Lubrina Bramani Editore: Arte moderna e contemporanea
Calisto Gritti. Incisioni e opere su carta
Calisto Gritti, Raffaele Sicignano
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2013
pagine: 32
"Il lavoro di Calisto Gritti è questo: dialogo con le emozioni. Ricordo una visita nella sua scuola di incisione all'Accademia Carrara di Bergamo, odore di inchiostro scaldato dalle piastre, tarlatane tinte di nero, lastre di rame e zinco urlanti nei loro segni, muri custodi di ricordi passati, il brulichio silenzioso degli allievi ai quali trasmetteva la magia del segno inciso, il mistero di come una punta di ferro, di arcaica memoria, diventi strumento di moderni linguaggi." (Raffaele Sicignano) "Quando dipingo non so come sarà il risultato del mio operare; so soltanto che devo prendere contatto con la pittura, intuire quando comincia a vivere di una sua vita: una sorta di dare e avere con la tela, una pittura che cresce con me, che mi suggerisce e che mi porta anche a distruggerla e a ricominciare da capo. Lavoro finché questa pittura mi suscita un'emozione e io stesso sono il primo fruitore e critico della mia opera: se questa funziona per me, è probabile che valga per altri." (Calisto Gritti)
Virgilio Fidanza. Mezzo corpo immagine
Virgilio Fidanza, Leone Belotti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
"'Mezzo-Corpo-Immagine' racconta un paesaggio mutevole, transitivo,pretesto estetico, specchio con riflessi sulla 'condition humaine' contemporanea, che ci rende nomadi frustrati, privati del piacere e delle insidie del viaggio. Lo sguardo muta con il corpo, è la posizione del corpo a far mutare lo sguardo. La relazione con il mondo è giocata attraverso un oblò che ci portaa seguire traiettorie parallele al mondo esterno, costruito attorno alle strade. Il mio viaggio è dentro una linea di asfalto che contiene già tutte le varianti, un percorso tecnologico, totalmente illusorio, come lo scorrere del tempo." (dalla prefazione di Virgilio Fidanza)
Ornica un anno torrente. Maurizio Grisa
Maurizio Grisa
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Libro con fotografie stereoscopiche contemporanee, questo volume raccoglie oltre cinquanta immagini che hanno come protagoniste l'acqua e le rocce dei torrenti nei dintorni di Ornica, nelle Prealpi Orobie, in alta Valle Brembana. La paziente esplorazione dell'autore che oltre a essere un assiduo frequentatore di quei luoghi ne è anche profondamente innamorato, si sviluppa nello scorrere del tempo durante l'intero ciclo delle stagioni. Cercando l'espressione della bellezza interiore nella contemplazione della natura, con la sua visione estremamente personale e radicata nella libertà di viaggiare da soli, ci invita allo stupore, all'emozione di una conoscenza, alla consapevolezza di appartenere alla terra. Il volume completo di lenti per la visione in 3-D, ricrea nello spettatore l'illusione di essere dentro i luoghi che ha di fronte, in un rapporto intimo e profondo."
Ferrario Freres. Stauros. Ediz. italiana e inglese
Enrico De Pascale, Mauro Zanchi, Eizo Moriyama
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 60
"Stauros" è un'installazione di Ferrario Freres che unisce all'esposizione di quattordici stazioni della via crucis, più una resurrezione, una grande croce chiara che sembra sottolineare, con le sue dimensioni, che le mura dell'edificio di culto fatichino a contenere la potenza di questo simbolo." (Eizo Moriyama)
Bitgeneration. Arte e scienza connubio di scoperta e invenzione
Alessandra Pioselli, Agustín Sanchez
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 40
"Il progetto "Bitgeneration", curato da Agustin Sanchez, ha coinvolto nove giovani artisti, ancora studenti o già diplomati, nella realizzazione di altrettante opere nate dall'incontro con le competenze e i laboratori del Kilometro Rosso. La mostra Bitgeneration è l'ultima tappa di un percorso durato alcuni mesi durante i quali i giovani partecipanti hanno potuto incontrare i ricercatori del Kilometro Rosso e avere accesso ad alcuni laboratori. Le opere in mostra sono il frutto di questo confronto, a cui si è aggiunto il lavoro sul Kilometro Rosso portato avanti dagli studenti del corso di Regia dell'Accademia con il professore Francesco Fei. "Bitgeneration" ha chiamato alcuni giovani artisti a riflettere sui rapporti tra arte, scienza e tecnologia, intercettando e incrementando una loro vocazione verso questo tipo di sperimentazione e creando una collaborazione, rara in Italia, tra un'accademia di belle arti e l'ambito della ricerca scientifica avanzata." (Alessandra Pioselli)
Bruno Visinoni. Incisioni 1962-2012
Stefano Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
"L'accostamento all'opera, al percorso di Bruno Visinoni trova nell'espressione delle incisioni un aspetto di singolarità, di acuta sintomaticità. L'attività incisoria libera la soggettività dalla materia pittorica; ci consegna la sottile emozione come di fogli perduti e ritrovati, nel senso trepido, lievemente ossessivo di uno scorrere di diario. Charles Baudelaire, nel suo volume "Scritti sull'arte" propone pagine che esplorano figure, temi, forme dell'arte in un flusso temporale dove suggestivamente si intrecciano io lirico e io narrativo, immaginazione e natura, la forza, la grazia nativa del temperamento e la risonanza di pensieri, di relazioni. Con intuizione così suggerisce la natura dell'acquaforte: 'inscrire sur la planche son individualité la plus intime'. Bruno Visinoni vive le ragioni profonde dell'incisione, il 'tempo povero' dell'incisione custodisce la vita intima di visioni, sentimenti, evocazioni. Dice il pittore: 'Nella mia memoria è rimasta l'alchimia del procedimento con i suoi profumi e odori caratteristici e l'indelebile emozione che suscitò in me il poter stampare su un foglio di carta le figurine che avevo inciso su una lastrina di metallo'." (S. Crespi)
La passerella di Luzzana
Gualtiero Oberti
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 14
"Nel tempo l'arte ha giocato con i sensi dell'uomo per rammentarne la natura transitoria. Immagini realistiche di illusioni: trompe l'oeil, anamorfosi, ambienti deformati, verità velate dalla bava del diavolo. Vanitas dove la realtà e la vita hanno la consistenza di una bolla di sapone. La passerella di Luzzana rimarca un distacco tra realtà e percezione disegnando una geometria perfetta che cela una struttura scarna ed elementare. Un fantasma platonico. Un volume impenetrabile al quale si accede e dal quale si emerge per magia. Un'opera concepita dall'uomo per generare smarrimento nell'uomo. Una vertigine. Un urlo. Un presagio di morte." (Gualtiero Oberti)
Francesco Parimbelli. Ospiti. Disegni 2005-2011
Giulia Raboni
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
"I paesaggi, gli alberi, i diversi personaggi, uomini, donne cose lasciano all'inizio incerti nella loro decifrazione. La grande maestria del segno anziché portare a soluzioni compiute, univoche, a una sorta, diciamo così, di realismo quasi atemporale, trasmette al contrario una sensazione di inquietudine, entro un contesto che rifiuta di definirsi in un qui e ora. Questa poetica in qualche modo avvicina le opere di Francesco Parimbelli a quelle di Alberto Giacometti, che pur entro una diversa temperie culturale e in una visione più laica e potremmo dire, più disincantata, evoca a sua volta le sue figure da un buio che non è buio, da un vuoto che non è vuoto, conservando nel segno morbido e nelle tracce sovrapposte dell'opera in fieri i segni di una perenne ricerca e approssimazione all'essenza dei soggetti ritratti." (Giulia Raboni)
Lino Mannocci. L'umile e il sublime
Alberto Abruzzese, Fernando Mazzocca
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 88
"Sono sociologo, e dunque per tentare di capire Mannocci sino in fondo - se è vero che un artista va colto nel fondo più segreto della sua vocazione - ho dovuto cercare gli strumenti adatti, spingendomi oltre la felicità formale delle sue immagini. A questo fine, ho tentato di individuare lo snodo storico che meglio mi potesse guidare verso l'attualità delle arti occidentali. Lo ho trovato in un'immagine che inaugura l'arte moderna e i grandi temi con cui la modernità ha guardato ai propri destini raccontandosi attraverso le grandi metafore del naufragio di civiltà e insieme del suo attore e spettatore." (A. Abruzzese)
Gianfranco Bonetti. Incisioni. La donazione
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 88
"Quando scrive uno dei suoi rari contributi che intitola "Una forma senza chiusure", Bonetti ha trent'anni. Peccato non abbia scritto di più: la prosa, concisa, senza sbavature, centra come un bersaglio il cuore dell'espressione, i nodi del proprio lavoro, con precoce consapevolezza. Il risultato 'al quale solo in definitiva occorre rifarsi', la precisazione di una generazione, la sua, 'priva di sicuri punti di riferimento', la vorace curiosità 'di accostare e di assorbire gli stimoli e le suggestioni che venivano dalla poesia, come dalla saggistica, dalla fotografia come dalla realtà, dalla cultura figurativa del presente come da quella del passato'. Bonetti, contraddicendo quanto hanno spesso scritto di lui, dichiara come la sua esperienza non consista tanto in un prelievo dalla realtà, quanto nella restituzione di quella 'suggestione', precipitato dell'esservi immersi. Importanti sono state per Bonetti le sollecitazioni ricevute dalla lettura di una poesia, dalla cattura dello sguardo di un'immagine fotografica, dal colloquio con alcuni maestri della sua contemporaneità (su tutti Giacometti e Bacon)." (M.C. Rodeschini)
Tullio Pericoli. Moby Dick. Opere 2008-2012
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 94
Gianfranco Bonetti. Dipingere la musica e altre curiosità intellettuali
Franco Marcoaldi, Stefano Crespi, Angelo Piazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Questa significativa esposizione dedicata a Gianfranco Bonetti, nella sua città di Bergamo, a cinque anni dalla scomparsa, può essere davvero una rinnovata occasione per accostarsi a questo artista: per ricercare, nella consapevolezza dell'oggi e della contemporaneità, quello che è stato l'atto originale e testimoniale della sua pittura. Una pittura fuori dall'orizzontalità del racconto, ma sofferta, vissuta in quel punto che è la condizione umana, nel disagio, nella deriva, nella lucidità, nella tristezza, in un'eccentricità oscura e luminosa, nella temporalità (il linguaggio del corpo, degli occhi, degli sguardi, dei gesti). Una condizione umana nella sua "improbabilità" vivente, senza fine, rispetto alle facili, caduche "probabilità" socio-linguistiche. C'è un'oggettiva difficoltà a scrivere su questa pittura, non confortata da codici situazionali, storicistici. Nel riattraversare il percorso credo proprio che una linea consequenziale possa ritrovarsi in questi momenti di attenzione, di riflessione." (Stefano Crespi)