Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eredità di Pavel Florenskij

Spazio e materia nel pensiero di Florenskij

Spazio e materia nel pensiero di Florenskij

Francesco Vitali Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 390

Questo saggio propone un’indagine degli scritti tecnico-scientifici di P.A. Florenskij, con particolare attenzione alle ricerche nel settore della scienza dei materiali, al fine di comprenderne il legame con i principali problemi filosofici sollevati dall’autore. Il libro è suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate alla materia e allo spazio. Si mostra come i due concetti abbiano potuto orientare l’intera impresa intellettuale qui esaminata, permettendo inoltre di intrattenere un dialogo costante con la tradizione filosofica occidentale. Il saggio analizza numerosi brani di monografie, articoli scientifici, brevetti e voci della Grande Enciclopedia Sovietica redatti dall’autore, finora inediti o poco conosciuti. In appendice viene presentata la traduzione dell’articolo Monadologia fisica (1905): la prima pubblicazione filosofica di Florenskij, nella quale è possibile leggere programmaticamente le sue successive linee di ricerca. Prefazione di Silvano Tagliagambe.
36,00

I volti dell'identità russa

I volti dell'identità russa

Donatella Ferrari Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 390

Capire il mondo russo, nella sua più vera essenza, significa sostanzialmente capire come il pensiero russo ha assorbito, trasformato, assimilato quello occidentale, anche se la cultura occidentale non è certo l’unico nutrimento, poiché altre realtà culturali, diverse per tipologia, storia e geografia, hanno contribuito in gran misura a fondarne l’identità, composita e originale insieme… intrecciandosi e stratificandosi in un blocco variegato di idee, esperienze e prospettive, non compatibili, ma suscettibili di tradursi in un impasto unico e irripetibile dal nome Russia.
34,00

Tra il tempo e l'eternità. Una introduzione a Florenskij

Tra il tempo e l'eternità. Una introduzione a Florenskij

Domenico Burzo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo lavoro vuole essere una piccola introduzione a Pavel Florenskij, che immetta nella grande sinfonia della sua poliedrica visione del mondo attraverso la porta dei suoi scritti autobiografici. Il lettore vi troverà una traiettoria, un sentiero, per andare incontro a padre Pavel partendo innanzitutto dalle sue stesse parole lasciateci in eredità nelle Memorie e nelle Lettere scritte dal gulag, e quindi dalle tematiche e dalle immagini che ne emergono. Ma si tratta in primo luogo di un’opera nata dal desiderio dell’autore di compiere e condividere una rilettura di pagine che gli sono particolarmente care, per meglio intravedere e trattenere negli occhi e nel cuore quanto Florenskij ci dona, aiutando il nostro sguardo a essere luminoso e penetrante, e il nostro cuore vivo, grato e sempre ardente.
12,00

Guardare alla totalità. Polarità e antinomia tra Romano Guardini e Pavel A. Florenskij

Guardare alla totalità. Polarità e antinomia tra Romano Guardini e Pavel A. Florenskij

Domenico Burzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 612

Le figure di Pavel Florenskij e Romano Guardini si stagliano con forza tra le più grandi e limpide del panorama filosofico e teologico del Novecento. conservando ancora intatta la propria capacità comunicativa per l'uomo contemporaneo e i suoi problemi. Partendo dalle numerose affinità e consonanze tra le rispettive visioni del mondo. questo lavoro tenta di dar voce al loro possibile incontro e confronto teoretico. Utilizzando l'idea di polarità antinomica come chiave ermeneutica di particolare efficacia. ne vengono sviluppate innanzitutto le conseguenze di ordine gnoseologico e ontologico. Lo sguardo si allarga poi all'analisi di diverse tematiche che spaziano da questioni di respiro teologico a problemi di filosofia della religione. dell'arte e del linguaggio. fino al giudizio sull'evoluzione della cultura occidentale e ai più pressanti quesiti posti dall'imporsi della tecnica, per trovare infine la massima convergenza in una rinnovata consapevolezza della struttura antropologica e della sua profondità spirituale. Prefazione di Hanna Barbara Gerl-Falkovitz.
36,00

La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij

La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij

Renato Betti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 166

In questo volume, Renato Betti offre al lettore un'esaustiva analisi del lavoro matematico di Pavel Florenskij. Tale disamina fa riferimento in particolare alla teoria di Georg Cantor, al significato della discontinuità, alla concezione dello spazio e al modello della sua visione cosmologica formato dai numeri immaginari. Attraverso lo svolgimento di questa approfondita analisi, Betti integra gli studi matematici di Florenskij all'interno di una concezione globale e unitaria dell'autore, fra pensiero razionale e valore spirituale, nonché attraverso il suo atteggiamento umano e politico.
16,00

Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale

Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 262

Nel 1909, presso l'Accademia teologica di Mosca, Pavel A. Florenskij presentava ai suoi studenti un ciclo di lezioni intitolato Primi passi della filosofia. Con lo stesso titolo fu poi pubblicato, nel 1917, un prezioso volumetto, organica elaborazione delle prime lezioni del corso. La presente edizione restituisce l'insieme dei testi cui è possibile riferirsi, nell'evidente continuità storica e genetica, con il titolo comune Primi passi della filosofia. Oltre agli scritti pubblicati nel volumetto del 1917, viene qui tradotto il manoscritto delle undici lezioni presentate agli studenti nel 1909. L'opera indaga il profondo legame tra Naturphilosophie e religione antica nella prima apparizione del pensiero ionico. La filosofia di Talete, in particolare, ne riaffiora come potente e complessa costruzione speculativa, nutrita della feconda tensione tra l'antichissima radice religiosa e la possibilità, interna alla stessa «visione poseidonica» che l'informa, di trascenderne l'implicito destino.
22,00

Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista

Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista

Vladimir I. Vernadskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il dibattito sui temi ambientali riscosse un certo interesse nell’URSS già dai primi decenni del Novecento, grazie soprattutto all’attività pionieristica di Vernadskij, il quale ebbe il merito di porre le basi scientifiche di questo nuovo indirizzo di ricerca. Questa innovazione fu il frutto di un clima culturale da tempo predisposto e orientato a discutere l’idea degli esseri umani come protagonisti, nel bene e nel male, di una evoluzione attiva, dipendente dalle loro scelte e decisioni.
32,00

Chiralità: la vita e l'antinomia. Gli eroi dei due mondi

Chiralità: la vita e l'antinomia. Gli eroi dei due mondi

Silvano Tagliagambe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 288

Nel 1848 Louis Pasteur scopre molecole che si comportano come le nostre mani, nel senso che esistono in due forme, definite enantiomeri, che hanno proprietà chimiche quasi identiche ma non sono sovrapponibili: per questo sono chiamate chirali, dal greco χείρ, “mano”. Più tardi riscontrerà un risultato inatteso: in presenza di questa asimmetria destra-sinistra la natura compie una scelta radicale, optando senza eccezione per la forma sinistra. Da quel momento la scienza e la filosofia si interrogano sulle origini di questa rottura e sulle ragioni di questa preferenza. Le opinioni sono varie, ma si converge su un dato di fatto innegabile: esistono due mondi diversi, legati da una relazione speculare tra identità e alterità, che ha implicazioni profonde in quanto può essere declinata in modalità differenti e assumere significati diversi di carattere culturale, scientifico, filosofico e teologico. Su questi temi si confrontano giganti del pensiero, quelli che possiamo chiamare gli “eroi dei due mondi”: lo stesso Pasteur, Vladimir Vernadskij, Pierre Curie, Primo Levi, Tullio Regge, Giovanni Jona-Lasinio. L’argomento diventa il cavallo di battaglia di Pavel Florenskij che, da ricercatore poliedrico e polifonico qual è, ne fa il motivo conduttore della sua “strategia del ragno”, volta a tessere una tela con fili radiali che congiungono, in un disegno di straordinaria originalità e attualità, scienza, filosofia, teologia, arte e tecnologia.
22,00

Nomi. Metafisica dei nomi in una luce storica nome e personalità

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 250

Uno studio unico nel campo dell’onomatologia in cui, attraverso una serie di casi tratti dalla letteratura, Florenskij porta avanti un’importante tesi: che il nome sia una speciale sostanza spirituale, capace di identifi care l’essenza stessa della persona, rilevandone le molteplici possibilità per lo sviluppo spirituale. Spaziando tra i vari campi disciplinari della scienza del linguaggio, dalla linguistica storica alla fonematica, l’autore coniuga le acquisizioni delle tradizioni filosofi che greca ed ebraica di cui viene tenuta presente la corrente del cabalismo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.