Storia dell'arte: stili artistici
«Pictor classicus sum»
Giorgio De Chirico
Libro
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2025
pagine: 75
Andrea Solario. Pittore del Rinascimento tra Italia e Francia
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il volume, dedicato al pittore Andrea Solario (1465-1524), uno degli interpreti più originali del Rinascimento lombardo, accompagna un progetto espositivo senza precedenti. Frutto di una collaborazione scientifica con il Museo del Louvre in occasione del 500enario della morte, la mostra riunisce per la prima volta una selezione di circa 25 opere provenienti da prestigiose collezioni di Italia, Francia e Inghilterra. La pubblicazione presenta il progetto scientifico che punta a riscoprire Andrea Solario attraverso analisi diagnostiche avanzate e restauri accurati. Gli otto dipinti conservati al Museo Poldi Pezzoli, insieme a opere in prestito dal Louvre e altre collezioni, rappresentano infatti il filo conduttore per esplorare l’evoluzione del maestro, dalla giovinezza agli anni della maturità.
Luigi Mazzei tra Decò e Novecento
Perla Cappellini, Laura Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 72
La vicenda artistica del pistoiese Luigi Mazzei si colloca in un clima culturale che si rivela assai più stimolante di quanto tanta critica abbia riconosciuto, nel tentativo di ricondurre un fenomeno piuttosto complesso e articolato nell'ambito della suggestiva e polivalente immagine di Pistoia "città del silenzio". Nato a Pistoia nel 1882, si dichiarò allievo di Fattori, e nel corso della sua lunga e frenetica attività artistica, proseguita senza interruzioni fino alla morte, nel 1968, si mantenne sempre nel solco della tradizione figurativa toscana. Coltivò la sua versatile tecnica pittorica alternando le attività di grafico, caricaturista, pittore da cavalletto, decoratore ad affresco, restauratore di dipinti, architetto, scenografo, giornalista e redattore, nonché ideatore e curatore di mostre d'arte, consulente e amministratore delle collezioni dei suoi prestigiosi committenti. La stessa vivacità espressiva con cui Mazzei si cimentò nella scenografia si riscontra nella grafica pubblicitaria, nei numerosi manifesti, nelle locandine, nelle copertine dei cataloghi dei vivai e in molta produzione continuamente aggiornata al gusto mutevole della committenza.
Word is round
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 112
On the occasion of the group exhibition Word is round at FRAC des Pays de la Loire, curator Marie de Brugerolle invited four artists in residence with diverse backgrounds and practices—Mads Lindberg, Kirsten Mosher, Martin Vongrej, and Anna Wittenberg—to forge connections with works from the collection by Marie Bourget, Jordan Derrien, and Lili Dujourie. The exhibition, conceived as a choreography, brings together singular works that resonate with each other in an open and circular dialogue and exchange. Thanks to Marie de Brugerolle’s essay, this illustrated catalogue extends the polyphonic atmosphere of the exhibition, inviting the reader to rethink the world as a polysphere. Text by Marie de Brugerolle. Afterward by Claire Staebler
24-Hour Interview
Charles Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
Wang Yuyang: Chaosmosis
Libro: Libro rilegato
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 144
L'arte della materia tra le opere di Randazzo. Dal visibile architettonico ed artistico all’invisibile geometrico-ermetico e simbolico
Gianluca Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Carthago
anno edizione: 2025
pagine: 274
L’uomo, nella sua storia, ha sempre voluto lasciare qualcosa ai posteri, trascrivendo quello che lui stesso, centinaia di anni fa, aveva recepito da altri uomini in diversi campi, come ad esempio in quello astronomico e matematico da parte Araba, o in ambito filosofico e architettonico da parte Greca, così da poter propugnare l’arte della materia in tutti i suoi vasti campi. La sua finalità non è fine a se stessa, ma si basa sul far capire ciò che non si vede, ovvero l’invisibile all’occhio umano. Del resto, l’uomo è stato sempre affascinato da questo campo specifico che snocciola il concetto quantistico dell’immortalità in tutti i suoi aspetti possibili. La materia del campo artistico desume il pulsare della vita nell’universo e nel cosmo, propagandosi in tal modo sotto forma d’energia nuova e vitale per tutti gli esseri viventi. Questo studio ha lo scopo di associare questa energia alla città di Randazzo attraverso l’analisi della materia.
La figura di Maria nell'arte della Basilicata. Un viaggio nel tempo tra artisti, committenti, e ordini monastici
Wilma Fittipaldi
Libro
editore: Brigante
anno edizione: 2025
pagine: 516
Franco Carletti. Opere 2019-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Byblos
anno edizione: 2025
Alessandro Cicoria. New York 117 AD. One hundred drawings
Alessandro Cicoria
Libro
editore: Cura.Books
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper «Tedesco» (1664-1736)
Maria Silvia Proni, Denis Ton
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 320
Con questo evento espositivo il Castello del Buonconsiglio è riuscito a riunire opere provenienti da una grande raccolta privata milanese e da diversi musei italiani e stranieri e altri collezionisti al fine di creare la prima retrospettiva italiana organica a strutturata su Cipper. “Non è una monografica pura – sottolineano i curatori – ma propone, accanto ad un vasto corpus di opere del maestro, attivo per lo più a Milano nei primi decenni del Settecento, diverse tele di artisti del contesto, in particolar modo lombardo, che hanno influenzato Cipper o da questi ne hanno tratto ispirazione”. Non solo dipinti, ma anche oggetti di varia natura trovano posto nella mostra e nel catalogo, per aiutare a comprendere la concretezza e il legame del pittore con la cronaca e la materia. Cipper è stato un artista vulcanico. Dipingeva, con anticonformismo e libertà di tratto, scene di vita quotidiana, di cronaca vera. Popolani al mercato, contadini, ambulanti, vagabondi, mendicanti, zuffe o lezioni di musica, arti e mestieri, giocatori di carte. Nei suoi dipinti è riuscito a cogliere la vitalità in tutte le sue sfumature, a rendere ognuno protagonista. Dipinti realisti, ma pieni anche di ironia, positività, leggerezza, benevolenza. Questa mostra mira a riposizionare le opere di Cipper al centro di una scena che risulta invasa da opere a lui attribuite, ma che di certo mancano di quel piglio originale e gioioso. Quella che oggi i curatori Maria Silvia Proni e Denis Ton propongono è la prima retrospettiva dedicata a questo artista innovativo, nei temi e nello stile, e che ha saputo rappresentare la realtà quotidiana con uno sguardo lucido che sembra far ‘entrare’ l’osservatore nei suoi dipinti.

