Storia dell'arte: stili artistici
La fortuna della Colonna. Il racconto di un simbolo-The fortune of the Column. The story of a symbol. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2025
pagine: 280
«Come dimostrano i contributi degli autori, sono ancora molti gli studi e le ricerche che continuano ad ampliare la conoscenza della Colonna, soprattutto nella sua fase post-antica. Al fine di proseguire su questa strada, il Parco archeologico del Colosseo – sin da quando la Colonna è divenuta parte del suo patrimonio – ha avviato numerose iniziative scientifiche di approfondimento, congiunte con enti di ricerca e accademie nazionali, ma anche con le istituzioni straniere, tra tutte l'Ambasciata di Romania in Italia e il Museo nazionale di storia della Romania di Bucarest. La Colonna domina il paesaggio di Roma e dell'area archeologica centrale continuando a esercitare il suo fascino e suscitare stupore. La sua funzione simbolica ha superato i confini temporali dell'Impero Romano arrivando fino alle corti europee, come modello di potere politico, laico e religioso. E nell'anno del Giubileo del Signore 2025 il popolo romeno, il cui rapporto di amicizia è stato suggellato negli ultimi anni con la condivisione di incontri, conferenze, mostre ed esposizioni, ha voluto destinare proprio alla statua di bronzo dorato di San Pietro sulla sommità della Colonna un finanziamento per il suo restauro» (dalla presentazione di Alfonsina Russo)
Opera con vista. Mostra d'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Terni, 6-16 giugno 2025)
Libro
editore: Start (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 40
Giubileo degli artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Il Catalogo Giubileo degli Artisti è una raccolta digitale delle opere di artisti locali che partecipano all'iniziativa. Ogni artista ha la possibilità di esporre il proprio lavoro attraverso una piattaforma accessibile a livello globale, mettendo in risalto la cultura e la creatività del territorio. L'idea alla base di questo catalogo è quella di promuovere l'arte in modo digitale, permettendo anche a coloro che non possono visitare fisicamente il Museo di Soriano di scoprire e apprezzare le opere.
Correggio: il «Giovane ignudo» dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume illustra il percorso di ricerca che ha condotto alla riscoperta del Giovane ignudo fugge nella Cattura di Cristo, annoverato tra le nuove attribuzioni a Correggio nella mostra monografica del 1935 alla Pilotta di Parma. Qualche anno prima, era stato individuato a Londra presso i Rothschild come il probabile originale Barberini ritenuto perduto. Nel 1949 la tavola ricompare in asta da Parke-Bernet a New York ed è acquistata dall’industriale americano Frederick W. Schumacher che nel 1957 la dona al Columbus Museum of Art dell’Ohio. Nel 2012 il museo la mette in asta da Christie’s a New York, sino al recupero più recente narrato nel volume. La commissione deriva con ogni probabilità dagli Este. Alla fine del ’500 l’opera si trova nella collezione di Caterina de’ Nobili Sforza di Santa Fiora, da cui passa ai Barberini (1630-1767 ca.) e da loro nella raccolta dell’antiquario inglese Thomas Jenkins. Il volume, frutto del lavoro corale di più studiosi, restituisce per la prima volta l’intricata storia collezionistica di quello che anticamente era considerato uno dei capolavori di Correggio e ne indaga il complesso tema iconografico, aprendo la strada a nuove piste di ricerca.
Lezioni patavine 3. Antonio Canova e Padova
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 152
Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 250
Contributi di: Sergio Marinelli, Note aggiuntive su Giovanfrancesco Caroto Fiorella Pagotto, Committenze incrociate a Venezia. Girolamo da Treviso e Lorenzo Lotto Andrea Bellieni, Un ritrovamento per Niccolò Frangipane dai depositi del Museo Correr di Venezia Eleonora Brotto, Cesare da Conegliano e la xilografia del Museo Diocesano di Trento Marco Dolfin, Una pala di Domenico Tintoretto a Massa e altre segnalazioni Mauro Stocco, Kuttrolf seicenteschi dal Museo del Vetro di Murano Andrea Piai, Pulviscolo riccesco Sergio Marinelli, In ricordo del Settecento, veronese e veneto Francesco Bergo, L’incisione di Natale Schiavoni: dalla zoologia marina al Neotizianismo Elena Lissoni, Il ritratto di Andrea Mallegori: un’aggiunta al catalogo di Enrico Scuri Federica Millozzi, Lino Selvatico, Francesca Sperti e la fotografia Roberto Pancheri, Per Giuseppe Amisani: una rilettura nel segno di Tintoretto Marco Tagliapietra, Agatha Christie e la “Madonna sorridente” di Jacopo Bellini Settimo volume: Aldèbaran I, Aldèbaran II, Aldèbaran III, Aldèbaran IV, Aldèbaran V, Aldèbaran VI.
la musa ossesiva di Erik Desmazieres. Acquerelli, tempere, acqueforti
Libro
editore: Galleria del Laocoonte
anno edizione: 2025
pagine: 48
Vedovamazzei. Senza titolo. Ediz. italiana e inglese
Ilaria Bernardi
Libro
editore: Ybrand Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 24
Sogni d'arte
Pietro Paolo Tarasco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2025
pagine: 44
Sogni d’arte è un libro d’arte che celebra l’opera di Pietro Paolo Tarasco, incisore e artista materano rinomato per la sua abilità nel trasformare elementi naturali e lirici in immagini ricche di simbolismo e profondità. Questo volume propone una selezione delle sue opere più significative, affiancate da un’analisi critica che approfondisce temi quali luce, mito, paesaggio e il rapporto tra arte e letteratura contemporanea. Perfetto per gli appassionati di grafica artistica, poesia visiva, arte contemporanea italiana e collezionisti, Sogni d’arte invita a un viaggio intenso nel segno, nella visione e nella memoria artistica.
Ermanno Brosio, Reto Pulfer. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese
Antonio Grulli, Ermanno Brosio, Reto Pulfer, Maria Antonietta Collu, Paolo Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
“Appuntamento con l’artista” è il progetto di residenza ideato da Paolo Palmieri e Maria Antonietta Collu per gli spazi di Palmieri Contemporary. Un appuntamento vissuto come un’opportunità, risultato di una scelta appassionata e coraggiosa, «una piccola finestra sul mondo dell’arte contemporanea in un piccolo comune, Celle Ligure, lontano centinaia di chilometri dagli scintillanti ritrovi dell’arte», afferma Maria Antonietta Collu. Per la sesta edizione di “Appuntamento con l’Artista” sono stati invitati Ermanno Brosio e Reto Pulfer, con la curatela di Antonio Grulli. Il volume, che documenta i momenti della residenza e la mostra finale (6 dicembre 2024–6 giugno 2025), raccoglie il testo del curatore, le conversazioni tra tutte le figure coinvolte e una selezione di scatti realizzati da Marcello Campora.
Diario d'arte. Collezione personale nel mio pensiero artistico tra vedute e ritratti
Nicola Nuzzolese
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 260
Come compendio della "saga" dei 6 volumi del "Catalogo generale delle opere su Trani", ho raccolto in questo "DIARIO d'arte" le opere che fanno parte della mia collezione personale nel mio percorso artistico tra vedute e ritratti. La collezione è frutto di una ricerca a partire dagli anni settanta, periodo che è stato molto proficuo per lo studio del disegno sul ritratto e sulle vedute dal vero, con lavori a matita, sanguigna e a tecnica mista, sempre con pastello sanguigna, che non ho mai abbandonato e che ha contraddistinto i miei lavori. I disegni su carta hanno una forza, un'immediatezza, una presenza e una intimità del tutto uniche. Infatti riporto alcune riflessioni che confivido e sento mie di Irina Zucca Alessandrelli nella prefazione del catalogo "Chi ha paura del disegno?": "... il disegno, come opera eseguita con qualunque tecnica su carta, è lo scheletro portante di tante sperimentazioni, mezzo espressivo d'elezione per pittori e scultori, spesso prima visualizzazione di un'idea. Il disegno nasce dall' intimità quotidiana della pratica artistica, non si cancella e non si corregge perchè è la prima formalizzazione di un pensiero creativo, non necessariamente concepita per il pubblico, il suo primo (talvolta unico) spettatore, infatti, è l'artista stesso, Il disegno è dunque la genesi di tutto ciò che gli artisti hanno creato. La pittura si corregge si cambia all'infinito, con strati successivi. La scultura può avere mesi di gestazione e continui aggiustamenti di tiro. Il disegno ci consegna l'artista "nudo", quindi invitiamo a guardarlo spogli di preconcetti e nozioni per cogliere allo stesso tempo la potenza e la fragilità...".

