Storia dell'arte: stili artistici
Predella. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 232
In questo numero: Giacomo A. Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli; Gianluca del Monaco; Emanuele Zappasodi; Oscar Schiavone; Francesco De Carolis; Alessio Costarelli; Marco M. Mascolo; Pasquale Fameli; Paola Lagonigro.
Cremona. Angeli sulla città
Roberto Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2025
pagine: 86
Questa pubblicazione rivela un viaggio storico e spirituale attraverso le rappresentazioni angeliche nell’arte cremonese. Da messaggeri eterei a figure sorprendentemente umane, gli angeli riflettono l’evoluzione della fede e della cultura. Testimoni silenziosi, guerrieri celesti e musici delicati, i loro volti e le loro azioni, immortalati da maestri come il Bembo, Antonio della Corna e Giulio Campi, ci parlano di un dialogo continuo tra cielo e terra. Queste creature alate, ora solenni, ora giocose, ci invitano a riscoprire la storia di Cremona attraverso uno sguardo celeste. Un percorso che svela come l’arte abbia saputo incarnare lo spirito del tempo, trasformando l’angelo in uno specchio fedele della devozione popolare e della grandezza artistica. Un invito a sollevare gli occhi e a sognare.
Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta. Ediz. italiana e inglese
Massimo Donà, Francesca Pola, Luca Massimo Barbero
Libro: Libro rilegato
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 524
Dopo tre anni di lavori, tra ideazione, ricerche d’archivio e costruzione del progetto editoriale, l’Archivio Manuela Bedeschi presenta la monografia, curata da Matteo Galbiati, intitolata "Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta". Il volume, ripercorrendo nelle testimonianze critiche quarant’anni di ricerca e lavoro dell’artista vicentina, si concentra in modo peculiare sugli ultimi 25 anni di attività che la vedono impegnata in un esercizio espressivo in cui la luce – al neon nello specifico – è parte fondamentale del suo impegno di riflessione estetica. Questo volume dà modo, quindi, di compiere un itinerario completo e totale che rende testimonianza utile di ogni mostra personale – tranne qualche eccezione per valore e rilevanza di progetto – in cui Bedeschi si è attivata, in ciascuna circostanza come è sua consolidata abitudine, in un lavoro site-specific. Bedeschi nelle sue installazioni unisce in un universo di senso personalissimo la pittura, la scultura, l’installazione e concede sempre allo sguardo dell’osservatore il modo di vivere l’esperienza dell’opera con modalità, sensibilità e sentimenti differenti.
Alphonse Mucha
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 208
Alphonse Mucha, uno degli artisti più celebri del movimento Art Nouveau, ha creato un linguaggio visivo che trascende il tempo. Dagli iconici manifesti per Sarah Bernhardt ai pannelli decorativi e gioielli, l'opera di Mucha ha ridefinito la bellezza e l'eleganza tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Conosciuto per la sua fusione armoniosa di linee fluide, motivi floreali e colori vibranti, l'arte di Mucha evoca un mondo di grazia da sogno e dettagli intricati. Questo volume esplora il viaggio artistico di Mucha, ripercorrendo la sua ascesa dalle umili origini alla fama internazionale, e analizzando come la sua opera sia diventata sinonimo dello stile Art Nouveau. Con una ricca selezione delle sue opere più celebri, accompagnata da approfondimenti sulle sue tecniche, le sue ispirazioni e l'impatto culturale, questo libro celebra l'eredità duratura di un artista il cui influsso continua ad affascinare e ispirare.
La commedia dell'arte. Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni
Luca Beatrice
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 160
«L’arte, come tutti gli universi creativi, si porta dietro un tono semiserio e smitizzante e nella commedia si recita a soggetto, improvvisando su un canovaccio». Con questo spirito – che ha animato tutta la sua vita e l’attività di critico, docente, curatore – Luca Beatrice ha scritto le riflessioni qui dedicate al contemporaneo. Curioso e appassionato, mai accomodante e sempre stimolante, si interroga sul destino dell’arte nell’era degli influencer e degli «artivisti», dove sembrano prevalere l’appiattimento su alcuni temi alla moda e la rincorsa dell’ultima causa umanitaria, mentre si rinuncia a realizzare opere epocali capaci di entrare in pianta stabile nel nostro patrimonio culturale. Ricostruisce le nuove geografie del politicamente corretto, rievoca le mostre storiche che hanno rivoluzionato il sistema e la tendenza recente dei curatori a scegliere chi meglio aderisce a un teorema, a discapito della qualità. L’autore mette in luce le trasformazioni dei musei in un mondo abituato a vedere l’arte sui social, e l’affermarsi della Street Art e dell’arte pubblica, che spesso, oltre le buone intenzioni della riqualificazione, si rivelano pura demagogia. Analizza il declino della contestazione, che prima l’arte veicolava e da cui ora viene presa di mira, vittima delle incursioni di attivisti e oppositori. Punta il dito contro censure preventive e cancel culture, individuando nel nostro paese anticorpi che permettono di fare i conti con il passato senza considerarlo un peso. Assieme a uno specchio dei tempi, ci consegna un’importante eredità, legata all’idea «che l’arte debba produrre più manufatti che teoremi, all’immagine dell’artista commediante che osserva la realtà, la studia, la trasfigura».
Caravaggio 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l’omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d’Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo – 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l’esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell’artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull’arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell’artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica – vera o presunta – del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d’epoca, le figure femminili ritratte dall’artista; Claudio Strinati e Stefano Causa affrontano un excursus storico delle mostre dedicate a Caravaggio e la sua fortuna critica, a partire dalla famosa mostra di Milano del 1951 che di fatto fa riscoprire l’artista dopo secoli di oblio; chiude Rossella Vodret con un’attenta analisi sulla tecnica esecutiva dell’artista. Le opere in mostra – ventiquattro e tutte di mano del Merisi – vengono analizzate attraverso schede dettagliate e approfondite che danno conto dei principali problemi critici, attributivi e di datazione. L’intero catalogo è illustrato con ricchezza di dettagli e le immagini coprono quasi interamente la produzione del maestro; completa il volume un’ampia bibliografia.
Caravaggio 2025. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l’omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d’Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo – 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l’esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell’artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull’arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell’artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica – vera o presunta – del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d’epoca, le figure femminili ritratte dall’artista; Claudio Strinati e Stefano Causa affrontano un excursus storico delle mostre dedicate a Caravaggio e la sua fortuna critica, a partire dalla famosa mostra di Milano del 1951 che di fatto fa riscoprire l’artista dopo secoli di oblio; chiude Rossella Vodret con un’attenta analisi sulla tecnica esecutiva dell’artista. Le opere in mostra – ventiquattro e tutte di mano del Merisi – vengono analizzate attraverso schede dettagliate e approfondite che danno conto dei principali problemi critici, attributivi e di datazione. L’intero catalogo è illustrato con ricchezza di dettagli e le immagini coprono quasi interamente la produzione del maestro; completa il volume un’ampia bibliografia.
Gelitin-Gelatin. Nimbus limbus omnibus
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 60
Situato in corrispondenza del sito archeologico della Basilica Ulpia, di fronte la colonna traiana e i grandiosi fori imperiali, Forof rappresenta un innovativo punto di sperimentazione e incontro tra arte antica e contemporanea. Fondato nel 2022 da Giovanna Caruso Fendi, il centro culturale invita artisti di fama internazionale a dialogare con il passato millenario che abita i suoi spazi. La mostra "Nimbus Limbus Omnibus" (1 ottobre 2024 – 30 giugno 2025) curata da Bartolomeo Pietromarchi vede la partecipazione di Gelitin/Gelatin, collettivo viennese che dal 1993 lavora nell'ambito dell'arte relazionale attraverso opere ironiche e provocatorie che inducono a interrogarsi sul concetto stesso di opera d'arte. Il catalogo, in edizione bilingue (italiano / inglese), è il primo che racconta gli ambienti di Forof, un tempo sfondo dell'antico rito della "Manumissio" che sanciva la liberazione degli schiavi romani. Sulla scia di questa liberazione, il volume curato da Alessandro Sarteanesi e Bartolomeo Pietromarchi è stato concepito come vera e propria sperimentazione tipografica, fedele all'intento degli artisti di uscire dai limiti convenzionali entro cui siamo spesso confinati.
Suoni delle terre mutate
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 48
Il volume documenta le prime due edizioni di "suoni delle terre mutate", ideato e curato dall'artista Ambra Lorito nei territori marchigiani più duramente colpiti dal disastro sismico del 2016. Ospitato in due località del comune di Castelraimondo (nel 2022 nel Borgo Di Castel Santa Maria e nel 2023 a Crispiero), il progetto ha visto il coinvolgimento di venticinque artisti, invitati a partecipare con le proprie opere, sculture, installazioni site-specific, video, dipinti, performance, valorizzando il territorio e stabilendo nuove connessioni con l'ambiente naturale. Attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza, inoltre, il festival ha creato momenti di condivisione con l'intento di «riscoprire l'antica arte di vivere insieme». Il libro è costruito da un racconto fotografico delle opere, degli eventi e delle attività aperte al pubblico, e contiene un'intervista di Giulia Del Gobbo alla curatrice, focalizzata sugli aspetti più performativi del festival.
Arcangelo Sassolino. La condizione del desiderio-The state of desire
Libro: Cartonato
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 84
È la metafora del desiderio, il paradosso di un'esistenza che tende – continuamente e senza soluzioni – a esaudire o rimuovere impulsi e bisogni, ciò che Arcangelo Sassolino visualizza nella imponente struttura di putrelle che, come un metronomo, fa oscillare due pesanti lastre di marmo di Carnia, nello spazio della scuderia grande di villa e collezione Panza a Varese. Il cigolio metallico e sofferto dei pesanti bracci di ferro in movimento è il lamento di una sopportazione necessaria, seppur dolorosa, che tiene le diverse parti in costante sospensione, come simbolo di una condizione instabile e in perenne assestamento che non appartiene solo all'uomo ma interessa tutto ciò che esiste. Nel catalogo della mostra (24 ottobre 2024 - 23 febbraio 2025) le immagini dell'opera si susseguono ai testi di Gabriella Belli, a un'intervista di Angela Vettese ad Arcangelo Sassolino, e al saggio di Marta Spanevello.
Aiko Miyawaki. Sculpture 1965–1975
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 68
La vitalità dell'ottone, la centralità della luce, il dialogo costante con lo spazio: Studio Gariboldi racconta l'opera di Aiko Miyawaki attraverso una selezione di sculture degli anni Sessanta e Settanta, restituendo al pubblico i sorprendenti esiti di un periodo ricco di sperimentazioni. Dal trasferimento a Milano nel 1960 alle amicizie con Fontana, Manzoni e Castellani, dalle esperienze internazionali fino alla grande mostra al Guggenheim nel 1967, "Sculpture from Twenty Nations", dove tra i settantasette artisti invitati Miyawaki è una delle sole tre donne presenti. In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, l'artista giapponese torna con la mostra "Aiko Miyawaki. Sculpture 1965–1975" (15 novembre 2024 - 28 gennaio 2025) in Corso Monforte 23, un tempo sede della casa di Lucio Fontana, ripercorrendo così quegli spazi tanto preziosi per il suo debutto artistico.
Gaia De Megni. Leitmotiv. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Leitmotiv" è la prima mostra personale di Gaia De Megni (Santa Margherita Ligure, 1993) focalizzata su una riflessione autobiografica e sul ruolo del cinema nella costruzione delle identità sociali. Attraverso una selezione di lavori inediti, l’artista esplora la potenza comunicativa delle immagini, decostruendo i racconti tradizionali per svelarne i significati latenti e le loro implicazioni nei contesti sociali odierni. Il catalogo è accompagnato dai contributi critici di Francesca Guerisoli, Federico Nicolao e Tea Paci. La mostra Leitmotiv, a cura di Francesca Guerisoli, si è tenuta alla Fondazione La Rocca di Pescara, dal 14 novembre 2024 al 24 gennaio 2025.

