Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Il paesaggio in sette giorni

Il paesaggio in sette giorni

Germano Paolini

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2025

20,00

Gino Grimaldi. Magister Bergamensis

Gino Grimaldi. Magister Bergamensis

Giada Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2025

pagine: 206

Magister Bergamensis: così si firmava l'artista Gino Grimaldi (1889-1941), veronese di nascita e bergamasco d'elezione, cui è dedicato questo saggio. Sensibile e talentuoso, condizionato da difficoltà familiari e dalla povertà, Grimaldi peregrinò di continuo in varie città italiane, per lavorare e insieme trovare un equilibrio che non riuscì mai a ottenere. L'autrice ne ricostruisce l'intero percorso, dalle prime esperienze formative fino agli ultimi anni di vita trascorsi nel manicomio di Cogoleto (Genova), dove ha lasciato raffinate testimonianze del suo genio creativo. Attraversando l'intera vicenda di Grimaldi, il libro rende omaggio a una personalità spesso confinata in ambiti minori e in preconcetti, proponendo una rilettura documentata della sua figura di uomo e di artista.
25,00

Filippo della Valle scultore (1698-1768). La vita, le opere, i contemporanei

Filippo della Valle scultore (1698-1768). La vita, le opere, i contemporanei

Camilla Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 504

Il volume, parte della collana Scritti, ripercorre l’opera Filippo Della Valle (1697-1768), scultore e incisore. Allievo del lombardo Camillo Rusconi, operò a Roma e tra le sue opere si ricordano il gruppo dell’Annunciazione, nella chiesa di S. Ignazio; la Temperanza, nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, oltre alle note statue della Fontana di Trevi, eseguite assieme a Pietro Bracci. La pubblicazione monografica ripercorre la vita diFilippo Della Valle, dalla formazione a Roma alle grandi committenze, dalle sculture della Fontana di Trevi alle committenze pontificie, costituendo un fondamentale libro ai fini dell’approfondimento e dello studio dell’opera più completa dell’artista.
35,00

Laaser Marmor, Göflaner Marmor, Töller Marmor

Laaser Marmor, Göflaner Marmor, Töller Marmor

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2025

pagine: 176

30,00

In viaggio per l’arte. La Galleria Pieroni. 1975-1992. Ediz. italiana e inglese

In viaggio per l’arte. La Galleria Pieroni. 1975-1992. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 128

ll volume accompagna la mostra che il MAXXI dedica alla Galleria Pieroni, attiva tra il 1975 e il 1992 e punto di riferimento per l'arte contemporanea della seconda metà del Novecento. La galleria di Mario Pieroni apre nel 1975 al Bagno Borbonico di Pescara con il celebre Allestimento teatrale di Luciano Fabro cui seguono esposizioni, tra gli altri, di Jannis Kounellis, Mario Merz, Vettor Pisani Nel 1979 la galleria si trasferisce a Roma, in via Panisperna, inaugurando con una mostra collettiva di Gino De Dominicis, Kounellis e Spalletti. Per tutti gli anni Ottanta la galleria si pone come punto di riferimento internazionale delle ricerche di orientamento concettuale in una Roma che assisteva al “ritorno” della pittura. Con testi di Stefano Chiodi, Sofia Pittaccio, Giulia Pedace e Giulia Cappelletti, una conversazione con Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier e oltre settanta immagini dall'Archivio storico della galleria, recentemente acquisito dal MAXXI.
18,00

Kant can't. Ediz. italiana e inglese

Kant can't. Ediz. italiana e inglese

Rä Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Kant Can’t" è un’opera che mette in dialogo animazione, musica e sculture in ceramica. La storia si concentra sul ritratto onirico di un gruppo di personaggi che abitano un paesaggio immaginario. Astronauti in fuga da una figura immensa, mani che emergono come enormi resti archeologici e insetti giganteschi che irrompono nella scena formano lo scenario di una fuga verso l’assurdo. Il rapporto con la conoscenza diventa un viaggio attraverso l’esperienza. Seguendo la filosofia realista di San Tommaso d’Aquino, il mondo esterno esiste indipendentemente dalla nostra percezione e possiamo conoscerlo attraverso i sensi. Se, come egli affermava, le nostre percezioni sensoriali sono affidabili e possono portarci alla verità, allora, per percepire la realtà, i mezzi di percezione si ingigantiscono. Unendo animazione, suono e scultura, con "Kant Can’t" Rä di Martino espande ulteriormente una ricerca che si collega anche a opere recenti come Là dove muore, Canta (2022), per il lavoro sulla musica e l’animazione CGI, e Moonbird (2022), frutto di una collaborazione con musicisti e in parte opera lirica.
18,00

Missione Oasi

Missione Oasi

Filippo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: Plug_in

anno edizione: 2025

30,00

El santo rostro

El santo rostro

Walter Amaducci

Libro: Libro in brossura

editore: Stilgraf

anno edizione: 2025

pagine: 84

15,00

Crisconio. Archivio

Crisconio. Archivio

Libro

editore: Perlearti

anno edizione: 2025

pagine: 288

85,00

The origin of art and painting

The origin of art and painting

Lazar Konstantinovich Popoff

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 56

8,00

L’arte sorretta dalla parola. I perché della bellezza perduta

L’arte sorretta dalla parola. I perché della bellezza perduta

Andrea Barretta

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2025

pagine: 216

Un’occasione per discuterne con Andrea Barretta, figura centrale della critica d’arte. Una guida all’arte togata del nostro tempo, per capirne le ombre e i problemi, degenerata a tal punto da essere irriconoscibile. L’autore affronta quanti nutrono operazioni commerciali travestite d’arte, mostrando abbuffate artistiche che hanno superato il senso della misura e del ridicolo e lasciano… solo parole, nel non dare significato al rispetto dell’arte, oltre tutte quelle cose orribili, insensate, che però chiamano arte. Allora appronta constatazioni ed esempi per fare ordine nel disordine, e traccia la differenza tra arte, non arte e anti arte, tra le tante oscurità che privano della bellezza. Un libro come punto di riferimento per rifiutare quanto sta nella catastrofe che ha superato ogni limite in artefatti grotteschi, e l’autore lo fa in una inchiesta preoccupante per l’umanità. La vera arte, afferma, è sempre definibile e chi dice il contrario ha interesse a creare l’inganno in un apparato che propone il brutto e l’inutile in un imbroglio epocale, in un sistema che è marcio e in un mercato che non fa altro che immortalare sé stesso nel proporre spazzatura.
20,00

Mario Perosino Il canto delle Muse enigmatiche e dei malinconici Guerrieri
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.