Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Alessandro Russo. Opere-Works 1990-2025. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Russo. Opere-Works 1990-2025. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

l volume documenta trentacinque anni di attività di Alessandro Russo (Catanzaro, 1953), configurandosi come un autentico mid-career book dell’artista. Pittore colto e consapevole, Russo unisce lo sguardo del vedutista alla sensibilità di un cronista del quotidiano, dando vita a una pittura dichiaratamente tradizionale, che guarda ai capricci settecenteschi e ai postimpressionisti, ma resta profondamente radicata nella contemporaneità. Attraverso immagini, testi critici e apparati scientifici, il volume racconta l’evoluzione di una poetica che trasforma i generi classici in strumenti vivi, capaci di rinnovarsi. Il paesaggio urbano, la figura umana, le scene della vita moderna diventano nelle sue tele luoghi della riflessione, della memoria, dello stupore. Una pittura di genere del nuovo millennio, che rivela come alcuni temi dell’arte siano eternamente attuali, al di là di ogni tecnologia o moda.
32,00

Segni di speranza dai luoghi del sisma

Segni di speranza dai luoghi del sisma

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 112

Una mostra che raccoglie la storia delle opere recuperate durante e dopo il disastroso terremoto del 2016 che ha colpito duramente il centro Italia. I danni al patrimonio culturale sono stati ingenti, ma alcune opere sono state restaurate e riconsegnate alla devozione degli abitanti dei paesi colpiti, come fanali di speranza e di forza. Il catalogo offre anche una interessante panoramica sui cammini di fede, percorsi che, attraversando il territorio umbro, rivelano la presenza di uomini e donne di spirito che qui si fermarono per divulgare la parola di Dio.
22,00

Diari di bordo. I libri d'artista di Renata Boero

Diari di bordo. I libri d'artista di Renata Boero

Elena Di Raddo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Renata Boero è conosciuta soprattutto per i suoi Cromogrammi: grandi teli, recuperati al porto di Genova, liberi dal telaio, ricoperti di materiali naturali, che rinnovano negli anni Settanta la pittura. Non molti sanno però che tali lavori hanno origine dai suoi libri d'artista, o meglio, dai Brogliacci, che presentano la tela piegata in forma di libro. Da questi primi lavori fino ai Cromolibri, il volume affronta i principali temi dell'arte di Boero attraverso una lettura critica e insieme biografica dei suoi principali libri d'artista. Libri realizzati seguendo un preciso "rituale" stilistico, immergendo in modo programmato le varie "pagine" secondo tempi controllati di immersione nella materia e tempi di assenza, di vuoto, nella piega, altrettanto importante nella partitura idealmente creata. Una tecnica che l'artista studia e analizza anche dal punto di vista simbolico per esplorare la materia del colore, nelle proprietà chimiche dei materiali naturali. Renata Boero nasce a Genova, dove è allieva di Emilio Scanavino. Nel 1959 espone un'opera alla Quadriennale di Roma, manifestazione a cui partecipa anche nel 1986 e nel 1999. Negli anni Sessanta collabora come restauratrice con Caterina Marcenaro. Da quest'esperienza prende avvio l'idea che la tela, per dialogare con lo spazio, deve essere libera dal telaio; inoltre inizia un appassionante lavoro di documentazione sulle sostanze naturali che darà origine ai Cromogrammi. Nel 1974 inaugura la serie degli Specchi , con queste opere, una delle quali esposta per la prima volta nel 1978 all'International Cultureel Centrum di Anversa, è invitata alla Biennale di Venezia nel 1982. Dagli anni Ottanta continua la sua ricerca artistica che la vede impegnata in diverse serie: Blu di legno, Architetture, Enigmi, Crani, Acquerelli di San Diego, fino a quella attuale con le Germinazioni. Vive e lavora a Milano.
25,00

Giovanni Maria Borri pittore (1811-1876). Il contesto, l'uomo, l'artista

Giovanni Maria Borri pittore (1811-1876). Il contesto, l'uomo, l'artista

Anita Piovano

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 260

35,00

Extra. Segni antichi. Visioni contemporanee. Catalogo della mostra (Perugia, 17 giugno 2025-6 gennaio 2026)
30,00

Piero Romagnoli. Riflessi di identità 1969–2016

Piero Romagnoli. Riflessi di identità 1969–2016

Libro

editore: Fondazione Molise Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 160

20,00

Meletta. Pittore della Valle Onsernone (1800-1875). Vita e opere

Meletta. Pittore della Valle Onsernone (1800-1875). Vita e opere

Giulio Foletti, Mattia Dellagana

Libro: Libro rilegato

editore: Salvioni Arti Grafiche

anno edizione: 2025

pagine: 224

Carlo Agostino Meletta, nato a Loco in Valle Onsernone nel 1800 e morto nel 1875 mentre affrescava una chiesa di Valfurva (Valtellina), è stato uno tra i più rinomati pittori popolari del Ticino. Conosciuto fino ad oggi per la sua attività di ritrattista, viene presentato in questa ricerca sotto una veste inedita: affreschista di chiese, cappelle, abitazioni e autore di ex voto di pregevole fattura. La pubblicazione svela il ritratto di un uomo che come molti suoi conterranei percorse la via dell’emigrazione, ma mantenne vivo e profondo il legame con la realtà sociale e culturale della valle, affidandole preziose tracce della sua arte.
40,00

Tra le righe. Catalogo della mostra (Ragusa Ibla, 19-29 luglio 2025)

Tra le righe. Catalogo della mostra (Ragusa Ibla, 19-29 luglio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2025

pagine: 41

10,00

Aldo Giacinto Biancardi. Monografie. Volume Vol. 1

Aldo Giacinto Biancardi. Monografie. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 80

Prima opera monografica su Aldo Giacinto Biancardi (1931-2024), in arte Giacinto, medico-pittore-poeta. Questa monografia raccoglie una piccola parte delle sue opere, più di 600, inserite nel solco della pittura figurativa padano-lombarda, oli e disegni a matita e carboncino su svariati materiali. Personalità dall'animo sensibile, creativo e versatile ha usato la pittura come un linguaggio per esprimere come la realtà che lo circondava riverberasse nel suo cuore: paesaggi, fiori, ritratti, nature morte, astratti, mitologia, temi religiosi e di attualità. Inoltre, sono state inserite alcune delle sue poesie. C. Cancarini, F. Migliorati, E. Soldini e G. Zangobbi presentano l'artista.
16,00

Il dono artistico di Aldo Giacinto Biancardi

Il dono artistico di Aldo Giacinto Biancardi

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 528

Per la prima volta viene reso pubblico il corpus artistico-letterario di Aldo Giacinto Biancardi (1931-2024), in arte Giacinto, medico-pittore-poeta. Questa monografia raccoglie la quasi totalità delle sue opere, più di 600, inserite nel solco della pittura figurativa padano-lombarda, oli e disegni a matita e carboncino su svariati materiali. Personalità dall'animo sensibile, creativo e versatile ha usato la pittura come un linguaggio per esprimere come la realtà che lo circondava riverberasse nel suo cuore: paesaggi, fiori, ritratti, nature morte, astratti, mitologia, temi religiosi e di attualità. Inoltre, sono state inserite alcune delle sue poesie. C. Cancarini, F. Migliorati, E. Soldini e G. Zangobbi presentano l'artista.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.