Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Agorà

Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’«agentività relazionale» come cifra dell'esistere

Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’«agentività relazionale» come cifra dell'esistere

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 180

Le trasformazioni indotte dall’Intelligenza Artificiale (IA) generativa sollevano dilemmi ontologici, etici e educativi di portata inedita. L’emergere dell’iperrealismo digitale impone di ripensare l’interazione tra umano e tecnologico, riconcettualizzando le IA generative non più come meri strumenti operazionali, ma come agenti autoapprendenti, capaci di produrre contenuti originali e creativi che sfuggono al controllo dei loro stessi ideatori. Negli attuali contesti frammentati e iperdigitalizzati, l’autrice propone il nuovo costrutto pedagogico di agentività relazionale, che impegna l’essere umano nel lavoro educativo di riscoperta ontologica del suo essere costitutivamente in-relazione. L’agency umana viene così ripensata come un processo dinamico e interconnesso, in cui le azioni individuali sono profondamente intrecciate con le relazioni interpersonali, sociali e tecnologicamente mediate. Questa prospettiva si configura, quindi, come una co-creazione semantica ed ermeneutica di valori e significati, orientata alla (ri)scoperta del “Noi” e di un oltre che ci costituisce come comunità umana eticamente fondata.
23,00

La poetica dell'educazione di Leo Zanier. Riflessioni pedagogiche su un poeta di confine

La poetica dell'educazione di Leo Zanier. Riflessioni pedagogiche su un poeta di confine

Veronica Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 226

Leonardo Zanier (1935-2017), una delle menti più vivaci ad attraversare il Novecento, è stato capace di essere, allo stesso tempo, poeta, politico, intellettuale, sindacalista ed educatore. La sua abilità nel fondere, senza soluzione di continuità, la scrittura poetica con l’impegno politico abbraccia la pedagogia, intesa come processo di crescita e sviluppo che coinvolge non solo l’individuo, ma anche l’intera collettività. Questo volume, dalla chiara prospettiva pedagogica, intende, da un lato, valorizzare il portato materiale e il potenziale educativo insiti nell’azione politica e sindacale di Zanier, dall’altro scendere in profondità nell’analisi pedagogica dei suoi testi, in particolare alcune poesie, e darne una restituzione coerente con tematiche attuali e cogenti...
26,00

Periferie dell'esclusione. Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale

Periferie dell'esclusione. Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale

Lisa Stillo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il libro si rivolge a educatori, insegnanti e professionisti impegnati in contesti di esclusione, disagio e marginalità allo scopo di offrire una riflessione pedagogica critica rispetto al concetto di periferia, di margine e di limite, con un riferimento particolare ad alcuni contesti e territori specifici. Il volume si articola attraverso un duplice registro di senso, in cui la periferia è intesa nel suo senso letterario e metaforico allo stesso tempo, consentendo il dialogo con una pluralità di ulteriori discipline e campi di studi: dalla sociologia all’urbanistica, all’antropologia...
21,00

L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 222

L’adolescenza è un’età difficile, lo si è sempre saputo. Ma dopo i mesi di isolamento causati dalla pandemia da Covid-19, si sono manifestati preoccupanti segnali. Le conseguenze negative di quel periodo hanno interessato la società nel suo complesso, ma quelle sulle/gli adolescenti hanno creato più di un allarme. Questo libro nasce da una ricerca effettuata tra gli studenti e le studentesse in due scuole romane sul disagio scolastico, che non “sboccia” in maniera inaspettata, ma si acuisce con la pandemia. Dalle risposte ai quesiti somministrati è scaturita una riflessione approfondita sull’adolescenza, sulle pulsioni ed emozioni che la attraversano, sulle aspettative e le motivazioni e sul mondo che la circonda, dalla famiglia alla scuola alla rete, sociale e virtuale...
21,00

Gioco e infanzia: storia, teorie e apprendimento

Gioco e infanzia: storia, teorie e apprendimento

Raffaela Tore

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 142

19,00

Lifelong education pedagogia sociale e sviluppo sostenibile

Lifelong education pedagogia sociale e sviluppo sostenibile

Rosa Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 202

22,00

Sulla visibilità dell'infanzia. Saggi di pedagogia dei diritti umani
25,00

Il learning context. Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse
20,00

Interculturale. Quali competenze. Contesti e ricerche

Interculturale. Quali competenze. Contesti e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 228

Frutto del lavoro svolto dall'unità di Messina all'interno del Progetto PRIN relativo all'anno 2008 dal titolo "Competenze interculturali degli operatori sociali", questo volume ha inteso indagare le implicanze connesse al concetto di competenza interculturale che va sicuramente collocata nell'interstizio tra caratterizzazioni personologiche (= attitudini), conoscenze e componenti esperienziali.
20,00

Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 238

La tecnologia e la virtualità stanno trasformando la nostra vita, il nostro modo di pensare, di lavorare, di relazionarci con noi stessi, con gli altri, col mondo. Si sta affermando una cybercultura che porta con sé grandi ambivalenze: infatti, tanti sono i risvolti positivi di un uso equilibrato della rete, finalizzato alla risoluzione di problemi nei diversi campi, ma altrettanti, e forse maggiori, sono i rischi che persino attività piacevoli (internet, cybersocialità, gioco, shopping, etc.) si trasformino ormai in disturbi e disagi personali e sociali, 'deturpando' il volto umano dei negotia, delle relazioni e dell'educazione. Lo dimostra l'aumento delle nuove forme di dipendenza (new addiction) collegate all'abuso di Internet, dipendenze non meno pericolose di quelle da sostanze (droghe, alcool, tabacco, ecc.) e che spesso degenerano in vere e proprie patologie, quali il sesso virtuale, lo shopping compulsivo online, le ludopatie, il gioco d'azzardo patologico.
20,00

Bullismo protagonismo anomalo

Bullismo protagonismo anomalo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 256

22,00

Analisi istituzionale. Temi, problemi, prospettive

Analisi istituzionale. Temi, problemi, prospettive

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 248

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.