Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Missione «Nemo». Un'operazione segreta della Resistenza militare italiana (1944-1945)

Missione «Nemo». Un'operazione segreta della Resistenza militare italiana (1944-1945)

Francesco Gnecchi Ruscone

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 296

Pochi mesi dopo l'annuncio dell'armistizio nel settembre del 1943, nell'Italia centro-settentrionale occupata dai tedeschi, il Servizio informazioni militare del Regio Esercito infiltra una missione per conto dell'Intelligence britannica. Attiva dal 18 marzo 1944 al 2 maggio 1945 sotto il nome di missione "Nemo", coordinata dal capitano di corvetta Emilio Elia della Regia Marina, la missione ha il compito di trasmettere notizie militari, industriali e politiche con tre obiettivi: affiancare gli Alleati nella campagna d'Italia, garantire la salvaguardia di bacini idroelettrici e impianti industriali, individuare cellule nemiche di spionaggio e controspionaggio da neutralizzare. Considerata dagli Alleati "la più efficiente e completa rete di spionaggio nel Nord Italia", la missione risulta pressoché ignorata dalla storiografia del dopoguerra. Questo volume raccoglie le memorie di uno studente del Politecnico di Milano, fra i protagonisti della missione "Nemo", corredate da un'approfondita introduzione storica e da una ricca appendice di documenti inediti che consentono di ricostruire una pagina dimenticata di storia della Resistenza militare italiana.
17,00

Con gli alpini sulla Marmolada 1915-1917

Con gli alpini sulla Marmolada 1915-1917

Arturo Andreoletti, Luciano Viazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 316

Dalla fine di maggio del 1915 all'inizio di novembre del 1917, la Marmolada fu teatro di accaniti scontri tra gli alpini italiani da una parte e gli austriaci e i bavaresi dell'Alpenkorps dall'altra. Il possesso del massiccio costituiva infatti un elemento strategico particolarmente importante perché controllava la strada alla val di Fassa e alla val Badia, e quindi al Tirolo. A quote superiori ai 3.000 metri la guerra si trasformò in duello tra esperti alpinisti e coraggiosi soldati che da entrambi i fronti diedero vita ad azioni eroiche e spettacolari. Narrata con precisione e vivacità dal comandante della 206a compagnia, la vicenda degli alpini in Marmolada rappresenta una delle pagine più gloriose della storia alpinistica e militare.
19,00

Breve storia della grande guerra

Breve storia della grande guerra

Giacomo Properzj

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 176

La Prima guerra mondiale (1914-1918) fu davvero una Grande Guerra, per le enormi masse di uomini mobilitati, per la moderna atrocità dei mezzi impiegati e per le conseguenze determinanti che ebbe nel ridisegnare i confini dell'Europa di allora. Non più una guerra ottocentesca fatta di singole battaglie, ma uno stato costante di scontro i cui risultati erano affidati all'organizzazione e alla capacità di produzione industriale dei Paesi coinvolti. Per la prima volta furono utilizzati strumenti che cambiarono radicalmente il modo di combattere, dall'equipaggiamento dei soldati con elmetti in acciaio e maschere antigas all'impiego di armi chimiche, aerei, carri armati, corazzate e sommergibili. In questa breve storia, raccontata come in un romanzo, vengono distinte due fasi del conflitto: dapprima una guerra di movimento di grandi masse di giovani volontari, lungo un fronte in continua evoluzione; poi, nella primavera del 1915, quando intervenne nel conflitto anche l'Italia, un'estenuante guerra di posizione in trincea con centinaia di migliaia di caduti. Il mondo era in fiamme dall'Oriente all'Occidente e nuove potenze si affacciavano sulla scena, come gli Stati Uniti e il Giappone.
13,00

Terra senza tempo

Terra senza tempo

Peter Kolosimo

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 335

21,30

Canti di soldati

Canti di soldati

Piero Jahier

Libro: Libro rilegato

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 64

15,00

Fronte d'Africa: c'ero anch'io

Fronte d'Africa: c'ero anch'io

Giulio Bedeschi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 704

29,00

Noi alpini

Noi alpini

Enzo Isaia

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

22,00

Centomila gavette di ghiaccio

Centomila gavette di ghiaccio

Giulio Bedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 430

«In questa storia la guerra è vista, per così dire, dalla parte dei morti, che non hanno conti da rendere e posizioni da sostenere; perciò il libro, per quanto possibile, non rispecchia passioni o impegni contingenti: il suo significato prorompe direttamente dai fatti vissuti e narrati.» Partendo dalla propria esperienza personale e raccontando la partecipazione della divisione alpina Julia alla Seconda guerra mondiale – dalla campagna d’Albania alla ritirata di Russia – l’autore costruisce un’opera narrativa di straordinario valore, che esalta il senso della dignità dell’uomo nonostante la tragedia della guerra. Protagonisti della vicenda non sono singoli individui ma l’azione corale dell’intera divisione, tanto che l’autore stesso preferisce mimetizzarsi dietro il nome inventato di Italo Serri piuttosto che narrare in prima persona. Pubblicato nel 1963, Centomila gavette di ghiaccio ebbe subito uno straordinario successo, ottenendo, l’anno successivo, il prestigioso Premio Bancarella. Giulio Bedeschi (Arzignano 1915-Verona 1990) alpino, medico e scrittore, così amava definirsi. Ufficiale medico della «Julia» visse la tragedia dell’Armir che raccontò in Centomila gavette di ghiaccio, il suo libro più celebre. Nel 1966 pubblica Il peso dello zaino nel quale affronta le vicende dei reduci dopo l’8 settembre 1943. Tra il 1972 e il 1984 scrive due romanzi: La rivolta di Abele e La mia erba è sul Don. Per Mursia ha raccolto e curato la pubblicazione delle memorie dei soldati italiani sui fronti della Seconda guerra mondiale nella serie «C’ero anch’io» nella Collana «Testimonianze fra cronaca e storia». Tutte le opere di Bedeschi sono edite da Mursia.
20,00

I confini del lager. Testimonianze di deportati liguri

I confini del lager. Testimonianze di deportati liguri

Alberto Piccini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2004

pagine: 183

14,00

In principio fu M.A.S.H. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni nostri

Marco Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 136

«Evacuare feriti per via aerea è stata un’intuizione rivoluzionaria avuta da alcuni pionieri ben prima dell’invenzione dell’aeroplano.» Un elicottero UH-1 «Huey» e un soldato che sbraccia orientando l’atterraggio. Un altro elicottero, il piccolo e «fragile» Bell-47, trasporta distesi sui pattini i soldati americani feriti dai campi di battaglia coreani ai Mobile Army Surgical Hospital (MASH). Se i conflitti immediatamente precedenti alla Corea e al Vietnam avevano avuto la rivoluzionaria intuizione di ricorrere al mezzo aereo per salvare vite, fu all’epoca dei MASH, negli anni Cinquanta e Sessanta, che l’aero-soccorso subì una prima, importante standardizzazione. In principio fu MASH, appunto. Avvalendosi di una accurata documentazione, Marco Petrelli ne racconta l’evoluzione, mostrando come l’evacuazione aero-medica abbia infine influenzato anche il settore civile, rendendo il soccorso aereo una realtà quotidiana. Il volume è corredato da un inserto fotografico d’eccezione ed è arricchito dal contributo del dott. Andrea Benicchi, medico specializzato in medicina d’urgenza.
11,00

Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini. 1933-1934

Stefano Fabei

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 276

Negli anni Trenta il fascismo sostenne la ricerca di un dialogo e di una collaborazione culturale, oltre che politica ed economica, con i Paesi asiatici, promuovendo l’incontro con i movimenti di liberazione dal colonialismo e con la gioventù orientale che studiava in Europa. In questo contesto si inserirono, insieme alla fondazione dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, i convegni degli studenti asiatici svoltisi a Roma nel 1933 e nel 1934, e la nascita della loro Confederazione. Promotori di queste iniziative, miranti a favorire la reciproca conoscenza tra i due mondi, superando diffidenze e pregiudizi, furono Mussolini, Giovanni Gentile e l’orientalista Giuseppe Tucci. Per quanto di breve durata, questa esperienza suscitò l’interesse di politici, intellettuali e studenti dell’Asia alla ricerca dell’indipendenza e di un modello di sviluppo che coniugasse modernità e identità culturale. Prefazione di Franco Cardini.
18,00

La guerra navale nel Mediterraneo. 1940-1943

La guerra navale nel Mediterraneo. 1940-1943

Luis de la Sierra

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 492

«Questo mare, meraviglioso e carico di storia, diviso dal canale di Sicilia in due bacini, è diventato scenario e testimone di una guerra navale moderna, spietata e crudele come tutte le guerre, ma che è risultata tremendamente amara per la Marina Militare italiana.» Avvincente come un romanzo, ma precisa e dettagliata come un testo scientifico, questa storia della Guerra navale nel Mediterraneo ripercorre tutti gli avvenimenti che ebbero luogo sopra e sotto questo mare durante il Secondo conflitto mondiale. Alternando la documentata trattazione storica con brevi parentesi narrative, Luis de la Sierra realizza un’opera particolarmente riuscita sia dal punto di vista stilistico sia da quello documentario. Le lunghe ricerche effettuate negli uffici storici degli Ammiragliati permettono all’autore di illuminare gli aspetti più oscuri di quei tre anni di guerra e di ricostruire con rigore e scrupolo gli episodi più eclatanti: dall’attacco al porto di Taranto allo scontro di capo Teulada, dal duello notturno di capo Matapan al temerario colpo di mano nella base britannica di Suda (Creta) da parte della X flottiglia MAS.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.