Storia dell'arte: stili artistici
James Brown. Prehistoric New York: 1981-1986
Libro: Libro rilegato
editore: Scaramouche Art srl
anno edizione: 2025
pagine: 95
Daniel Spoerri. Tableaux-pièges e bronzi. La Collezione Caporrella
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
In vista del primo anniversario dalla scomparsa di Daniel Spoerri, la città di Narni vuole rendere omaggio alla memoria dell'artista tramite un'esposizione che spazia dai celeberrimi tableaux pièges a opere scultoree forse meno note, ma non per questo secondarie all'interno della sua produzione. La collezione di bronzi della Fondazione d'Arte Contemporanea Vittorio Caporrella costituisce infatti un corpus di straordinaria pregnanza, dove le installazioni entrano in rapporto mai scontato con lo spazio intorno, nell'ottica di una poliforme 'arte ambientale' attraverso la quale il pioniere del Nouveau Réalisme pone e interroga, nell'arco di circa quarant'anni di sperimentazione, il tema del rapporto tra scultura e natura.
Scultura per lo spazio sacro. Il nuovo arredo liturgico della Parrocchia San Giuseppe di Giovinazzo
Nicola Illuzzi
Libro
editore: La Nuova Mezzina
anno edizione: 2025
pagine: 84
Kota reliquaries. Between sacred and contemporary-I religuiari Kota. Tra sacro e contemporaneo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume esplora l’estetica e il significato sacrale delle sculture guardiane Kota che esprimono temi come resilienza, memoria e patrimonio culturale, e invita a scoprire una tradizione viva, plasmata dalla diversità e dalla trasmissione culturale, creando un ponte tra i narrativi dei popoli indigeni e la visione internazionale.
Banksy. Peace on earth. Terms and conditions apply
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 168
Banky, sulla scena dagli anni ’70 del ’900, non diversamente da altri street artist dei nostri giorni affida il suo pensiero all’arte. Ma al contrario di altri artisti non è uscito mai allo scoperto, se non per sporadiche incursioni nei musei più noti al mondo come il Met di New York, il Louvre di Parigi e al British Museum di Londra. Tanto da far divenire il suo personaggio un Mito vero e proprio. La mostra raccoglie circa 100 opere serigrafiche realizzate dall’artista inglese tra cui la nota Girl with Balloon, Love Is In the Air, Pulp Fiction, Monkey Queen e Bomb Love, che riflettono la funzione sociale dell’arte e il suo potere di comunicazione emozionale nel rappresentare il mondo nelle sue varie forme. Il catalogo, a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, i più grandi esperti dell’artista, presenta immagini a colori in grande formato, arricchito anche da opere di autori vicini a Banksy.
La verità del falso tra parola e immagine nell'arte concettista di Mario Fallini
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il culto e la chiesa di San Leucio. «Luce di spiritualità ed arte»
Adele Cicchitti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2025
pagine: 506
In un testo, le cui conseguenze per la storia dell’arte difficilmente potranno essere esagerate, il Concilio Costantinopolitano IV nell’870 confermò la condanna del rifiuto delle immagini pronunciata dal Concilio II di Nicea II (787), affermando che "quanto il discorso (lógos) dice in sillabe (en syllabé) la scrittura in colori (è en krómasi grafé) lo annuncia e lo rende presente” (DS 657). Il collegamento fra il "sillabare del lògos" e la "grafia dei colori" non sorprende chi consideri come nella tradizione architettonica legata alla storia del cristianesimo il gioco delle linee e dei colori abbia prodotto singolari spazi del sacro, dalla luminosa bellezza e dall’ospitale funzionalità al servizio della liturgia. La linea dà forma allo spazio, lo in-scrive: il colore dà luminosità alla forma, facendo emergere in essa lo splendore della luce. Mentre la linea definisce la separazione, il colore manifesta l’unità fra il Tutto ed il frammento: grazie alla loro combinazione, il Tutto può offrirsi nel frammento e il frammento ospitare la totalità evocandola.

