Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Campus

Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali
17,00

Matematica

Matematica

Angelo Guerraggio

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 432

30,00

Storia del mondo contemporaneo

Storia del mondo contemporaneo

Roberto Balzani, Alberto De Bernardi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 320

Uno sguardo sintetico sull'età contemporanea, senza rinunciare al confronto con la riflessione storiografica e all'analisi delle questioni metodologiche più rilevanti. È questa la sfida che gli autori hanno raccolto, nel tentativo di coniugare una base di informazioni generali e grandi quadri interpretativi, con approfondimenti in grado di mettere in risalto alcuni fra i percorsi più innovativi della ricerca storica contemporanea. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento aggiornato e duttile, dotato di una bibliografia ragionata e di carte per un primo orientamento, a disposizione degli studenti universitari e dei lettori desiderosi di farsi un'idea del nostro mondo.
21,00

Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud

Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud

Massimo Recalcati

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 208

Questo manuale propone una mappa dei concetti e dei temi principali sviluppati nella psicoanalisi del dopo Freud. Una guida completa per capire quali sono nell'attualità i nodi teorici e clinici sui quali gli psicoanalisti, e coloro che dall'esterno guardano a questa discplina con interesse (filosofi, epistemologi), si confrontano.
18,00

La grammatica italiana

La grammatica italiana

Cecilia M. Andorno

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 176

La grammatica, come la matematica o la geometria, è una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. Questo libro è concepito come rivisitazione dei più elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall'essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. La grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per sé indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. Fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto è l'intento di questo libro.
18,00

Introduzione all'uso del computer negli studi letterari
16,50

Storia del mondo contemporaneo

Storia del mondo contemporaneo

Roberto Balzani, Alberto De Bernardi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 320

Uno sguardo sintetico sull'età contemporanea, senza rinunciare al confronto con la riflessione storiografica e all'analisi delle questioni metodologiche più rilevanti. È questa la sfida che gli autori hanno raccolto, nel tentativo di coniugare una base di informazioni generali e grandi quadri interpretativi, con approfondimenti in grado di mettere in risalto alcuni fra i percorsi più innovativi della ricerca storica contemporanea. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento aggiornato e duttile, dotato di una bibliografia ragionata e di carte per un primo orientamento, a disposizione degli studenti universitari e dei lettori desiderosi di farsi un'idea del nostro mondo.
21,00

Breve storia dell'estetica

Breve storia dell'estetica

Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: XII-131

Il testo presenta i principali momenti della storia della disciplina a partire dall'antichità, momento in cui ha acquisito consapevolezza della sua unitarietà. Avvicinandosi all'età moderna il discorso si estende alle questioni estetiche aperte dalle principali correnti filosofiche dei nostri giorni, che hanno riservato ai suoi problemi un ruolo di grande rilevanza e spesso di vera definizione dei propri ambiti teorici.
14,50

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti

Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti

Antonio Da Re

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 208

Questo volume, scritto con un linguaggio semplice ma rigoroso, si rivolge a tutti coloro che vogliono accostarsi allo studio della filosofia morale, attraverso un approfondimento critico della storia del pensiero morale, delle teorie etiche e degli argomenti più significativi utilizzati dai filosofi. La ricostruzione storica presente in queste pagine non è fine a se stessa, ma intende favorire il confronto tra le varie teorie etiche, sulla base dei medesimi problemi affrontati (per esempio: si può essere felici senza essere virtuosi? che cosa ci spinge ad agire moralmente? nella vita morale, che rapporto vi è tra ragione e sentimento?).
15,50

I nomi dell'estetica

I nomi dell'estetica

Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume propone una ricostruzione completa e approfondita dei concetti chiave e dei principali problemi dell'estetica come arte, bello, esteticità, genio, gusto, forma, grazia, brutto. Il taglio tematico scelto dagli autori permette al lettore di ricostruire la genesi, l'articolazione e lo sviluppo delle singole problematiche estetiche, mettendole a fuoco e isolandole all'interno della storia del pensiero.
14,50

Teoria critica della comunicazione

Teoria critica della comunicazione

Rocco Ronchi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 176

Una comprensione preliminare e acritica della comunicazione si replica automaticamente e senza previa riflessione ogniqualvolta un qualsiasi processo umano, sociale o biologico, viene assimilato a un fenomeno "comunicativo". Comunicare, in ultima analisi, significherebbe sempre "trasmettere", "veicolare" dei messaggi da una fonte a un ricevente. Indipendentemente dai campi di applicazione, questa tesi è fatta propria dalle più diverse discipline che oggi si occupano della comunicazione. Problematizzare questo tacito presupposto è il primo degli scopi di questo saggio. Il secondo obiettivo consiste invece nell'elaborazione di un paradigma alternativo.
14,00

Piccolo manuale di storiografia

Piccolo manuale di storiografia

Angelo D'Orsi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: X-172

Ripercorrendo i principali temi della teoria, della filosofia e della metodologia storica, nonché le vicende, i filoni e le figure della storia della storiografia, il testo sostiene ed afferma la capacità della storia di assicurare, con un ragionevole grado di certezza, la conoscenza dei fatti che essa studia. Storia come scienza, e storico come figura professionale nella cui fisionomia entrano l'amore per la conoscenza e il metodo, le competenze tecniche e l'onestà intellettuale.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.