Storia dell'arte: stili artistici
Otto Hofmann L’immaginario e il reale. Dal Bauhaus, un artista libero. Opere 1930-1954. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume, pubblicato in occasione della mostra presso la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce, è dedicato alla figura di Otto Hofmann (1907–1996), artista tedesco formatosi al Bauhaus di Dessau sotto la guida di maestri come Kandinskij e Klee. La sua ricerca pittorica, radicalmente autonoma, abbraccia l’astrattismo senza vincoli dogmatici, aprendosi a influenze surrealiste, dadaiste e a suggestioni figurative, in un continuo alternarsi di forme iconiche e aniconiche. Attraverso le quasi cinquanta opere selezionate dai curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, responsabile dell’Archivio Otto Hofmann, il volume copre un arco temporale che va dal 1930 al 1954. Tra queste si trovano anche gli acquerelli realizzati durante la prigionia e una toccante serie di fotografie che documentano quei tragici anni, restituendo con intensità il legame tra arte e vita, e la forza salvifica che Hofmann seppe trarre dalla creazione in uno dei periodi più bui del Novecento.
L'arte del 10. Maestri visionari della storia a confronto
Pasquale Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo non è un saggio d'arte, ma a un dialogo, audace e necessario, tra mondi che spesso la critica ha tenuto separati: la grandiosa tradizione occidentale, l'eleganza metafisica del Giappone, il poliglottismo dell'arte concettuale del nostro mondo e la frizzante ricerca degli artisti contemporanei. Perché quaranta artisti? Perché quaranta sono le direzioni in cui si può volgere lo sguardo prima di comprendere che l'arte non è un'autostrada, ma un labirinto con direzioni divergenti, ma tutte conducono alla comprensione della vita umana. Sull'arte contemporanea, ammetto che siamo tutti orfani delle grandi narrazioni tecniche del classicismo, eppure, questi tanti artisti del nostro tempo ci ricordano che l'arte è, prima di ogni altra cosa, messaggio, racconto del nostro tempo e resistenza alla banalità, all'oblio, all'indifferenza. Questo libro è un invito a un viaggio senza mappe, persino senza immagini, fatta eccezione per i dieci artisti italiani contemporanei. All'interno del volume: Giotto, Jan Van Eyck, Gu Kaizhi, Leonardo Da Vinci, Caravaggio, Diego Velasquez, Jacques-Louis David, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso, Marina Abramovic, Ai Weiwei, Kara Walker, Jenny Holzer, Olafur Eliasson, Julie Mehretu, Tino Sehgal, Takashi Murakami. Thwaster Gates, Maurizio Cattelan, Jakuchu Ito, Shoen Uemura, Hokusai Katsushika, Gyokudo Kawai, Ryusei Kishida, Seiki Kuroda, Yuzi Saeki, Yuichi Takahashi, Seiho Takeuchi, Okyo Maruyama, Mario Alberto Agugiaro, Daniela Bussolino, Lia Chia, Farg², Laura Mancarella, Mario Perrotta, Simona Sarao, Sirio, Patrizia Testoni, Maria Grazia Zohar Di Karstenegg.
Obelisco. Fermo immagine
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Un obelisco alto nove metri sormontato, in cima, non da l’effige di conquistatore o da un elemento decorativo a ricordo di gradi imprese, ma da un grande masso che, da un momento all’altro, sembrerebbe poter cedere al peso della gravità. Quella di Lista è una ricerca volta al raggiungimento di un equilibrio, voluto, mantenuto o scardinato, in un mondo così palesemente sbilanciato; in qualsiasi contesto, con qualsiasi tipo di forze e contro sovrastrutture con le quali ci si deve quotidianamente confrontare; la sua è un’estetica del bilanciamento perfetto: è un disequilibrio che cerca l’equilibrio. Lista con pochi, minimi elementi ci fornisce, dunque, una stratificata lettura della nostra condizione esistenziale, nella consapevolezza che solo chi è in grado di trovare il giusto equilibrio sarà in grado di dominare il suo stare al mondo.
L'arte del Quattrocento in Italia. Volume Vol. 1
Andrea De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 344
Questo libro ripercorre in sequenza cronologica gli straordinari esiti figurativi dei primi cinquant’anni del Quattrocento italiano, proponendosi di restituire l’incalzante avvicendarsi di opere e artisti in precise interazioni e conseguenze. L’obiettivo è quello di far maturare la consapevolezza che una precisa griglia cronologica e geografica non è questione meramente nozionistica, ma modello di una struttura cognitiva globale e condizione preliminare di qualsiasi tentativo di interpretazione. Il racconto non si focalizza solo sui fatti maggiori, ma tenta anche di documentare, almeno per scorci improvvisi, l’infinita varietà di realtà minori, eppure dotate di una loro fisionomia. Le velocità di acculturazione dell’epoca erano assai disuguali a seconda dei luoghi e dei contesti, così come nella stessa Firenze, in relazione ad ambiti diversi di committenza. L’apprezzamento di valori divergenti non è però in contraddizione con l’enfasi posta sulle cesure innovative. Così come ci si avvicina ai grandi cominciando a studiarne i riflessi nei minori, anche dalle resistenze e dalle dissonanze si arriva a comprendere la portata delle sperimentazioni più radicali.
L'arte del pensiero meccanico. Ediz. italiana e inglese
Donato Piccolo
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 264
Donato Piccolo esplora gli spazi di adesione tra l’uomo e la macchina, tra il corpo fisico e l’oggetto meccanico, tra la materia vivente e quella artificiale. Le sue opere sono la restituzione di un doppio processo mentale e formale che sintetizza meccatronica e informatica in una dimensione dinamica che rende tangibile la sussistenza di organico e artificiale. L’artista ci spinge a una riflessione olistica sul divenire dell’essere umano invitandoci a guardare oltre l’orizzonte del tempo presente, a interrogarci sulla relazione ambigua con le tecnologie, a ripensare il nostro posto nell’universo infinito. In questo spazio vitale, in cui si dissolvono i confini conosciuti, sta nascendo una nuova idea di futuro che non possiamo ancora pienamente comprendere, ma che in un certo senso ci appartiene già. È questo il significato dirompente dell’arte del pensiero meccanico.
Painted gold. El Greco and art between Crete and Venice
Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Rizoma. Linguaggi plurimi
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Rizoma è la metafora del pensiero creativo che sottende a questo progetto: Il Rizoma dell’Arte vive nascosto e rappresenta un mistero. In un contesto complesso come quello dell’arte, caratterizzato da numerose ricerche interconnesse e indipendenti tra loro, capaci di innovare, attraverso l’adozione di diverse prospettive interpretative lo sviluppo di narrazioni soggettive, nasce questo progetto, che partendo dalla natura, cerca punti di connessione tra i diversi linguaggi. 13 presenze tra artisti e architetti Designers, esporranno le loro installazioni negli spazi dei Vivai vesuviani, a Ottaviano.
Giovanni Colacicchi nella sua terra
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2025
pagine: 64
Giovanni Colacicchi nasce ad Anagni il 19 gennaio del 1900. A sedici anni si trasferisce a Firenze per compiervi gli studi classici, ma ben presto si dedica interamente alla pittura. Nel 1925 è, con Alberto Carocci, fra i fondatori della rivista «Solaria». Nello stesso anno partecipa per la prima volta alla Biennale Veneziana e alla Prima Mostra del Novecento Italiano. Da allora è presente in tutte le maggiori esposizioni nazionali e internazionali con due sale personali alla Biennale (1932 e 1938). Amico di poeti (Montale), scrittori (Loria, Bonsanti, Levi, Landolfi, Bo), musicisti (Castelnuovo Tedesco, Gui); intellettuali e uomini di cultura (Berenson, Calamandrei, La Pira) è al centro della vita artistica fiorentina nel periodo fra le due guerre e poi, dagli anni Cinquanta, in qualità di Direttore dell’Accademia di Belle Arti e come critico artistico nella terza pagina de «La Nazione»...
Pietro Moretti. Selve. Ediz. italiana e inglese
Pietro Moretti
Libro
editore: Untitled association books
anno edizione: 2025
pagine: 64
Argenti Senesi. Dalla fine del Cinquecento allo Statuto dell’Arte degli orafi e argentieri (1671)
Laura Martini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo volume, frutto di un’approfondita ricerca, analizza l’oreficeria senese dal tardo cinquecento fino allo statuto del 1671, con particolare attenzione agli arredi sacri. Sviluppato grazie alla collaborazione con studiosi e all’archivio di Costantino Bulgari, il libro ricostruisce un prezioso patrimonio artistico attraverso l’analisi di oggetti in metalli vari, offrendo un saggio introduttivo, un catalogo di trenta opere, un repertorio di cento manufatti e le biografie di quarantasei argentieri, molti dei quali finora sconosciuti. Un’opera di riferimento che valorizza un patrimonio nascosto e stimola nuove ricerche.

