Storia dell'arte: stili artistici
Negli anni dell'Impressionismo. Da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà
Libro
editore: Perlearti
anno edizione: 2025
pagine: 338
Il fremito pittato. I Capolavori degli Uffizi visti con l'occhio dell'ecografista
Gianfranco Giannasi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 154
Oltre al metodo deduttivo e induttivo è stato descritto anche il metodo abduttivo. Secondo l’enciclopedia Treccani quello che caratterizza l’abduzione è il fatto che la premessa maggiore è certa, quella minore è solo probabile, quindi anche la conclusione può essere solo probabile. Secondo il filosofo statunitense Peirce, invece, vi sarebbe nell’abduzione una componente intuitiva, una specie di atto di fantasia: di fronte a determinati fatti osservati si avanza una certa ipotesi tra le molte disponibili, senza che vi sia una spiegazione logica per la quale si è scelta proprio quella. In quest’accezione il metodo abduttivo potrebbe, in un certo qual senso, corrispondere a quello che comunemente viene detto “occhio clinico”. In questa ottica, si inscrive l’utilizzo dell’ecografia, che tramite la ricerca di un segno clinico, derivato dalla visita medica e la sua correlazione con un segno ecografico, adoperando l’ecografia clinica, “gold-directed”, cioè eseguita al letto del paziente e guidata dai dati anamnestici e dagli indizi clinici, indirizza il clinico medico verso una diagnosi di quasi certezza attraverso un ragionamento abduttivo. (...)
Michelangelo e la sua opera
Gino Tagarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2025
pagine: 320
L'autore in questo lavoro si è accostato con rispetto e passione al mondo umano e artistico di Michelangelo, col suo profondo tormento per la condizione esistenziale umana e col suo tenace anelito alla sublimità e alla Divinità, cercando di sviscerare tale travaglio attraverso la potenza espressiva delle sue opere e cogliendone la ricchezza dei particolari; inoltre ha affrontato la discussa tematica del "nonfinito" intenzionale in alcune sue sculture, analizzandolo in ognuna di esse; infine ha evidenziato il rapporto tra la vita e l'arte del Sommo Artista.
Lunario per sonnambuli
Zaelia Bishop
Libro: Libro rilegato
editore: Esperidi
anno edizione: 2025
pagine: 64
XI volume della collana Traffici d’Artista in cui, in modo un po’ ibrido e sregolato, Edizioni Esperidi offre uno spazio agli artisti/scrittori che si avvicinano al multiforme mondo del libro d’artista. Caratteristiche della collana sono: tiratura limitata, copie firmate, numerate e soprattutto personalizzate dall’Autore che rende ogni volume unico e diverso. (Progetto grafico di Zaelia Bishop e Matilda Prisco; Testo critico di Nicoletta Provenzano; Postfazione di Carmelo Cipriani, Fotografia di Matilda Prisco).
Nella natura e nel mito. Catalogo ragionato delle opere 2015-2024
Libro
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2025
pagine: 94
Catalogo ragionato delle opere di Pietro Simonelli dal 2015 al 2024.
Carla Chiusano. Un viaggio a colori nella fantasia
Rachele Ferrario, Ermanno Tedeschi, Emanuela Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il tesoro nascosto di porta dei Greci. Il Crocifisso di Bartolomeo Navarrete
Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel 1580 il pittore palermitano, ma di origini spagnole, Bartolomeo Navarrete riceveva l’incarico per la realizzazione di un affresco che avrebbe dovuto ornare la parete di fondo dell’atrio della monumentale porta dei Greci, laddove era ospitato l’ufficio della regia dogana. Centro della composizione pittorica era un grande crocifisso affiancato da due sante, Cristina ed Eulalia, poste ai suoi piedi, e incorniciato da un sofisticato telaio architettonico. Oggi, grazie all’intervento di recupero promosso da ANCE Palermo, l’affresco celato da mani e mani di vernice e spessi strati di polvere e fuliggine, è tornato alla luce.
Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa-A Different Gaze. Works from the Gemma De Angelis Testa Collection
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
Natura luce ombra materia. Rassegna arte contemporanea 2024/2025 Oratorio Villa Simion e Oratorio Santa Maria Assunta, Spinea
Libro
editore: Grafiche Turato
anno edizione: 2025
pagine: 60
Svetlana Borisova. Dalla Siberia con amore. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Biancoscuro
anno edizione: 2025
pagine: 100
Shifting views on Italian art
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 179
La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'arte moderna
Robert Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 688
Anche se non ha forse ricevuto il riconoscimento che gli spettava, "La forma e l’intelligibile" è un classico delle scienze umane del secondo Novecento. Come ogni classico di questa specie, il libro sconta innanzitutto l’impossibilità di definire la mente dell’autore, al quale si potrebbe riferire la caustica battuta che aveva egli stesso coniato per Aby Warburg, creatore di «una disciplina che, all’opposto di tante altre, esiste ma non ha nome». Se, come quella di Warburg, la «scienza senza nome» di Klein sembra ricalcare i confini disciplinari della storia dell’arte, ciò che ogni volta li smentisce non è, com’era avvenuto per Warburg, l’interesse per la psicologia e l’antropologia, quanto piuttosto un’urgenza genuinamente filosofica. Il giovane intellettuale ebreo che aveva vissuto ventenne in Romania gli anni atroci della dittatura fascista di Antonescu e della Guardia di Ferro, che aveva portato allo sterminio di metà della popolazione ebraica del paese, dopo la caduta del regime si laurea nel 1947 in filosofia all’università di Bucarest. Esule in Francia, l’incontro con André Chastel segna l’inizio di una lunga collaborazione, che lo spingerà a spostare maggiormente le sue ricerche sul terreno della storia dell’arte. È questa filosofia dislocata al di là dei suoi confini che ha permesso a Klein non soltanto di rivoluzionare per molti aspetti la storia dell’arte del Rinascimento, ma anche, col saggio Spirito peregrino, di gettare una nuova luce sulla poesia di Dante e dei poeti d’amore e, con lo studio su L’eclisse dell’opera d’arte, di descrivere con trent’anni di anticipo il destino dell’arte contemporanea. Fino agli studi che concludono il libro, in cui l’etica si definisce attraverso l’ardua dialettica fra appropriazione e alienazione, esser-sé ed essere altro. La nostra edizione aggiunge un testo sul riso, ritrovato dopo la prima pubblicazione del libro. G.A L’idea che il desiderio suscitato dalla bellezza è un desiderio di possesso (eterno)... La bellezza formale è ciò che rende mio il contenuto... La radice comune tra possesso e bellezza formale è il paradosso del godimento che non altera né consuma il suo oggetto... Spiegare l’aspetto «carezza», la finezza d’una esecuzione musicale, il timbro d’una voce, il vellutato di un (dipinto). In un certo senso questo compie l’oggetto; è l’«ultima mano» che elimina l’idea stessa della traccia d’una mano. Vedere la frase sulla bellezza che corrisponde a un desiderio così sottile che non si è potuto nemmeno concepire o sentire prima che sia esaudito: l’oggetto accarezzato è così il soggetto stesso.

