Brooklyn. Spazio anche alla Coppa Davis di Bologna (con introduzione di Claudio Giua), a un’intervista di Federico Ferrero a Riccardo Piatti, e ai risultati del concorso letterario con Dunlop. Chiudono il numero un’intervista a Gerard Tsobanian sul ritorno della terra blu a Madrid, quella di Valeria Solarino a Pierfrancesco Favino su un film ambientato nella redazione del magazine, la recensione della biografia di Björn Borg, e contributi di Jacopo Vasamì, Laura Golarsa e Gabriele Medri.
Non si reprime un ideale di libertà. Pisa Sporting Club, una storia di tifo e lotta politica
Valerio Moggia
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 64
Valerio Moggia compie un’indagine acuta e appassionata ripercorrendo il filo della storia del Pisa Sporting Club, oggi nuovamente protagonista in Serie A. Il suo racconto non si limita alle gesta in campo ma, anzi, queste fungono da sfondo alla storia del tifo pisano, con i gruppi ultras spesso schierati dal lato giusto della storia e precursori di battaglie sociali, dal sostegno alla Palestina alla lotta contro i femminicidi. In un panorama calcistico come quello odierno, la curva descritta da Moggia assume un significato speciale: gli ultras del Pisa incarnano ancora quell’idea di sostegno alla squadra inteso come impegno politico e civico, un ricordo romantico dei tempi in cui lo stadio era anche uno spazio di partecipazione e coscienza collettiva.
Lettera a un giovane calciatore
Darwin Pastorin
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2025
pagine: 144
“Ti vedo a centrocampo, i capelli arruffati alla Maradona, prendi la palla e detti il passaggio, indichi al compagno quale zona coprire, contrasti con decisione un avversario pronto al contropiede. E mi chiedo: perché, durante la mia carriera, non sono mai tornato sui campi a torto chiamati minori, a raccontare di voi e dei vostri sogni?” Questo è un libro per chiunque ami davvero il calcio, un'elegia trascinante composta di ricordi, emozioni, volti e movenze di campioni, miti e meteore, stelle cadute troppo in fretta e tragedie che fanno ancora sospirare. Questo è il calcio secondo Darwin Pastorin, cronista sportivo di razza, una vita in tribuna stampa. Ma oggi i soldi hanno preso il sopravvento sull'epica? La legge del marketing ha sotterrato la poetica del dribbling? Ai massimi livelli, dietro una patina scintillante, si nascondono scandali, palate di soldi, personaggi ambigui, razzismo, violenze? Allora non resta che abbandonare gli stadi faraonici e tornare nei campetti di pietre e polvere, negli oratori dove, ogni giorno, si ripete lo stesso rito laico, la festa del pallone. Dove anche i grandi tornano bambini. Dove il calcio sarà, sempre e per sempre, una meravigliosa, irresistibile, sorprendente metafora della vita. Chiudono il libro le Liste (sentimentali) per amanti del calcio: le partite più belle, i portieri più forti, i fenomeni del gol, i personaggi Mundial...
Skateboard culture
Morgan Bouvant, Sébastien Carayol
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 512
La cultura skateboard vista da coloro che la vivono. Nato come semplice passatempo, lo skateboard è diventato una vera e propria cultura all’inizio degli anni ’70. Da allora non ha mai smesso di evolversi, portando in ogni decennio un’ondata di innovazioni e creazioni capaci di influenzare sotto molti aspetti anche la nostra società: la moda, la fotografia, la musica, il cinema, il design… Con 17 interviste a figure chiave della cultura skateboard (tra cui Wes Humpston, Marc McKee e Spike Jonze), 250 skater, 400 fotografie, 65 pubblicità, 100 sticker, 180 tavole e innumerevoli trick, questo volume illustra tutti gli eventi chiave di una cultura dal DNA ribelle. Un’opera esaustiva dal punto di vista storico e da quello tecnico, per professionisti e per appassionati, che invoglia a lanciarsi in flip, grind e tailslide.
Tutti i piloti Ferrari
Enrico Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Oltre 130 piloti di Formula 1, da Ascari a Hamilton L'ingresso di Lewis Hamilton nella squadra dei piloti che hanno corso in Formula 1 per la Ferrari certifica una volta di più l'importanza assoluta che il Marchio modenese ha nella massima categoria dell'automobilismo sportivo. Il volume racchiude le storie del centinaio di uomini che con il Cavallino rampante sul fianco della loro monoposto hanno sfidato, e spesso battuto, avversari che a loro volta sognavano di essere un giorno anche loro nell'abitacolo di quella vettura tutta rossa. Nomi di campioni che hanno conquistato uno o più titoli iridati con la Ferrari convivono accanto a quelli di chi ci ha corso poco più di una gara. Brevi testi di inquadramento storico, le schede, pilota per pilota, di tutti gli uomini in rosso, oltre naturalmente a un vastissimo repertorio iconografico, sono gli ingredienti di questo autentico vademecum che contempla sia le gare valide per il Mondiale che quelle extra-Campionato.
Terzo tempo. Viaggio fotografico nella storia del basket NBA
Nathaniel S. Butler
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo
anno edizione: 2025
pagine: 288
Quarant’anni di basket NBA raccontati dai protagonisti. Dalla potenza della schiacciata all'eleganza del tiro da tre, dalla stoppata nel momento chiave al canestro vincente sulla sirena, dalle emozioni del Draft alle celebrazioni delle Finals: Nathaniel S. Butler, fotografo ufficiale NBA dal 1984, ci accompagna in un viaggio unico sul parquet, dove la pallacanestro diventa leggenda. Con oltre 200 fotografie, questo libro raccoglie 40 anni di storia della lega più seguita al mondo e ripercorre gli episodi più intensi e spettacolari, le figure più iconiche, il dietro le quinte e i momenti più intimi di star come Michael Jordan, LeBron James, Kobe Bryant, Steph Curry, Larry Bird, Magic Johnson, Shaquille O'Neal, Charles Barkley, Allen Iverson, Kevin Durant e molti altri. Non solo un tributo agli atleti, ma un vero e proprio archivio visivo della trasformazione di un gioco in fenomeno globale: dai primi scatti in pellicola al passaggio al digitale, ogni immagine racconta un’epoca ed è accompagnata da commenti e testimonianze dei protagonisti. Un libro unico che celebra il gesto atletico e la potenza culturale e simbolica del basket americano, che parla agli occhi, ma arriva dritto al cuore di chi ama lo sport, la fotografia e le grandi storie.
Seranta. Le avventure di un gruppo di veliste
Giulia Lamorgese
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 102
Seranta è una barca a vela di 9 metri con qualche acciacco: le vele bucate, la sentina da svuotare utilizzando bicchieri, un secchio per bagno. Il suo equipaggio è internazionale e formato solo da giovani donne con l’obiettivo di portarla dalla Grecia alle Canarie. Veleggiando attraverso il Mediterraneo in pieno inverno, si offre un racconto insolito per il mondo marinaresco: un’impresa strampalata e un’avventura sporca e bagnata ai limiti della legalità.
Gladiatori sulla sabbia. 17 febbraio 1530. La partita di calcio durante l'assedio di Firenze
Massimo Trifirò
Libro: Libro in brossura
editore: Nepturanus
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ogni anno, nella suggestiva cornice di piazza Santa Croce, si rievoca la storica partita giocatasi il 17 febbraio 1530. Firenze era da tre anni una repubblica e papa Clemente VII (al secolo Giulio de’ Medici) aveva stretto accordo con il Barbarossa - l’imperatore Carlo V - per un assedio militare che costringesse i fiorentini a riabbracciare la causa dei Medici. La città, che resisteva da due anni ai lanzichenecchi, decise, in scherno ai nemici, di mantenere viva la tradizionale partita di Calcio Storico, che allora si giocava per il Carnevale. Una dimostrazione di forza fatta attraverso il gioco, in un momento in cui di giocare ci sarebbe stata poca voglia. Il messaggio fu chiaro: siamo più forti dei vostri cannoni. Alle truppe imperiali posizionate sulle colline adiacenti non rimase che osservare, bianchi di stupore e verdi di bile (gli stessi colori dei calcianti in campo), lo spirito di una città ergersi più in alto delle difficoltà.

