Sport e vita all'aperto
L'eredità della spada. Il Kashima-Shinryu e la cultura marziale dei samurai
Karl F. Friday, Seki Humitake
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 254
Gli studiosi e gli insegnanti occidentali spesso conoscono meno la figura del samurai nel suo ruolo originale – e fondamentale – di guerriero e maestro d’armi rispetto alle sue altre funzioni di proprietario terriero, signore feudale, scrittore o filosofo. Eppure qualsiasi tentativo di comprendere a fondo i samurai che non consideri anche le loro abilità militari e il loro addestramento (bugei) risulta vano. Perfino durante i secoli di pace tra il Settecento e l’Ottocento, quando il samurai aveva abbandonato da tempo i campi di battaglia, egli non cessò mai di vedersi come un guerriero. Sebbene i samurai, come classe, siano stati aboliti nel XIX secolo, le loro abilità militari e i loro valori continuano a essere insegnati in dozzine di scuole (ryuha) in tutto il Giappone. I bugei classici praticati oggi sono infatti un’eredità vivente che continua a diffondere le credenze e gli strumenti di una classe guerriera che scomparve più di un secolo fa.
TeamGym power of us
Bruno Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 124
FR sport system. Salute e vita, gesundheit un leben
Vittorio Dalmastri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 42
Viene denominato e descritto un percorso culturale e formativo che prende idea dal romanzo "il podio mancante" in cui opera una società, frutto dell'immaginazione, la FR Sport, che si occupa di coaching generale degli sportivi professionisti di alto livello. Nello stesso romanzo di amplia il concetto e si ipotizza un vero e proprio sistema di gestione della persona umana che deve essere "allenata" adeguatamente alle varie problematiche della vita quotidiana. Allo stesso livello di un atleta professionista che necessita di condizionamento fisico e mentale per migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni, l'uomo comune deve essere allo stesso modo messo in grado di affrontare tutte le difficoltà quotidiane da un sistema formativo e di costante gestione.
Il grande libro della bicicletta. Numeri, itinerari, sport e curiosità in oltre 1000 infografiche, mappe e illustrazioni
Jan Wittenbrink
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il grande libro della bicicletta racconta attraverso più di 1000 infografiche, disegni e cartine tutto quello che può venirvi in mente sul mondo del ciclismo e delle due ruote. Un numero crescente di appassionati troverà in queste pagine curiosità e notizie, storia e futuro, percorsi e imprese. Dalle prime biciclette della storia, scomode ed elitarie, passando per le bici da corsa, le mountain bike e le bmx, fino alle più moderne bici elettriche, nulla è stato dimenticato. Si parla di sport, dei Giri e dei Tour, dei passi e delle vette più famose, del downhill e del freestyle, si analizzano gli impatti benefici per la mobilità urbana e la qualità dell'aria, si danno consigli sull'abbigliamento, le attrezzature e la riparazione. Troverete i più noti e affascinanti percorsi cicloturistici di tutta Europa raccontati nei dettagli e persino la bici narrata attraverso il cinema e letteratura.
Paranze. Fatti, dati e miti. La barca e la sua gente negli Abruzzi tra Ottocento e Novecento
Francesco Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 308
"Paranze. Fatti, dati e miti" di Francesco Feola, rappresenta un contributo innovativo alla cultura abruzzese, spesso relegata alla montagna e ai pastori, a discapito della sua ricca tradizione marittima. Feola, con la sua profonda esperienza del mare, rivela attraverso la paranza – l’antica barca da pesca abruzzese – un patrimonio culturale complesso e quasi dimenticato. Recuperando miti, leggende e testimonianze dirette dei pescatori anziani, l’autore restituisce vita a una storia scomparsa, intrecciando biografie e consuetudini in disuso. Descrivendo con precisione la struttura della barca, le dinamiche sociali e la religiosità della comunità marittima, Feola combina dettagli storici con narrazioni vivide e racconti dalla viva voce dei protagonisti. L’opera, infatti, non si limita a essere un documento accademico, ma si presenta come un affascinante ritratto della vita dei pescatori, che sfiora l’epicità e il realismo magico.
Uno per tutti, tutti per uno
Federazione Sportiva Svizzera
Libro
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 656
Il diario del mister. Attività di base
Maurizio Raffaele, Michele Petullà
Libro: Libro in brossura
editore: SDM - Soccer Digital Movement
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il diario del mister è il compagno essenziale per ogni allenatore di calcio che opera nell'ambito dell'attività di base. Creato da Mister Maurizio Raffaele, fondatore di SDM, in collaborazione con Mister Michele Petullà, l'opera editoriale è progettata per offrire un controllo completo e semplificato dell'andamento della squadra. Il Diario è strutturato in sezioni intuitive ed è completo di informazioni su metodologia, psicologia sportiva e didattica calcistica. Lo strumento ottimizza la pianificazione stagionale e la consultazione operativa: dalle caratteristiche di ogni singolo atleta, alla pianificazione degli obbiettivi stagionali mensili specifici per fascia di età, fino alla progettazione delle sedute di allenamento, le note per le gare e le valutazioni periodiche. Il libro rientra nella linea di sviluppo didattica e socio culturale di SDM.
Ciclovia della Cultura Bergamo Brescia. Itinerario tra saperi e sapori
Andrea Barretta, Paolo Venturini
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2024
pagine: 552
La coda del drago. Magazine di letteratura sportiva. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 68
La copertina del sesto numero de “La coda del drago” è dedicata a un tema che da sempre affascina l’umanità: la velocità. Per secoli lo sviluppo tecnico ha permesso, in ogni campo, di potenziare la velocità umana (invenzione della ruota, allevamento di cavalli da corsa, tecnologia di trasporto tramite carrozze, navi, treni, aerei). Velocità, dunque, come mito del nostro tempo, dispiegato in forme di creatività attraverso punti di vista differenti, ognuno con il suo specifico, ma tutti insieme a formare un mosaico ampio e sfaccettato. Anche fotografie, video, opere d’arte, automobili, design, possono concorrere a dare la sensazione di cosa sia la velocità senza per questo perdere la propria funzione estetica e poetica. Il tema è stato al centro di un evento dal titolo “No’hma in cammino” inserito nel programma ufficiale del Giubileo 2025 e che ha coinvolto 21 tra le più importanti abbazie europee a cominciare dall’Abbazia di Canterbury.
Gozzano calcio dal 1924. Cent'anni di ricordi attorno a un pallone
Francesco Ruga, Francesco Beltrami
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2024
pagine: 228
Questo libro del centenario racconta il lungo cammino - fra alti e bassi - della squadra di calcio gozzanese, nata, cresciuta e mantenuta in vita dalla dedizione di alcuni entusiasti personaggi. La passione per il pallone pulsava già nel primo dopoguerra, ma fu dal secondo che si accrebbe per merito del marchese d'Albertas, gentiluomo che spese la propria vita per lo sport. Più avanti Adriano Cerutti e poi Alberto Allesina, girato il secolo, hanno portato i malgascìni a traguardi inaspettati (la Serie C) per un agglomerato di poco più di cinquemila abitanti. Grazie al sostegno dell'azienda Far il sogno calcistico rimane e il Gozzano Calcio può oggi festeggiare il secolo di vita. Nonostante le difficoltà e il diminuito interesse verso la pratica calcistica la squadra rossoblù, così legata alle radici locali, andrebbe tutelata come un bene immateriale della comunità.
Quattro re. Leonard, Hagler, Hearns, Durán e l'ultima grande èra della boxe
George Kimball
Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2024
pagine: 348
È opinione condivisa tra addetti ai lavori e semplici appassionati che la boxe non abbia mai conosciuto un’epoca più gloriosa di quella narrata in questo libro, durante la quale, come scrive Pete Hamill nella prefazione, «gli uomini che si dedicavano allo sport più violento in assoluto erano anche artisti». Grazie a una singolare concomitanza temporale, e alla loro vicinanza in termini di peso e stazza, nel corso degli anni Ottanta del Novecento «quattro re» – Ray «Sugar» Leonard, «Marvelous» Marvin Hagler, Thomas «The Hitman» Hearns e Roberto «Manos de piedra» Durán – incrociarono per nove volte i guantoni con l’intento di stabilire a chi spettasse il titolo di sovrano assoluto della dolce scienza. Ne nacquero altrettante battaglie furiose, ciascuna a suo modo memorabile, capaci di concentrare sul ring un’impressionante quantità di talento, coraggio e violenza, e di salvare il pugilato da un declino che sembrava irreversibile. Dopo aver raccontato quelle sfide in presa diretta ed essere stato al fianco dei protagonisti prima e dopo i loro trionfi e le loro sconfitte, il pluripremiato giornalista George Kimball documenta l’enorme impatto che questa irripetibile epopea ha avuto non solo sul mondo della nobile arte, ma sull’intera società americana del dopo Vietnam.
Il tennis italiano. Luglio-agosto
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 120
Jasmine Paolini, prima donna finalista a Wimbledon nella storia del nostro tennis, campeggia sulla copertina del quarto numero dell’anno. La sua storia, il suo background, comune a quello del semifinalista Lorenzo Musetti, vengono raccontate con sapienza da Fabrizio Brancoli. Il direttore Stefano Semeraro intervista Renzo Furlan, storico coach che dopo aver portato Francesca Schiavone al successo a Parigi nel 2010 è da anni il consigliere tecnico di Jasmine. Roberta Lamagni ci regala un intimo, profondo e dialogo proprio con Francesca Schiavone, che dopo aver superato la malattia oggi si è rimessa in gioco a sua volta come allenatrice di una giovane campionessa.

