Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Storia

Tommaso da Olera. Insatiabilis ardor

Tommaso da Olera. Insatiabilis ardor

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 336

Si presentano qui gli atti del convegno internazionale svoltosi presso l'Università di Bergamo il 21 e 22 settembre 2018, una "due-giorni" che, in diversi ambiti, non solo ha aperto nuovi squarci sulla figura di Tommaso da Olera, singolare religioso laico oggi Beato, ma ne ha sbalzato il profilo dal contesto del suo tempo: tra storia e politica, letteratura e spiritualità, mistica e teologia, configurandosi anche come occasione di sintesi dei diversi appuntamenti - di carattere scientifico, ma pure di alta divulgazione - via via susseguitisi negli anni precedenti. Non pochi gli studiosi che, grazie ai loro lavori, ma pure all'accurata edizione dell'Opera Omnia, hanno potuto affrontare il profilo e il pensiero di Tommaso con approcci che hanno portato alla formulazione di nuove ipotesi, allo sgretolamento di cliché, a precisazioni utili a ricostruirne i tratti originali, benché ci separino quasi quattro secoli dalla morte a Innsbruck nel 1631. Si vedano nel presente volume i testi di Mario Rosa, Arno Strohmeyer, Bernard Dompnier, Costanzo Cargnoni, Alberto Sana, Marcello Neri, Benedetta Papàsog-li, Josef Gelmi, Marco Pellegrini, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Alessandro Vetuli, Sabrina Stroppa, Massimo Marcocchi, Mariarosa Cortesi. In sintesi, e la conferma arriva anche dai contributi di queste pagine, sono almeno due le direttrici prevalenti nell'approfondimento del frate bergamasco: quella attinente lo "spazio interiore" del Cappuccino e quella pertinente il suo ruolo nello "spazio pubblico":ça va sans dire nella cornice di quella realtà dell'Europa, politica e religiosa, cattolica e protestante, tra l'ultimo ventennio del Cinquecento e il primo ventennio del Seicento, gli anni centrali appunto in cui Tommaso da Olera - al quale l'amico medico Ippolito Guarinoni applicò l'espressione "insatiabilis ardor" - visse e operò.
28,00

Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure

Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure

Nicola Raponi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 784

«Un aspetto della narrazione di Raponi che colpisce, e di cui il lettore potrà meglio rendersi conto nell'accostare direttamente i testi dell'autore, è l'equilibrio con cui della Cattolica esponeva la storia, così come del resto faceva per tutte le sue ricerche, fondandosi sempre su documenti e testimonianze sottoposti a meticoloso vaglio critico. Il rigore con cui Raponi attendeva alla sua professione di storico, e al quale anche in questi studi restava fedele, non deve però far pensare che avesse vissuto e vivesse l'esperienza della Cattolica in forma fredda e distaccata. In realtà, egli continuò a partecipare alla vita dell'ateneo non da spettatore esterno, ma con le proprie passioni e con i propri orientamenti, anche se evitò accuratamente che essi interferissero con la ricostruzione storica delle vicende cui aveva preso parte». (dall'Introduzione di Luciano Pazzaglia)
48,00

Bolscevismo bianco. Guido Miglioli fra Cremona e l'Europa (1879-1954)

Bolscevismo bianco. Guido Miglioli fra Cremona e l'Europa (1879-1954)

Claudia Baldoli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il bolscevico bianco, benevolo nei confronti della rivoluzione sovietica, ma con una precisa interpretazione cristiana dei suoi contenuti: si delinea così la figura di Guido Miglioli, attivista antifascista, leader delle leghe contadine cattoliche che nei primi del Novecento si batterono in difesa dei diritti dei lavoratori delle campagne. La vita del sindacalista, costretto all'esilio dalla minaccia squadrista, si intreccia con quella politica della sua terra di origine, Cremona, con la storia dell'Italia tra la Prima guerra mondiale e la fine della Seconda e, valicandone i confini, anche con quella europea e sovietica. Il meticoloso lavoro di archivio della storica restituisce qui al lettore una visione degli anni che videro nelle campagne della Valle padana un susseguirsi di cambiamenti economici, sociali e culturali, di lotte contadine contro la guerra, di scioperi e occupazioni, di violenza fascista e di opposizione ad essa, ma anche il confronto tra idee anarchiche, comuniste e cattoliche. La biografia di Miglioli, e il "migliolismo" derivato, dilata la storia locale in storia transnazionale, di tempi di guerra, ma anche di utopie e tragedie politiche, toccando gli anni del secondo dopoguerra, segnati da ricostruzione e nuove lotte nella democrazia.
28,00

Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell'Italia degli anni '50-'70

Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell'Italia degli anni '50-'70

Federico Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 368

La prima biografia intellettuale di Ambrogio Valsecchi - sacerdote (dal 1953 al 1974), teologo, uomo di fede - condotta sulle sue opere a stampa e su documentazione finora inedita reperita in archivi ecclesiastici privati, che delinea la sua teologia "discordante", caratterizzata per le sue aperture dottrinali e pastorali negli anni della Humanæ vitæ e, al contempo, per la censura ricevuta da parte del magistero. Il volume offre uno sguardo inedito sul percorso di uno fra i più rilevanti teologi moralisti degli anni Sessanta e Settanta in Italia, eppure pressoché sconosciuto a causa della damnatio memoriæ calata su di lui in seguito ai pronunciamenti dottrinali contro le sue opere e per la sua scelta di scomparire dalla scena pubblica e ritornare allo stato laicale, lasciando l'insegnamento e il lavoro in fabbrica per assumere il ruolo di psicoterapeuta. Una ricostruzione originale di una vicenda esemplare per la conoscenza dei rapporti fra gerarchia ecclesiastica e teologi negli anni a cavallo del Concilio.
28,00

Dalla parte della storia. Scritti in onore di Bartolo Gariglio

Dalla parte della storia. Scritti in onore di Bartolo Gariglio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il libro raccoglie i saggi dedicati a Bartolo Gariglio - professore per molti anni all'Università di Torino - da studiosi e studiose che con lui hanno condiviso momenti di lavoro e discussioni intorno alla storia e al mestiere di storico. L'insieme delle ricerche permette di toccare alcuni fra i principali temi affrontati da Gariglio nella sua lunga attività di ricerca: il cattolicesimo italiano dell'Ottocento e del Novecento, i protagonisti del pensiero cattolico-democratico, la Resistenza in Italia, la vita religiosa torinese, il pensiero e l'attività culturale di Piero Gobetti. Oltre a offrire alcuni originali approfondimenti su vicende rilevanti della storia dell'Ottocento e del Novecento, i saggi rappresentano un'occasione per gettare uno sguardo anche sulle vicende contemporanee, mettendosi dalla parte della storia. Ricostruzione del passato e sollecitazioni del presente si intrecciano: in Bartolo Gariglio questo lavoro di scavo nelle fonti storiche e di riflessione sulle vicende attuali è stato tutt'uno. Saggi di: Mauro Forno; Francesco Traniello; Daniele Menozzi; Daniela Saresella; Cecilia Dau Novelli; Nicola Antonetti; Giorgio Vecchio; Jean-Dominique Durand; Marta Margotti; Zhanna V. Nikolaeva.
25,00

Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova

Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova

Vittorio Frajese

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'irregolarità del processo intentato a Galileo è un fatto. Nonostante l'Inquisizione si attenesse a una procedura codificata, sulle inesattezze formali del processo la storiografia moderna tedesca ha versato fiumi d'inchiostro. Ma lo sguardo dello storico passa qui dalle inesattezze formali, dalla falsificazione di documenti e dalle lacune del procedimento giudiziario, all'analisi delle stesse basi canoniche di cui si sarebbe avvalsa la sentenza di condanna. Non sono in gioco solo la violazione del diritto e la falsificazione di documenti, ma gli stessi argomenti teologici. Non è mai esistito, in realtà, un decreto di condanna dell'astronomia copernicana come dottrina eretica né un decreto di censura teologica dell'eliocentrismo - per il quale Galileo di fatto fu condannato. Così, si annoda ancora di più l'intreccio di quel processo, ove - commenta l'autore "il falsario è rimasto vittima del falso da lui stesso prodotto". A sfumare sono i contorni fra un'autorità ecclesiastica regista del processo ingannevole contro uno dei fondatori della scienza moderna, e una istituzione vittima dell'aver prestato fede per secoli a questa grande menzogna fondata su presupposti inesistenti. Il seguito della storia è ancora da scrivere, perché nell'imponderabile oscillano conseguenze e giudizi ideologici. I documenti conducono fin qui, ma la ricostruzione di questo grande equivoco spalanca nuove piste di ricerca.
14,00

Italia carismatica

Italia carismatica

Andrea Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 256

L'Italia carismatica è storia del cristianesimo, ma anche di donne e di uomini italiani, attraverso i percorsi più diversi: popolari, personali come l'incontro con il mistero, devoti o militanti. Religiosità popolare, religione dei pellegrini, pietà, iniziative carismatiche, movimenti, fondazioni, ma anche miracoli, visioni, santuari e immagini sacre. È un mondo che il libro esplora, con la consapevolezza che questa Italia ha un posto nella storia religiosa del paese, ma anche in quella sociale e civile. L'Italia carismatica è storia dell'entusiasmo religioso: da una fondatrice come Chiara Lubich alla testa del Movimento dei Focolari, ai devoti di padre Pio, stigmatizzato santo della preghiera, a Zeno Saltini e alla sua rivoluzione cristiana, ma anche a don Lorenzo Milani, don Oreste Benzi, Luigi Guanella e tanti altri. È la storia di Giorgio La Pira, costruttore di incontri geopolitici e interreligiosi, ma anche visionario di nuove dimensioni dei rapporti internazionali. È un mondo complesso e diversificato, verso il quale la Chiesa istituzionale ha guardato con interesse e preoccupazione. Seguire i percorsi delle personalità carismatiche, cogliere le connessioni spirituali, riflettere sul ruolo dei santuari è entrare nel mondo popolare e "segreto" di quell'Italia carismatica e far luce su persone, traiettorie e luoghi di un cattolicesimo rimasto troppo in ombra.
22,00

I Cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica

I Cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica

Guido Formigoni

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 196

La prima guerra mondiale in Italia segna uno snodo della storia del progressivo inserimento dei cattolici nella vicenda umana, sociale e politica del paese. Incertezze, divisioni e conflitti alla fine misero capo anche a nuovi equilibri e punti di convergenza diversi da prima della guerra, dalla quale il cattolicesimo italiano uscì profondamente modificato: se nel 1914 il movimento cattolico aborriva la stessa espressione "partito", nel 1919 nacque il Partito popolare italiano, di chiare ascendenze cristiane, che alle elezioni politiche divenne il secondo partito di massa del paese. Il libro identifica alcuni passaggi cruciali di questo mutamento, individuandone gli effetti nel breve periodo della drammatica crisi post bellica, ma anche le tracce di una influenza più lungamente distesa nella storia successiva.
18,00

L'ultimo vescovo del Concilio Vaticano I. Evasio Colli vescovo di Parma (1932-1971)

L'ultimo vescovo del Concilio Vaticano I. Evasio Colli vescovo di Parma (1932-1971)

Umberto Cocconi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nella storia dell'Italia cattolica del Novecento, Evasio Colli - per una breve stagione vescovo di Acireale e dal 1932, per oltre un quarantennio, vescovo di Parma - è stato una delle più autorevoli figure dell'episcopato italiano preconciliare, qui per la prima volta oggetto di una compiuta biografia. Grazie a un'ampia bibliografia, frutto di un attento scavo di fonti archivistiche e memoralistiche, emerge un ritratto a tutto tondo, con le sue luci e le sue ombre, tratteggiato con la libertà di espressione consentita dai cinquant'anni e oltre che ci separano dalla morte del presule.
23,00

Francesca Saverio Cabrini e la Chiesa statunitense. L'epistolario inedito con l'arcivescovo Corrigan di New York (1889-1899)

Francesca Saverio Cabrini e la Chiesa statunitense. L'epistolario inedito con l'arcivescovo Corrigan di New York (1889-1899)

Angelo Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 160

Sono qui introdotte e pubblicate per la prima volta da Angelo Manfredi le lettere, custodite negli archivi dell'arcivescovado di New York, di Francesca Saverio Cabrini all'arcivescovo Michael Augustine Corrigan e al successore John Murphy Farley. Due pastori alla guida della vasta diocesi meta o approdo della migrazione di europei cattolici che nel XIX e all'alba del XX secolo cambiò il volto del cattolicesimo statunitense. Oltre ad approfondire un periodo che vide nuove sfide per i cattolici e i presuli americani - dall'"italian problem" alla "school question" -, le missive consentono una rilettura dell'impegno di Madre Cabrini nel suo primo campo missionario, durante il quale - scrive suor Maria Barbagallo MSC nella prefazione - «si trovò forse senza saperlo, a evangelizzare strutture istituzionali, uffici, burocrazia, comportamenti, visioni distorte sugli italiani, sulle donne, sui migranti».
14,00

La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini

La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini

Fulvio De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 736

Nella storia della spiritualità cattolica si è, finora, parlato di una “scuola spagnola” e di una “scuola francese”. Il libro individua una “scuola italiana”, tra Ottocento e Novecento, e ne ricostruisce la storia, che parte dalla figura di Antonio Rosmini, passa atttraverso la tradizione filippina di Alfonso Capecelatro e Giulio Bevilacqua, e culmina in Giovanni Battista Montini (Paolo VI). Aspetti caratterizzanti di tale “scuola” sono, da una parte, l’idea di una riforma della Chiesa dall’interno e, dall’altra, l’opposizione ad ogni religione politica (dalle statolatrie del XIX secolo ai totalitarismi del XX).
39,00

Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita

Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita

Gert Melville

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 496

Fondazioni, scissioni, decadenze e riforme si intrecciano nella storia degli ordini religiosi medievali. L'autore - tra i maggiori specialisti - indaga le motivazioni e gli impulsi di tali processi dalla Tarda Antichità fino all'inizio dell'Età Moderna. Descrive da una nuova prospettiva i più importanti elementi strutturali della vita comunitaria - il diritto e l'organizzazione, il contesto sociale, l'istruzione e la spiritualità, le consuetudini della quotidianità e i fondamenti economici -, mettendo in luce quanto il mondo delle comunità religiose sia stato una forza propulsiva per lo sviluppo culturale della Cristianità occidentale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.