Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Puglia

Puglia

Robin Foà

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il libro cerca di illustrare visivamente tantissime opere d'arte, arricchite anche da dettagli architettonici immortalati in tanti paesi e borghi della Puglia, e che spesso sono essi stessi delle opere d'arte. Una parte importante è rappresentata dagli affreschi che si trovano non solo in tante chiese, ma anche nelle chiese rupestri e talvolta in posti inattesi e di difficile accesso, anche in cantine di condomini. Le chiese rupestri sono un patrimonio storico-artistico unico.
38,00

Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale. Ediz. italiana e inglese

Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 336

In occasione dei 300 anni dalla morte di Giovan Battista Foggini, Firenze gli dedica una grande mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi, accompagnata da un volume curato da Riccardo Spinelli. Il catalogo documenta oltre 80 opere tra sculture, disegni e progetti, illustrando l’intera carriera dell’artista, attivo come scultore e architetto di corte. L’opera mette in risalto l’eclettismo di Foggini e il suo stile originale, influenzato dall’arte romana. Con prestiti da prestigiose istituzioni internazionali e italiane, il libro diventa un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati dell’arte barocca. Edizione bilingue italiano-inglese.
40,00

Nuove generazioni. Proposte dall’Accademia di Belle arti di Roma

Nuove generazioni. Proposte dall’Accademia di Belle arti di Roma

Maria Pia Ioni, Margherita Pupparo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 56

Il catalogo "Nuove Generazioni", presenta la nuova iniziativa dedicata alla valorizzazione delle nuove energie artistiche provenienti dalla Scuola di Grafica d'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con la Strati d'Arte Gallery. Un progetto nato dalla sinergia tra la galleria, l'istituzione accademica e la De Luca Editori d'Arte, con l'intento di offrire uno spazio di visibilità e confronto alle giovani forze creative che si affacciano al presente con consapevolezza, rigore e urgenza espressiva. Nel panorama contemporaneo, sempre più povero di figure in grado di osservare criticamente le trasformazioni culturali in atto, questa iniziativa intende rispondere a un bisogno urgente: quello di riconoscere e sostenere le nuove istanze artistiche nel momento stesso in cui si manifestano o subito dopo. La pubblicazione propone una selezione di opere che riflettono linguaggi fortemente individuali ma accomunati da un'attenzione profonda per il processo creativo, inteso come percorso coerente dal gesto alla poetica, dalla tecnica all'idea. "Nuove Generazioni" non è solo un'esposizione, ma un atto critico e culturale, un'indagine sul valore dell'autenticità nel fare arte oggi, sulla responsabilità dello sguardo e sulla necessità di offrire alle nuove generazioni un reale spazio di crescita e potenziamento. Con questo progetto, Strati d'Arte Gallery, l'Accademia di Belle Arti di Roma e la De Luca Editori d'Arte confermano la volontà di dar vita a un'osservazione attenta, coraggiosa e libera da pregiudizi anagrafici, nella convinzione che solo attraverso il riconoscimento e il sostegno della qualità si possa costruire un presente artistico significativo e un futuro fertile.
12,00

Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore

Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 156

"Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore" arriva a cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta e a sessanta da quella di Mario, proponendo una nuova riflessione sui due artisti, grandi protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. Mafai e Raphaël seguono percorsi paralleli ma spesso divergenti, fortemente condizionati dalla realtà storica. La loro è una vicenda insieme artistica e sentimentale basata sulle differenze ma anche su una trama sottile di scambi e di passioni comuni in grado di trasformare in poesia ogni evento della realtà vissuta. Scandito in sette sezioni tematiche, il percorso si compone di oltre cento opere (inclusi alcuni inediti e pezzi raramente esposti) tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private; e ancora, documenti originali, disegni, fotografie e lettere – oggetto di un paziente lavoro di analisi – custoditi presso gli archivi di famiglia, il Centro Studi Mafai Raphaël, il Gabinetto Vieusseux di Firenze e l’Archivio della Scuola Romana. In mostra dal 23 maggio al 2 novembre 2025 presso i musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi.
28,00

Romano Dazzi. Disegnatore, affreschista, ceramista

Romano Dazzi. Disegnatore, affreschista, ceramista

Niccolò Galmarini

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume indaga la figura di Romano Dazzi (Roma, 1905 – La Lima, PT, 1976), un artista unico nel panorama del Novecento. Enfant prodige, figlio del celebre scultore Arturo, fu notato per le sue eccezionali doti disegnative da Anton Giulio Bragaglia, che lo fece esordire a soli quattordici anni con una personale nella sua Casa d’Arte. Grazie soprattutto ai suoi disegni di guerra e ai suoi animali raggiunse una precocissima fama, anche all’estero. Si formò poi sotto la guida di Ugo Ojetti, che vedeva in lui l’incarnazione del genio italiano di ascendenza rinascimentale e cercò di indirizzarne lo sviluppo artistico per farne una sorta di artista ideale. Dopo un viaggio in Libia nel 1923 al seguito delle truppe coloniali italiane, la personalità inquieta e l’attitudine eroica di Dazzi esplosero; egli intraprese un percorso più autonomo, che lo portò a sperimentare la ceramica, l’affresco, l’incisione senza mai abbandonare il disegno, per sempre suo campo d’elezione. Con la Seconda guerra mondiale, si ritirò sulla Montagna Pistoiese in un progressivo isolamento, abbandonando l’arte a soli cinquant’anni d’età.
48,00

Ferdinando Cerri. Restare oltre. L'arte è per sempre

Ferdinando Cerri. Restare oltre. L'arte è per sempre

Libro: Libro in brossura

editore: BombaBooks Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

Per Cerri l’arte non viene prima della visione della vita. Alla base della sua arte c’è una visione del mondo e dell’uomo basata sulla solidarietà, sulla comunanza con gli altri e sulla visione precisa e preponderante di ciò che è bene e di ciò che è male. Potremmo definire il lavoro di Cerri un’arte pedagogica, un’arte che insegna i valori più importanti per l’uomo: la solidarietà e la fratellanza. Un’arte che induce a pensare ed a riflettere, che mette al primo posto la solidarietà nei confronti degli altri, basata sulla bellezza e la centralità dell’uomo, “l’arte senza l’uomo non esiste”, amava ripetere. Una visione morale dell’arte quindi che mette in primo piano i valori che l’opera vuol trasmettere, un messaggio che diviene quindi più importante dell’arte stessa.
22,00

Woman's essence 2025. The woman of the contemporary art
25,00

Paolo Federico. Artista gentile del vero

Paolo Federico. Artista gentile del vero

Libro

editore: Studio Byblos

anno edizione: 2025

30,00

Umbria sacra

Umbria sacra

Alessandro Zucchetti, Enrico Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 40

9,00

Federica Zuccheri. Naturalia et mirabilia. Catalogo della mostra (Roma, 19-25 giugno 2025)
30,00

Giovanni Bellini. La lentezza del genio

Giovanni Bellini. La lentezza del genio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 352

“Uno dei grandi poeti d’Italia”: così Roberto Longhi definì Giovanni Bellini, indiscusso patriarca della moderna pittura veneziana ed europea. Della sua vicenda biografica e professionale si sa ancora troppo poco, tanto che se ne ignora perfino l’anno di nascita, anche se la sua carriera dovette probabilmente iniziare nei primi anni cinquanta del Quattrocento, per poi proseguire senza sosta fino alla morte, avvenuta nel novembre del 1516. La penuria di date certe e molte altre lacune oggettive rendono comunque sfuggente il percorso artistico di Giovanni, peraltro costellato di lavori sperimentali e non sempre coerenti tra loro, frutto di una ricerca lenta e costante, che talvolta sembra prendere pieghe inaspettate. Per tali motivi, la ricostruzione dell’attività di Bellini, e in particolare dei suoi inizi, resta impresa complicata e non risolta, che continua a dividere la critica. Questo volume si concentra appunto sui primi decenni del maestro e prova a gettare nuova luce sui tempi e sui modi in cui il fulgente astro belliniano sorse e maturò.
30,00

Onofrio Tomaselli. Pittore nella Sicilia Verista

Onofrio Tomaselli. Pittore nella Sicilia Verista

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di volti, gesti e paesaggi carichi di verità quotidiana. Questo catalogo, attraverso una selezione di opere emblematiche – dai paesaggi alle scene sacre, dalla vita popolare ai celebri "carusi", culmine della sua produzione, in gran parte provenienti da collezioni private – ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio pittorico, dagli esordi accademici alle tele mature, dove luce e colore rivelano l’essenza di un’isola senza tempo. Il volume, arricchito da confronti con altri maestri del Verismo siciliano, restituisce il profilo di un artista che ha unito rigore formale e umanità vibrante, aperto anche alle influenze europee, costituendo un’opportunità critica per rileggere la sua pittura oltre gli schemi. In questo contesto, Tomaselli emerge come testimone straordinario di un’epoca, meritevole di un rinnovato posto nel panorama artistico italiano, capace di trasformare zolfatari, campagne e rituali popolari in icone di una Sicilia eterna.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.