Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Volontà, fede e verità. A lezione da Emanuele Severino
12,00

Cristina Campo

Aldo Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 200

Scrittrice e pensatrice dalla personalità anomala, lontana da ogni ambizione di successo, refrattaria allo scrivere purché si scriva, non si rammaricava di non avere lettori, tormentata da una forma di religiosità tendente all’eresia, questa era Cristina Campo (1923-1977). Autrice di pochissime opere, poetiche e saggistiche, era pervasa da una curiosità sempre alla scoperta dell’inaspettato e dell’impossibile, soprattutto nelle fiabe, considerate lo specchio dei nostri segreti destini. Con questo libro, Marroni ha cercato di mostrare come poesia, attenta meditazione e tensione religiosa siano convocate da Cristina Campo per dare voce alla sua sofferta visione della vita.
18,00

Postfenomenologia e tecnoscienza

Don Ihde

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il libro nasce da una serie di lezioni tenute da Don Ihde durante un viaggio accademico in Cina nel 2005, in cui l’autore presenta la propria rilettura originale della fenomenologia classica. Attraverso un’analisi critica del lavoro di Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty, arricchita dall’influenza del pragmatismo americano e soprattutto di Dewey, Ihde – tra i maggiori filosofi americani contemporanei – traccia le origini della postfenomenologia. Il testo offre così una sintesi chiara del pensiero del grande filosofo, sistematizzando decenni di ricerca e offrendo un’introduzione alla postfenomenologia: strumento efficace per comprendere le complesse interazioni tra uomo e tecnologia nel mondo contemporaneo.
12,00

La morte e il labirinto. Il mondo di Raymond Roussel

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 188

Pubblicato lo stesso anno di "Nascita della clinica" (1963), Raymond Roussel occupa una posizione anomala all’interno dell’opera di Michel Foucault. Libro segreto, “stanza privata”, scritto durante alcune estati e mai reclamato come parte organica del suo percorso teorico, rimane sospeso tra discrezione e invisibilità. Eppure, in queste pagine, Foucault affronta per la prima volta, e in modo sistematico, un’opera letteraria: quella di uno scrittore enigmatico e radicale, capace di trasformare il linguaggio in una macchina combinatoria al tempo stesso limpida e impenetrabile. Il doppio, l’identico, la variazione, la ripetizione: l’universo di Roussel, letto con pazienza e rigore, appare come una retorica pura, una letteratura che si piega su se stessa fino a generare il suo stesso glossario. Un trattato sull’illusione del dire, sull’ingranaggio verbale che, dicendo, scivola altrove.
18,00

La ferita dell'onnipotenza. Quello che la Bibbia può insegnare sulla libertà

Sandro Tarter

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 405

Nel Bereshit Rabbah, il grande commento sul Genesi, si narra di come gli angeli fossero contrari al proposito di Dio di creare l’uomo. Un essere libero avrebbe rappresentato un elemento di pericolosa incertezza per la creazione e persino per Dio. La libertà umana non si concilia con l’onnipotenza. Non c’è una libertà originaria, spontanea o naturale, che verrebbe successivamente limitata da obblighi, o nella quale sarebbe possibile assumere una qualche responsabilità. La libertà è già, nell’anarchia del proprio risveglio, istituita e provocata dalla responsabilità. La libertà è il mostrarsi della responsabilità prima di qualsiasi libera assunzione.
30,00

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo

Giacomo Marramao

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 110

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pessimista radicale, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita. In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal corno dell’abbondanza.
10,00

Il logos cristiano. Saggio sul Gesù metafisico

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

Ormai, da quasi due secoli, si parla con intensità e profondità di linguaggio del Gesù storico. La storia del cristianesimo, l’antropologia culturale, la filologia biblica sono diventate centrali nell’esaminare la figura di Gesù, e questo orientamento ha spesso condotto (come accadeva già nel corso del XVIII secolo, soprattutto francese) a disconoscerne o ad attenuarne la divinità. È possibile allora che un filosofo, che non ha particolari abilità nelle discipline già citate, s’interroghi su quello che è stato il Gesù metafisico, quello cioè che anticamente veniva delineato non dalla storia, ma da un incontro tra il testo biblico e la filosofia greca? Accadde allora qualcosa che oggi non appartiene più alla nostra cultura, e cioè che la filosofia greca, insistendo sul carattere divino della figura del Figlio, talvolta ne mise in ombra quella umanità che pure è tanto presente nei Vangeli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.