Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Umberto Brandigi (1928-2015). Rinascimento nel Novecento

Umberto Brandigi (1928-2015). Rinascimento nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il catalogo della mostra ospitata dal 6 al 29 giugno 2025 nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno è dedicato all’opera dell’architetto, designer, pittore e scultore Umberto Brandigi (1928-2015). Allievo di Giovanni Colacicchi, diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Brandigi si è laureato in Architettura nel 1958 presso la Yale University (USA) e successivamente a Firenze. Attivo anche come decoratore, ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Le sue opere si trovano prevalentemente in Italia, in collezioni private e pubbliche, ma anche all’estero: Germania, Austria, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Stati Uniti d’America e Canada. Presentazioni di Cristina Acidini, Renzo Manetti, Luca Macchi. Testi di Francesco Gurrieri, Enrico Sartoni, Susanna Ragionieri, Silvia Ciappi, Cristina Frulli, Carlo Bimbi, M. Lisa Guarducci, Maria Laura Bucciantini, Giulia Enrica Brandigi, Luigi Rinaldi.
38,00

Magicamente. Michelangelo Giappichini

Magicamente. Michelangelo Giappichini

Libro

editore: EFG

anno edizione: 2025

pagine: 24

5,00

Camillo D'Errico collezionista. Una storia europea...

Camillo D'Errico collezionista. Una storia europea...

Mauro Vincenzo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2025

pagine: 32

Tra le figure più emblematiche della Basilicata ottocentesca, Camillo d’Errico (1821–1897) allestì a Palazzo San Gervasio una ricca raccolta d’arte che, grazie a una disposizione testamentaria generosa e lungimirante, può essere apprezzata oggi in tutta la sua interezza, tra la sua antica residenza di famiglia e i Musei nazionali di Matera. Risparmiata così dalle tante alienazioni che, tra XIX e XX secolo, hanno aggredito molte collezioni aristocratiche e borghesi, la quadreria d’Errico racconta un capitolo straordinario nella storia del collezionismo dell’Italia post-unitaria. Attraverso un allestimento pensato per dialogare con le sale di Palazzo Lanfranchi, questo nuovo percorso espositivo vuole avvicinare il visitatore ad alcuni degli aspetti più significativi e affascinanti della vicenda collezionistica di Camillo, che vengono illustrati da una prospettiva meno convenzionale e finalmente più aderente alla loro effettiva portata storica.
10,00

Acrobati. Opere da collezioni private e nuove ricerche Francesco Alpigiano
15,00

Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro

Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 176

I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell’età poi denominata barocca.
35,00

Speranza. Analogo per mostra di Antonio Poce

Speranza. Analogo per mostra di Antonio Poce

Tonino Poce

Libro: Libro in brossura

editore: Gottifredo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Tre visioni della Speranza, legate ad esperienze esistenziali diverse e tuttavia convergenti nel destino comune dell’ulteriorità. Tre sequenze di rappresentazioni conquistate dal desiderio di allontanare dalla vita dell’uomo ogni forma di sofferenza e di smarrimento. Ventuno tele suddivise in tre gruppi, a loro volta caratterizzati da altrettante prospettive: Utopie e mutamenti della storia - L’mmaginazione degli Artisti - Visioni del mondo interiore. Per una lettura generale più organica, le tre serie di lavori sono distinti da fondali di colore diverso: nero, grigio e bianco. La strutturazione è confermata dall’utilizzo di tre raccolte di testi che, oltre a raffigurare territori differenti della conoscenza, definiscono anche l’orientamento estetico dell’autore nella sua molteplice attività creativa, e cioè la sintesi intermediale, che metabolizza in un unico processo materiali e figure provenienti da discipline artistiche diverse. Le Tele di Antonio Poce con saggi di Gerardo Antonazzo (Vescovo di Sora-Cassino), Giovanni Fontana, Guido Gili. Foto di Giovanni Poce.
10,00

Cristina Claudio. Opere visive

Cristina Claudio. Opere visive

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Byblos

anno edizione: 2025

10,00

Manuel Gualandi. Dentro la Tempesta

Manuel Gualandi. Dentro la Tempesta

Libro

editore: art-frame books

anno edizione: 2025

pagine: 80

15,00

Sedianonsedia

Sedianonsedia

Valeria Cavallone

Libro

editore: Dito Publishing

anno edizione: 2025

12,00

8:37 (circa)

8:37 (circa)

Daniele Morganti

Libro

editore: Dito Publishing

anno edizione: 2025

12,00

Maria Antonietta Biasella. La donna e il viaggio: tra burqa e parei
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.