Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Mostra di pittura Margutta. Volume Vol. 13

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 72

24,90

Elementi

Libro: Libro rilegato

editore: Sayato Arte

anno edizione: 2023

pagine: 76

Visioni multiple di materie prime
20,00

Ettore Roesler Franz e la fotografia. Il pittore di Roma Sparita antesignano dei fotoreporter e del cinema del Neorealismo

Francesco Roesler Franz

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 148

Ettore Roesler Franz ha segnato profondamente il mondo dell'arte e della comunicazione visiva. Il suo talento ha dato vita alla serie di acquerelli "Roma Sparita", in cui ha catturato l'essenza dei luoghi e dei suoi abitanti in modo autentico e personale, in un'ottica di denuncia sociale. In questo saggio Francesco Roesler Franz ci accompagna oltre i suoi pennelli, in un viaggio inedito alla scoperta del potenziale poliedrico dell'artista, un uomo che ha preso in mano un kinegrafo e che ha avuto il coraggio e la grande sensibilità di dare una voce e un volto agli anonimi della storia, agli emarginati. Un uomo che con il suo talento ha disseminato nel mondo dell'arte moltissimi tesori e che con le sue capacità visionarie si è affermato come il precursore del fotoreportage e del cinema neorealistico.
49,00

Il buon Samaritano di Orazio Riminaldi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 80

La pubblicazione presenta l’ultima importante acquisizione effettuata dalla Fondazione Pisa e destinata alle raccolte d’arte antica del Museo di Palazzo Blu: Orazio Riminaldi (Pisa 1593 – 1630), Il Buon Samaritano. L’importante dipinto, già conservato in una collezione privata toscana fu identificato e per primo studiato da Franco Paliaga (2000). Si tratta di una straordinaria tela d’imperatore in magnifiche condizioni di conservazione raffigurante la parabola evangelica del Buon Samaritano (Luca,10. 25 – 37). Il quadro presenta l’episodio in un tempo contemporaneo al pittore che lo realizzò nella sua breve quanto fortunatissima stagione romana (1612 – 1625 circa) quando, residente nella città eterna, dipinse per i maggiori collezionisti dell’aristocrazia papale: i Mattei, i Crescenzi, Vincenzo Giustiniani, oltre al grande mecenate dell’artista, il banchiere pisano Curzio Ceuli.
18,00

Luminita Taranu. Columna mutãtio. La spirale. Catalogo della mostra (Roma, 21 novembre 2023-21 aprile 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Catalogo della mostra aperta a Roma Presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024. “Columna mutãtio. La spirale”, interpretazione artistica-storica-archeologica di Luminita Taranu, è la chiave di un’evocazione poetica, un richiamo quasi semantico alla memoria condivisa, quale mezzo di comunicazione visiva della mutazione di significato che avviene nel volgersi della storia, in ricordo di Traiano e Decebalo, quali padri fondatori della nostra nazione. Tale opera installativa, rivestita di una particolare valenza simbolica, costituisce la mera espressione di un’idea di fraternità tra i nostri due popoli. Grazie al fertile clima culturale e bilaterale esistente tra l’Italia e la Romania, questo evento corona un’aspettativa maturata da tempo e nutro la speranza che altre manifestazioni troveranno altrettanto proficua declinazione.
16,00

Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti-Return to Ferrara. The universe of Leo Contini Lampronti

Sharon Reichel

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Ritornare a Ferrara, ritornare a casa. La mostra curata da Hava Contini e Yael Sonnino-Levy è un percorso che invita alla scoperta dell’universo artistico di Leo Contini Lampronti. Nato a Nizza nel 1939 da genitori ferraresi, si trasferisce a Tel Aviv dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare. Proprio in Israele, Leo Contini Lampronti esplora e sperimenta forme e tecniche, dedicandosi completamente all’arte e confrontandosi con lingue, parole e mondi diversi. La sua produzione spazia tra disegni, oggetti rituali ebraici, sculture, dipinti e creazioni originali, tra cui le tototomie, le anasculture e gli ARKS. Al centro dei suoi interessi, anche un legame indissolubile con la città dei genitori: quella Ferrara, fisica e metafisica, che rivive in maniera giocosa e inedita sulle sue tele e mantiene intatto il suo fascino misterioso sospeso nel tempo.
16,00

Pescarat 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 102

25,00

Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre

Maurizio Cecchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Cosa spinge un ragazzino di Dorgali a realizzare un favoloso bestiario in cui sembra rivivere l'incanto per un Eden perduto e ritrovato? Perché quel ragazzino, chiamato Salvatore Fancello, si intestardiva a disegnare e modellare animali con i colori più strani, associando pecore e cavalli, asini e cinghiali di una terra scabra e scabrosa, nonché improbabili rinoceronti elefanti giraffe leoni che non hanno niente di spaventoso ma ostentano una loro chimerica livrea, tempestata di stelle, screziata di azzurro di verde di viola? A queste e altre domande risponde il presente "quaderno" che Maurizio Cecchetti ha dedicato alla "meteora" Fancello, artista da riscoprire in virtù di un'opera circoscritta, lavorata dagli elementi come le domus de janas che affiorano da una terra avara. Fancello è autore di lavori sorprendenti e vivissimi: dal Disegno ininterrotto, capolavoro dove dispiega il suo bestiario lungo il rotolo cartaceo di una telescrivente, quasi anticipando certe sperimentazioni di Piero Manzoni, alle splendide ceramiche realizzate presso l'Isia di Monza o nel laboratorio di Mazzotti ad Albisola, agli schizzi in cui il suo mondo si popola di presenze ingombranti e benevole come figurine del presepe. I suoi animali in maiolica sembrano «assottigliati e arricciolati dal vento», come suggerisce Lisa Ponti, modellati da onde marine e insensibili a ogni influenza figurativa, cadenzandosi in forme sempre nuove sotto lo sguardo ammirato dei più versatili intellettuali del tempo: da Pagano a Giulia Veronesi, da Carrieri e Sinisgalli, da Argan a Brandi ai conterranei e amici Nivola e Pintori. Il ritratto prezioso di questo ragazzino, scomparso prematuramente sul fronte greco-albanese, offre anche una serie di testimonianze inedite e rare, accompagnando il lettore lungo un percorso esistenziale poco conosciuto, dai tratti umanissimi e travolgenti.
22,00

Universi illustrati. L'arte di Davide Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerocromo

anno edizione: 2023

pagine: 126

Catalogo realizzato in occasione della mostra "Universi Illustrati", che raccoglie una selezione di illustrazioni digitali realizzate per videogiochi, tarocchi, libri, giochi da tavolo e progetti personali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.