Storia dell'arte: stili artistici
Cesare Zavattini e l'eredità culturale tra Italia e Cuba. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Magale Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
Polacchi a Firenze. Dal medioevo ai nostri giorni
Jan Wladyslaw Wos
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 280
Firenze, con i suoi tesori d’arte, la sua storia prestigiosa, il suo fascino e le sue ricche biblioteche, ha sempre costituito un’irresistibile attrazione per i viaggiatori polacchi, specialmente uomini di cultura e spiriti contemplativi con l’animo rivolto al passato: le molte tracce rimaste in letteratura e negli archivi, soprattutto diari ed epistolari, ne danno ampia testimonianza. Il saggio approfondisce personaggi, argomenti e avvenimenti che collegano la storia della Polonia alla città toscana: la battaglia di Vienna (1683) nelle “ricordanze” della Santissima Annunziata, l’archivio del Gabinetto Vieusseux come fonte per la storia della presenza polacca in città, il politico e compositore Michal Kleofas Oginski, sepolto in Santa Croce, Karol Emil Korczak Boratynski, socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e ancora un episodio fiorentino della scultrice Jadwiga Lubienska o la partecipazione della Polonia alle fiere internazionali del libro che si tennero a Firenze fra il 1922 e il 1932.
Figurazione senza tempo. Fabrizio Borelli. Contagion. Metafotografie 2013/2021
Libro
editore: Gn Media
anno edizione: 2022
pagine: 48
Caravaggio «gran naturalista» nelle Vite di Susinno
Barbara Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Mancuso
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un pittore come Caravaggio non poteva mancare nel manoscritto Le vite de’ pittori messinesi di Francesco Susinno (1724): da un lato la sua notorietà avrebbe contribuito ad accrescere la fama della scuola pittorica messinese, dall’altro solo la sua presenza a Messina avrebbe consentito di spiegare il primo affermarsi di un naturalismo caravaggesco nell’Isola. Rielaborando e plagiando le Vite di Caravaggio già pubblicate nel secolo precedente da Baglione e Bellori, nonché le notizie reperite in altre fonti, come in un puzzle Susinno costruisce una biografia in cui si avverte una prima rivalutazione dell’artista e soprattutto una piena ammirazione, certo un po’ campanilistica, per la qualità delle opere lasciate in Sicilia. Nella storia della fortuna critica del pittore lombardo, che a guardare ai giudizi espressi è stata in verità soprattutto sfortuna, la Vita di Michelagnolo Morigi pittore da Caravaggio di Susinno è per questo un tassello ancora più importante.
Quanto Ben-ti-voglio?
Libro: Libro rilegato
editore: Tlon Aleph
anno edizione: 2022
pagine: 96
Donne così ne nascono ogni cento anni. Noi abbiamo il privilegio di celebrarne una, anzi cento. Perché come suggerisce Nicoletta Boschiero, curatrice di questa mostra necessaria, le Bentivoglio sono molte, le Mirelle appunto, la stessa ma diversa, nuova e antica. Questa banda di consorelle gemelle, infaticabile manipolo di cattive ragazze (che si rivelano sempre essere le migliori di tutte), è riuscita a fare tutto e soprattutto bene. Ha scelto uno strumento chirurgico, la parola, e l’ha usato nella maniera più efficace, l’ironia. Curiosa ma non onnivora, ponderata e selettiva piuttosto; sapeva fare squadra con le altre, con le Mirelle capaci di unirsi per darsi forza. Donne così ne nascono ogni cento anni, ogni anno ne nascono molte, ne sono certa, per ora poche vengono ricordate, ma sempre di più avranno il coraggio, la gioia, la libertà di Mirella e faranno cose memorabili, come Mirella che ne ha fatte molte e noi qui ne presentiamo solo una meditata silloge. Donne così, dai tempi di Eva ne nascono ogni anno e noi ne perdiamo traccia, ma è da lì che si comincia: “Ab Eva”. Dal testo introduttivo di Cristiana Collu
SOS humanity . Can art awakenthe conscience of humanity? Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: FotoVideoAcademy Italia
anno edizione: 2022
pagine: 120
SOS humanity è una mostra d'Arte diffusa sul territorio del Lago d'Orta che vuole stimolare l'attenzione sui temi ambientali ma anche sottolineare la straordinaria valenza ambientale di uno dei laghi più sani e puliti d'Europa, dopo l'operazione di limming realizzata negli anni '90, divenuto modello di un sistema sociale/industriale/turistico sostenibile. Il catalogo illustrato e descrittivo delle opere esposte di Simone Benedetto, Silvia Della Rocca, Sergio Floriani, Omar Hassan e Helidon Xhixha accompagna alla scoperta di questo magnifico territorio e del suo indissolubile connubio con l'Arte e con la Bellezza.
Mattia Barbieri. Santuario tropical
Helga Marsala
Libro: Libro in brossura
editore: RIZZUTOGALLERY
anno edizione: 2022
pagine: 80
Catalogo della mostra personale di Mattia Barbieri - Santuario tropical, con un testo di Helga Marsala.
Piero Guccione. Mistero in piena luce
Vittorio Sgarbi, Vasilij Gusella
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2022
pagine: 164
Via Lattea. La via del latte dei sogni
Sergio Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2022
pagine: 80
La grande arte della storia (maschile) viene da un grande tronco dove scorre tanta linfa. Può capitare che sia una donna a fare il tronco, e sempre di più è successo, ma ciò non fa per la donna, non tipicamente… Per capire l’estetica della grande arte femminile occorre un cambiamento d'archetipo: non "tronco e linfa" ma "cespuglio e bacche". Entrambi con eccezioni, ma sostanzialmente così. In collaborazione con "I Percorsi dell'Arte" di Doriana Della Volta.