Nova Delphi Libri: Le sfingi
La biblioteca infinita. Raccontare i libri degli altri
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 459
"Io penso a volte che la letteratura è come una biblioteca infinita, La biblioteca di Babele di un mio racconto, e che di tale vasta biblioteca ogni individuo può leggere solo alcune pagine: ma forse in quelle pagine è l’essenziale…” Le parole di Jorge Luis Borges possono fungere da immaginario incipit a questo volume, un’opera multiforme composta da tanti libri diversi, da scrittrici e scrittori che in tempi e modi differenti hanno voluto raccontare e tramandare storie che non erano le loro. A volte in modo originale, funambolico, presi dal loro daimon incontrastabile, altre nei panni di compìti professionisti delle lettere, recensori implacabili; in ogni caso pronti, ancora una volta, a rispondere alla domanda di sempre: “Che cos’è la letteratura?". Testi di Chesterton, Conrad, James, Joyce, Lawrence, London, Mansfield, Maupassant, Melville, Orwell, Pavese, Pirandello, Poe, Proust, Salinas, Shelley, Svevo, Tolstoj, Woolf, Jiménez.
Una sinagoga nella pampa
Alberto Gerchunoff
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 176
Pubblicato nel 1910 con il titolo "Los gauchos judíos" e tradotto ora in italiano, "Una sinagoga nella pampa" narra le vicende legate all’insediamento dei primi contingenti ebraici sul suolo argentino. Fortemente voluto dalla Jewish Colonization Association alla fine dell’Ottocento, tale insediamento era parte di un progetto più ampio che intendeva ricollocare gli ebrei dell’Europa dell’Est in varie colonie agricole tra Argentina, Brasile e Uruguay. Alberto Gerchunoff, da esule dell’Europa orientale, attinge ai ricordi della propria infanzia e offre al lettore una visione utopica e idealizzata dell’Argentina; ma va anche oltre, dal momento che incorpora ai coloni ebrei l’immaginario e la cultura gaucheschi arrivando, infine, a ridefinire l’opposizione tra nativi e stranieri e creando così un nuovo tipo nazionale hispano, criollo ed ebreo. A cura di Camilla Cattarulla.
Domani
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 120
Due singolari “racconti di terraferma”, diversamente sviluppati attorno ai nodi cruciali della poetica conradiana, "Domani" (1903) e "Gli idioti" (1896) esplorano i solchi della solitudine umana e il conflitto tra individui, aspettative e regole sociali. Le due storie, una ambientata in un villaggio sulla costa orientale del Kent (dove Conrad visse l’ultima parte della vita) e l’altra nella campagna francese della Bretagna (dove soggiornò in viaggio di nozze), intrecciano motivi autobiografici e temi cari all’autore, quali le relazioni di coppia, i rapporti genitoriali, l’idea di famiglia. Senza rinunciare a barlumi di passione per l’umanità e le sue contraddizioni, lo scrittore dimostra di intravedere già dietro l’agire umano la forza motrice di quell’inconscio che proprio negli anni in cui scriveva andava prendendo forma.
Il maniero di Ulloa
Emilia Pardo Bazán
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 330
Considerato tra i romanzi più importanti dell’Ottocento spagnolo, "Il Maniero di Ulloa" è il capolavoro di Emilia Pardo Bazán, nobile galiziana nata nel 1851 a La Coruña. Autrice poliedrica e viaggiatrice instancabile, Pardo Bazán scrisse numerose opere spaziando dalla narrativa alla saggistica, dal teatro alla poesia, facendosi portatrice di una battaglia personale per il riconoscimento alle donne dell’accesso all’istruzione superiore. La storia di questo libro prende avvio dal viaggio che il giovane sacerdote don Julián compie per raggiungere una fatiscente tenuta, in una zona rurale della Galizia, dove è incaricato di amministrare gli affari del marchese don Pedro Moscoso, esponente della locale aristocrazia terriera. Quando il sacerdote, colto e sensibile, scopre la decadenza morale e gli intrighi che il Maniero cela tra le sue mura, tenta di impedire la definitiva rovina del casato di Ulloa favorendo il matrimonio tra il marchese e una sua cugina di Santiago, Marcelina de la Lage. Ma l’unione si rivelerà un’autentica trappola per la giovane donna.
La Repubblica delle banane
O. Henry
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 105
Nel 1896 William Sydney Porter, meglio conosciuto con lo pseudonimo di O. Henry, fugge dagli Stati Uniti. Su di lui pende un’incriminazione per appropriazione indebita ai danni della banca per cui lavora. Porter approda così in Honduras, meta esotica sconosciuta ai più, dove per circa un anno entra in contatto con una umanità variopinta fatta di lestofanti, avventurieri stranieri e perdigiorno di ogni sorta; personaggi che invaderanno le pagine dei suoi racconti e le viuzze di Coralio, città immaginaria del fantomatico Stato di Anchuria. Ritratto abbastanza fedele dello stesso Honduras, Anchuria è il prototipo di quella che Porter definirà per la prima volta con il nome di “repubblica delle banane”, espressione destinata a notevole fortuna tanto da migrare nel linguaggio comune. Oggi, infatti, parliamo di “repubbliche delle banane” per indicare quei paesi instabili politicamente e largamente dipendenti dall’esportazione di un solo prodotto, ma anche per mettere in evidenza un certo modo di operare basato su malaffare e corruzione ai più alti livelli politici ed economici. Tutto, o quasi, come nella Anchuria di un secolo fa.
Un colpo da ko. Storie di boxe
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 259
Finalmente riunite in un unico volume tutte le storie di boxe scritte da Jack London: Lo sport del ring, Una bistecca, Il bruto delle caverne e Il messicano. In più a impreziosire questo libro curato da Mario Maffi – che ne firma l’introduzione – una serie di suoi reportages scritti da bordo ring relativi ai grandi incontri dell’epoca. Testi che dimostrano come la boxe fosse per lo scrittore una di quelle esperienze-limite capaci di riassumere la sua complessa e non sempre limpida visione del mondo: qualcosa di molto simile alla lotta di classe.
Omaggio alla Catalogna
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 264
Alla fine del 1936 George Orwell arriva in Spagna per scrivere alcuni articoli sulla Guerra civile in atto che vede contrapposti il governo legittimo della Repubblica, sostenuto da anarchici e comunisti, e le truppe nazionaliste di Francisco Franco. Il suo fervore e le sue convinzioni politiche lo spingono ben presto a impegnarsi in prima persona e ad arruolarsi nelle milizie del Poum, formazione marxista e antistalinista, sperimentando le sofferenze e le privazioni di una dura guerra di trincea. "Omaggio alla Catalogna" costituisce la cronaca di quei giorni carichi di speranza per una rivoluzione sociale che sembrava dietro l’angolo ma che divenne ben presto un sogno svanito. Ispirandosi a quest’opera, nel 1995 il grande regista inglese Ken Loach, intervistato in esclusiva per questo libro, avrebbe portato nelle sale uno dei suoi film più toccanti: "Terra e Libertà".
Stalky & Co. Gli anni della formazione
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 232
Siamo in un collegio del Devon alla fine dell’Ottocento. Qui vengono addestrati “i giovani figli dell’Impero” che ingrosseranno le fila dell’esercito britannico, considerato il più potente del mondo. Insieme ad alcuni di loro, Stalky, Beetle e M’Turk, conosciamo la vita del collegio, le regole, le amicizie, le rivalità e soprattutto l'inesauribile voglia di vivere di questi ragazzi destinati a raggiungere i possedimenti inglesi sparsi per il mondo. Diventeranno uomini, ma perderanno per sempre la loro innocenza sui campi di battaglia. Il libro, dallo spiccato carattere autobiografico – Kipling ebbe un apprendistato formativo in un contesto simile, allo United Service College –, viene presentato nella storica traduzione di Gian Dàuli, singolare ed estrosa figura di scrittore, traduttore ed editore. Introduzione di Dario Pontuale. Postfazione di Graziella Pulce.
Racconti americani
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 210
Nato in Inghilterra nel 1857 in una famiglia di modeste condizioni, giovanissimo George Gissing è costretto a interrompere gli studi e fuggire negli Stati Uniti a causa di una incriminazione per furto. È a questo periodo che appartengono i suoi primi racconti che, pubblicati su riviste locali, gli danno per qualche tempo la possibilità di sopravvivere. Scrittore dalla forte carica polemica, insofferente all’idealismo pseudo-messianico ottocentesco e poco incline a soddisfare le richieste del mercato, in questi racconti giovanili Gissing getta il seme delle prove letterarie successive che ne faranno, come evidenziato da George Orwell, “il cronista della povertà, non la povertà della classe operaia […] ma la perfida, insopportabile, ‘rispettabile’ povertà di impiegati malnutriti, governanti oppresse e mercanti in bancarotta”. Prefazione di Susan Bassnett.
Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17)
Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 340
Esistono molti Frankenstein. C'è l'edizione definitiva del 1831, la più nota. C'è quella del 1823 curata da William Godwin, padre di Mary Shelley. C'è la prima edizione del 1818, scritta da Mary ma profondamente rivista da suo marito Percy. E c'è, infine, il primo Frankenstein: il testo scritto da Mary, e da Mary sola, fra il 1816 e il 1817, e che qui proponiamo per la prima volta in lingua italiana. Composto tra la Svizzera e l'Inghilterra, sullo sfondo di un'Europa devastata dalla guerra, dal gelo e dalla carestia, il primo Frankenstein è il frutto più immediato degli incubi e delle ossessioni di Villa Diodati: un testo scarno, diretto e disperato, un'opera in cui non esiste morale e in cui nulla è certo. Tutti gli scritti legati alle “fatidiche notti dell'estate 1816”, animate dai coniugi Shelley, da Byron e da Polidori, vengono ricostruiti filologicamente nei due volumi di Villa Diodati Files per condurvi direttamente negli archivi dell'immaginario. Prefazione di Franco Pezzini. Introduzione di Danilo Arona. Postfazione di Cecilia Muratori.
Emigrante per diletto
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 152
“Se, effettivamente, è solo per ricercare salari migliori che gli uomini emigrano, in quante migliaia si sarebbero pentite dell’affare! Ma quella del salario, a dirla tutta, è solo una delle tante considerazioni; perché siamo una razza di zingari e amiamo il cambiamento e il viaggio in sé.” Il 7 agosto 1879 Robert Louis Stevenson si imbarca sul transatlantico Devonia, che lo condurrà da Glasgow a New York. Da lì, proseguendo in treno attraverso le vaste pianure americane fino a San Francisco, raggiungerà la sua futura compagna di vita e di avventure, Fanny Van de Grift. Dalla sua esperienza nascono queste pagine, una riflessione sull’emigrazione raccontata da uno degli autori di avventura più amati di sempre. Introduzione di Fanny Van de Grift Stevenson.
Il visionario
Friedrich Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 220
Pubblicato nel 1789, in un’Europa sul punto di cambiare per sempre, "Il visionario" è molte cose insieme. È il primo capolavoro del gotico tedesco, ispiratore di imitazioni e seguiti non autorizzati. Fonda il genere del romanzo complottistico, incentrato sulle trame di società invisibili. È un libro politico, che indaga come la manipolazione di un solo uomo possa destabilizzare un paese intero. È un trattato filosofico, che sostiene come il potere agisca non sull’intelletto razionale ma sull’immaginario. Ed è, infine, un romanzo illusionistico, popolato di ciarlatani e prestigiatori, in cui la verità non è mai quella che sembra. Fabio Camilletti, esperto di letteratura gotica, e Mariano Tomatis – Wonder Injector – restituiscono questi aspetti dimenticati del romanzo di Schiller dando vita a un’inedita sinergia tra storia dell’illusionismo e storia della cultura. In appendice: dieci percorsi illusionistici.