Storia dell'arte: stili artistici
Fausto Melotti. In leggerezza. Un omaggio a Italo Calvino-In lightness. Homage to Italo Calvino
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
Un legame di fili sottili e resistenti unisce le due menti, quella dello scrittore Italo Calvino (1923-1885) e quella dello scultore Fausto Melotti (1901-1986), affini per intento e per manifestazione. Ciò che li accomuna è certamente la leggerezza, la rapidità, l’esattezza, la visibilità, la molteplicità e la coerenza, parole scelte da Calvino per definire gli argomenti e i concetti delle lezioni che lo avrebbero dovuto impegnare ad Harvard. Parole che potrebbero, in realtà, anche definire e riassumere il lavoro di Melotti. Ambedue dotati, in maniera formidabile, della capacità di vivere lo spazio dell’ineffabile con una tale dimestichezza da renderlo, con un’acrobazia da funambolo, domestico e intellegibile.
Liliana Moro. Andante con moto
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è dedicato all’artista milanese Liliana Moro, e documenta una serie di lavori realizzati dalla fine degli anni Ottanta per arrivare a oggi. La sua produzione artistica ha conosciuto diverse fasi e ha esplorato differenti mezzi espressivi, come le parole, la scultura, la performance, il disegno, il collage, il video e il suono: il volume approfondisce specificatamente quest’ultimo tema, che costituisce un aspetto fondamentale del suo lavoro. La pratica dell’ascolto continuo di Liliana Moro ci incoraggia ad essere attenti e ci invita a partecipare fisicamente, ma anche intellettualmente ed emotivamente. Il volume accoglie una serie di saggi critici, una conversazione con l’artista e apparati biobibliografici.
Arduino Cantàfora. L'immagine e il tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 304
Arduino Cantàfora, artista e architetto, intreccia memoria, sogno e realtà, raccontando la città come palinsesto di storie e simboli. Questa monografia celebra cinquant'anni di ricerca artistica, dalle prime opere come La Città analoga, dipinto monumentale per la XV Triennale di Milano, fino ai lavori più recenti, esplorando il rapporto tra architettura, pittura e tempo. I suoi dipinti non si limitano alla rappresentazione: sono scenari in cui il visibile sfuma nell'invisibile, la presenza dialoga con l'assenza e il tempo si sospende. La pittura diventa così un dispositivo di osservazione lenta, che invita alla riflessione sul significato della città e della memoria. Con il suo stile distintivo, ci ricorda che la bellezza risiede nelle imperfezioni, nei dettagli sfuggenti e nelle storie che si nascondono tra le ombre. Attraverso un percorso visivo fatto di immagini e testi inediti, questo volume svela l'universo di Cantàfora ed è un invito a scoprire e riscoprire l'opera di un artista che ha saputo trasformare la pittura in un ponte tra memoria e sogno, tra architettura e poesia.
Jean-Michel Basquiat e la cultura hip-hop. Ai giovani re viene tagliata la testa
Giulio Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 280
Kendrick Lamar vince il premio Pulitzer e si esibisce al Super Bowl. Pharrell Williams è il direttore creativo di Louis Vuitton. In Italia è finalmente arrivata la stand-up comedy. Perché indossiamo certe scarpe? The Weeknd pubblica un nuovo album. Cosa si intende per “cultura woke”? Da dove arriva la violenza nell’arte? A tutte queste domande, e a molte altre, possiamo trovare risposta attraverso l’arte di Jean-Michel Basquiat. L’hip-hop è ubiquo, oggi come non mai, ma sembra esserlo pure Basquiat. L’artista ha valicato il confine dell’arte per approdare a una dimensione più inclusiva e penetrante, quella culturale. Questo libro si promette di mostrare non solo come sia stato possibile, ma anche il perché fosse inevitabile. Affrontando la produzione artistica di Jean-Michel Basquiat in riferimento alla cultura hip-hop, i singoli dipinti condurranno la ricerca proponendo confronti con opere della cultura contemporanea e non. Arte, musica, cinema, letteratura, poesia, moda, antropologia, società e politica, stand up comedy: sono queste le materie che si intrecceranno con la produzione dell’artista. L’urgenza è duplice: certificare Basquiat come un monumentale riferimento culturale e costruire un sistema di riferimento, caratterizzato dai suoi capitali simbolici, per riacquisire gli strumenti necessari a una lettura accurata delle sue opere. L’obiettivo: capire meglio Basquiat e, con lui, la società e l’arte contemporanea.
Paul Russotto. Opere-works 1956-2012
Giuseppe Appella
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 180
Paul Russotto, interprete dell’Espressionismo astratto americano, fonde la lezione dei grandi maestri – da Cézanne a Gorky, da de Kooning a Pollock – con un’intensa ricerca personale. Le sue opere non sono mai un punto di arrivo, ma campi aperti dove il colore vibra, si stratifica e si rinnova. Contro la ripetizione imposta dal mercato, Russotto oppone la forza viva del disegno, il gesto che esplora, studia e ridefinisce l’atto stesso del dipingere. Nelle parole di Eleanor Heartney: “Demolisce e amplia la tradizione modernista”. Per tutta la vita, infatti, Russotto si è dichiarato “un apprendista”, fedele a una pittura che non smette mai di instaurare un dialogo profondo con la modernità, una sfida continua al limite della forma e del senso, dove ogni quadro è un’esperienza che coinvolge non solo l’artista ma anche l’osservatore, chiamato a farsi partecipe del processo creativo.
Florin Ștefan. Works 1984-2025. Ediz. italiana, inglese e rumena
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il lavoro di Florin Ştefan è un continuo fare i conti con momenti della memoria, risistemati mediante esercizi di riflessione che trasformano la tela in un’arena dove luoghi o figure del passato ritornano affievoliti, rigenerati in un rapporto di vicinanza e di lontananza. Quasi come spaccati di analitica cronofagia utile a nutrire l’atto del presente (quello del dipingere) con la potenza del passato (le storie), le sue opere presentano sempre dei tocchi enigmatici la cui velocità rimaneggia il reale rendendolo evanescente, vago, soft, nebuloso, spettrale, opaco, spesso poco decifrabile, a tratti squisitamente onirico e cromaticamente intenso.
La fabbrica Rossetti a Torino. Maioliche e porcellane
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tra i più importanti ceramisti del Settecento, Giorgio Giacinto Rossetti (1705-1778) non ha finora goduto di studi approfonditi. Una lacuna che il volume di Cristina Campanella (1963-2023) permette ora di colmare. La capillare ricerca archivistica della studiosa mette in luce nuovi aspetti del percorso personale e professionale di Rossetti, dagli esordi a Torino nel 1725, con la fondazione di una Fabrica di Maiolica aperta sotto patrocinio reale, al trasferimento per nove anni a Lodi, fino al rientro definitivo nella capitale sabauda. Qui, nel 1736 diede avvio a una delle prime fabbriche di porcellana sorte in Italia. Un capitolo affascinante e poco noto della storia artistica e imprenditoriale di Torino.
The two collection. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro spiralato
editore: Ultracontemporary Art Project aps
anno edizione: 2025
pagine: 91
Joana Vasconcelos
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 224
Considerata una delle voci più rilevanti della scena artistica internazionale, l’artista portoghese Joana Vasconcelos vanta una carriera di oltre trent’anni ed è celebre per le sue sculture monumentali e installazioni immersive che trasformano oggetti di uso quotidiano in provocatorie opere d’arte. I suoi lavori – presenti in prestigiose collezioni come quelle di François Pinault, Louis Vuitton e della Fondazione Rothschild – spaziano dal quotidiano all’universale ed esplorano il confine tra l’arte e la vita di tutti i giorni. Transcending the Domestic presenta una selezione di installazioni dell’artista che evocano un senso di spiritualità e riflessione sulla condizione umana, tra le quali spiccano Tree of Life, Garden of Eden, Loft e Valkyrie Mumbet. Corredata di un ricco apparato di immagini, la monografia presenta un ampio saggio critico di Jonathan Jones e una conversazione di Edith Devaney con l’artista.
African art. The arak collection
Jamal Ashraf
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nico Vascellari: Pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 152
Questa monografia esplora il lavoro di Nico Vascellari, con particolare attenzione al progetto Pastorale, in cui l'artista indaga il potere rigeneratore della natura come simbolo di resilienza. Con questa inedita mostra site-specific, Vascellari trasforma la storica Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano in un terreno di riflessione, dove memoria storica e immaginazione si fondono in un dialogo tra natura e violenza. Attraverso uno sguardo dal carattere antropologico, Nico Vascellari esplora infatti il legame tra l'uomo e la natura, intrecciando dimensioni personali e collettive con opere che spaziano tra performance, installazione, scultura, video e suono. Tra gli autori più interessanti della scena artistica italiana e internazionale, Nico Vascellari (1976) porta avanti una ricerca che affronta, sin dagli esordi, pratiche diverse e analizza tematiche legate alla natura e al suo rapporto con l'uomo, a fenomeni ancestrali e rituali, a folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Il progetto Pastorale trae ispirazione dalla storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del XX secolo che ne causarono la quasi totale distruzione durante il bombardamento di Milano del 1943, e dalla successiva monumentale esposizione nel 1953 del celebre dipinto Guernica di Pablo Picasso. Corredato del contributo di Roberto Lacarbonara e Sergio Risaliti (Più espressione del sentimento che pittura dei suoni), il volume dedicato a Pastorale presenta le installation view della mostra milanese e una selezione di opere precedenti dell'artista.

