In questo volume, Renato Betti offre al lettore un'esaustiva analisi del lavoro matematico di Pavel Florenskij. Tale disamina fa riferimento in particolare alla teoria di Georg Cantor, al significato della discontinuità, alla concezione dello spazio e al modello della sua visione cosmologica formato dai numeri immaginari. Attraverso lo svolgimento di questa approfondita analisi, Betti integra gli studi matematici di Florenskij all'interno di una concezione globale e unitaria dell'autore, fra pensiero razionale e valore spirituale, nonché attraverso il suo atteggiamento umano e politico.
- Home
- Matematica e scienze
- Matematica
- La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij
La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij
Titolo | La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij |
Autore | Renato Betti |
Argomento | Matematica e scienze Matematica |
Collana | Eredità di Pavel Florenskij |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788857590387 |
Libri dello stesso autore
La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij
Renato Betti
Centro Pristem Eleusi
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Algebra lineare e geometria analitica. Volume Vol. 1
Elsa Abbena, Anna M. Fino, G. Mario Gianella
Aracne
€34,00
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Longanesi
€16,90