Storia dell'arte: stili artistici
I am only the housekeeper, but I don't know...
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2025
pagine: 48
In occasione dei centocinquant’anni dalla nascita di Jože Plečnik (1872–1957), figura chiave del movimento Moderno in architettura e autore di numerosi edifici e monumenti per la città di Lubiana, nel 2022 Luca Lo Pinto e Olaf Nicolai hanno curato una mostra dal titolo I Am Only the Housekeeper, but I Don’t Know… nella dimora dell’architetto sloveno. La pubblicazione ripercorre le scelte dei curatori, che hanno invitato venticinque artisti sloveni e stranieri a entrare nella Plečnik House attraverso le loro opere per commemorare l’opera dell’architetto, e collocarne la lettura in un contesto più attuale. Prendendo spunto da una falsa lettera attribuita a Urška, ipotetica governante di Plečnik, la mostra disegna nuove prospettive all’interno della casa e crea la possibilità che “le cose possano essere in un certo modo, ma che possano anche essere differenti”, come si legge nella lettera di Urška.
Errabilia. Uscita di insicurezza dal disegno
Alessio Larocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questa pubblicazione analizza in modo intimo e dialogato il tema dell’errore, dagli inciampi quotidiani, passando per curiosi giochi di parole, giungendo alle riflessioni sulle modalità di visualizzazione standardizzate dell’opera. Il dialogo vede l’alternarsi di riflessioni e suggestioni di Alessio Larocchi, artista, ed Elisa Muscatelli, curatrice, prendendo come input alcuni lavori di Larocchi trovati nello studio e lasciati in uno stato di auto contemplazione; nati per errore, essi giacciono delicatamente poggiati a terra o su tavoli nascosti in attesa di occhi indiscreti e di un alfabeto per decifrarli. L’alfabeto scelto è formato dalle parole del quotidiano, dai pensieri bizzarri e non omologati, dalle esperienze soggettive traumatizzanti, dagli aneddoti divertenti, dai trigger mutaforma. Tutto ciò su cui l’occhio si posa, nonostante il mondo circostante gli dica di non farlo. Questa piccola produzione, con molti refusi di pensiero, di parole, opere ed omissioni, vuole essere un omaggio all’errore e all’errare per accomunare tutti quelli che ad oggi stanno ancora cercando una casa.
Trame esplorative: un viaggio attraverso l'arazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Volume pubblicato in occasione della mostra Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo - curata da Nadia Stefanel e promossa da Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli - Fondazione Dino Zoli, Forlì, 26 ottobre 2024 - 19 aprile 2025. Trame esplorative propone un viaggio attraverso l’evoluzione dell’arazzo contemporaneo in Italia con alcune incursioni europee ed extra europee, dagli anni ‘50 del XX secolo ad oggi, mettendo in evidenza come questo mezzo tessile, tradizionalmente visto come un’arte decorativa, sia diventato una forma espressiva innovativa e plurale, capace di intrecciare storie, culture e tecniche. L’arazzo, come linguaggio visivo contemporaneo, ci racconta di sperimentazioni e innovazioni tessili, di collaborazioni tra artisti e artigiani, tra tradizione ed esperimenti moderni, in dialogo con movimenti artistici d’avanguardia, come l’astrattismo, e con il design industriale.
Un Angelo tra le nuvole. Il divenire di una collezione
Libro
editore: Nuages
anno edizione: 2025
pagine: 204
La vita segreta delle ombre. Storie di luce, arte, silenzio e altri misteri
Lauretta Colonnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 352
La letteratura e l’arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusioni, inganni. D’altra parte, le ombre ci accompagnano costantemente, a volte sono persino dentro di noi. Possono essere immagine della precarietà dell’uomo, ma anche del suo doppio ostile, della malinconia, della morte. Rispetto alla luce, l’ombra ne diventa il simbolo negativo: due poli estremi di un unico pensiero che contrappone il bene al male, il bello al brutto, la gioia alla tristezza, la conoscenza all’ignoranza. Ma se questa non fosse l’unica chiave di lettura possibile? Dopo aver svelato i segreti che si celano dietro ai colori, Lauretta Colonnelli prosegue la sua indagine rivolgendosi a ciò che rimane in loro assenza, quando la luce si spegne e i contorni si fanno indefiniti: dalla caverna del mito platonico alle umbrae accanto ai commensali nei banchetti romani; dai consigli per fabbricare ombre di Luigi Malerba al misterioso spettro del Brocken; dalle ombre colorate di Tintoretto alla «piccola nebbia» di Giorgio de Chirico, fino al Limbo nero di Anish Kapoor. Tratteggiando una storia culturale curiosa e coinvolgente, l’autrice guida il lettore in un vortice di vicende e personaggi insoliti che abbraccia tutte le forme dell’ombra, setacciando ogni ambito del sapere sulle tracce di un elemento tanto affascinante quanto sfuggente.
Georg Baselitz. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 616
Dai dipinti esistenziali e motivi dipinti a testa in giù alle sculture in legno grezzo e remix di dipinti precedenti, l'arte di Georg Baselitz è sempre una sfida. Con oltre 400 immagini dal 1960 a oggi, questa monografia presenta l'intera gamma del suo lavoro con una profondità e un dettaglio sorprendenti.
L'arte classica. Introduzione al Rinascimento italiano
Heinrich Wölfflin
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 320
"L'arte classica" di Heinrich Wildfflin è il capolavoro al quale si sono ispirate generazioni di studiosi, uno dei fondamenti della moderna critica d'arte sul Rinascimento, il canone di un metodo e di una sensibilità ai quali ancor oggi ci si può riferire per cogliere l'opera d'arte nel suo reale processo creativo. Molti dei giudizi ormai patrimonio comune della nostra cultura, Wölfflin li ha pronunciati per primo, li ha fatti circolare, li ha corretti e precisati attraverso la sua interpretazione formalistica, sempre sorretta da un vigile senso dell'unità dello stile. Si condivida o meno la teorica di Wölfflin, che esalta l'arte italiana come pura gioia visiva, la sua opera è uno dei pochissimi libri che avvicinano il lettore ai capolavori del Rinascimento; che lo aiutano, in nome di una mutua confidenza, a godere dell'arte quattrocentesca e cinquecentesca come del frutto più miracoloso di una meravigliosa stagione dell'umano creare.
Scritti, poesie, lettere
Dante Gabriel Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 144
"Più di molti artisti – e di ogni vero artista – Dante Gabriel Rossetti ha inscritto nei propri dipinti un’estetica di cui coscientemente non fu mai del tutto consapevole. È questo il frutto di due opposte operazioni, che rendono le sue opere al tempo stesso trasparenti e opache, semplici e sfuggenti. Da un lato ogni suo dipinto discende da un’attenta costruzione razionale, da una progettazione in cui, con minuziosità ossessiva, si intessono elementi ben precisi. Sono così presenti simboli studiati quali colori, stoffe, fiori o vasi, e poi scenari, pose, gesti, senza contare il rinvio a temi letterari o mitologici, dalle saghe arturiane alle opere dantesche, dai miti classici fino a sonetti dello stesso Rossetti. Tuttavia, dall’altro lato, su questo stesso telaio di significati, che sembra non dare spazio a nulla di istintivo, si insinua una sensualità carnale e appassionata, un’affettività dove più niente è riflessione, dove tutto è tormentata e irrisolta emozione." (Il curatore)
Albrecht Dürer
Henri Focillon
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Dürer porta dentro di sé due età, due specie di uomini, e la contraddizione eterna dei grandi artisti. Due passioni, ugualmente forti, lo possiedono: nessuno più di lui fu sensibile alla particolarità dell’oggetto, al carattere della forma, alla violenza e alla complessità delle cose naturali, al vasto e poetico caos dell’universo, e nessuno tentò più energicamente di ridurli a pura intelligibilità. Questo cesellatore di fiammeggianti fogliami, questo calligrafo ornamentale, che si attarda in un labirinto di intrecci e di foglioline, ha voluto costruire un’immagine dell’uomo che fosse l’esempio e il modello dei procedimenti della ragione. Egli è un poeta e un matematico dello spazio, un teorico e un ispirato. Dürer ha il privilegio dell’inquietudine, e in questo sta la sua qualità eroica». (Henri Focillon)
L'iconografia della Camera di San Paolo del Correggio
Erwin Panofsky
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 176
Erwin Panofsky – per unanime giudizio uno dei più grandi critici d’arte del Novecento – affronta in questo saggio del 1961 uno dei gioielli artistici del tardo Rinascimento, la «Camera del Correggio» nel monastero di San Paolo a Parma. Pochi anni prima, nel 1958, si era cimentato nell’impresa Roberto Longhi, e anche il suo magistrale saggio (Correggio) è pubblicato in questa stessa collana. Il dialogo a distanza tra questi due grandi è entusiasmante. Due metodi, due sistemi euristici si confrontano e si affrontano. Panofsky analizza il capolavoro del Correggio collezionando indizi e prove documentarie, ispezionando le fonti letterarie e iconologiche, quale premessa per la decifrazione del complesso sistema di immagini. Longhi si era invece immerso nella psicologia dell’opera, fa coincidere la sua «prosa d’arte» con il pensiero che sta dietro le immagini, restituisce l’artista all’epoca in cui ha vissuto. Ma al di là delle sostanziali differenze, soprattutto una cosa accomuna i due saggi: l’eccellenza, il magistero critico, l’aristocrazia dello spirito.

