Quodlibet: Compagnia Extra
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
Stefano Tonietto
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 194
Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori assolutamente impensabili, divisi in correnti ed epoche; la Lesbia cantata da Catullo che risponde irritata a Catullo; il "seccatore" di Orazio che aveva già seccato anche Cicerone; un poemetto lucreziano sulla jella; e poi anticipatori, in anticipo di duemila anni su Ungaretti e Montale, e così via. E la "filologia creativa", nuova disciplina accademica, dove un testo letterario mai scritto viene restituito al godimento dell'umanità e agli studi futuri, colmando una parte dell'infinita lacuna che è l'ipotetico e l'impossibile.
La steppa
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 181
La steppa è il viaggio in carrozza di un ragazzino di campagna, Egóruška, che la madre ha mandato a studiare al ginnasio di una grande città: l’immensa steppa ucraina, gli incontri a sorpresa lungo il viaggio, le sensazioni incantate del ragazzino, il bagno nel grande e placido fiume, le soste, i paurosi racconti dei contadini. Scritto nel 1888, all’età di ventotto anni, Čechov considerava questo racconto il suo capolavoro; giudizio peraltro condiviso anche da altri scrittori come Leskov e Saltykov-Ščedrin, che lo paragonarono a Gogol’ e Tolstoj. «Vai, vai, guardi avanti, la steppa è sempre la stessa steppa sconfinata che era prima: non si vede la fine!». Con un testo di Fausto Malcovati.
Sarò strana io
Daniela Mazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un romanzo scritto a poco a poco ogni sera prima di andare a dormire, dove si affollano gli incontri diurni, gli amori passati, le attese, tante attese, e lo sconosciuto futuro, con riflessioni sconsolate o a volte comiche sugli umani e femminili comportamenti. E frammento dopo frammento si allungano fili di vicende, sempre sull'orlo di disperdersi, come certi giorni moderni che non si è mai sicuri siano esistiti. Se non fosse un romanzo, sarebbe un canzoniere segreto che narra la nostra vita virtuale.
Un eroe moderno
Gianni Celati
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questi racconti appartengono alla serie che Gianni Celati ha voluto chiamare Costumi degli italiani, racconti tra di loro legati come un telefilm a puntate; personaggi e vicende si snodano circa negli anni del boom economico, quando tanti si davano da fare per diventar ricchi, tranne quelli negati fin da giovani per ogni carriera, o quelli che avevano già il fallimento come loro personale destino, e alla fine sono gli esseri più condivisibili. In questa scrittura piana, nel lontano rimando autobiografico, s'intravede sempre un sentiero etico segnalato e percorso.
Almanacco 2017. Mappe del tempo: memoria, archivi, futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 168
Almanacco annuale delle voci più interessanti e a sorpresa che circolano oggi. Voci scritte del 2017, sul tema del tempo che passa, ovunque, senza sconti, senza pietà, e a cui si cerca di rimediare con la memoria o altre furberie, anche semplicemente con la scrittura, che è una speranza di sopravvivere nel tempo prossimo e forse futuro. Fatto in collaborazione con Fotografìa Europea, rinomata esposizione fotografica annuale a Reggio Emilia (maggio 2017), che ogni anno si dà un tema diverso.
Vita coniugale
Ivan Levrini
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 204
La famiglia è il primo momento dello stadio etico, diceva Hegel, ma oggi ci sono più morti in famiglia che delitti di mafia. Perché nella vita coniugale tante amarezze, rivalse, ingratitudini, ripicche? perché tante stoviglie in frantumi? col pesce rosso, poveretto, lasciato boccheggiante sul pavimento tra i cocci e l'acqua sparsa, durante il silenzio che segue lo sfogo, per essere poi gettato nell'acqua putrida del gabinetto. Perché non sottoporre la famiglia ad accurata analisi per scoprire le forze che agiscono tra moglie e marito, al fine di rendere la famiglia meno pericolosa, a vantaggio della futura umanità? Questo lo scopo del presente volume, che mette a fuoco un vasto spettro di situazioni: coniugi che per evitare rischi abitano in case diverse come eterni fidanzati: mogli che approfittando del Natale partono da sole verso vacanze esotiche; mariti che fuggono per non diventare assassini; villette a schiera linde e ordinate, dove più facilmente attecchisce il crimine.
All'estremo limite
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 228
Conrad ha scritto l'epopea dell'epoca coloniale morente, e "All'estremo limite" è uno dei suoi romanzi esemplari. Gira attorno al capitano Whalley nel suo ultimo viaggio in mare, con il segreto inconfessabile che si porta addosso. I mari sono gli orientali Mari del Sud, sotto il sole cocente e i vapori dei Tropici; un'era di avventure sta per finire, e il futuro prossimo è buio e chiuso. "All'estremo limite" (The End of the Tether) è del 1902.
Europeana. Breve storia del XX secolo
Patrik Ourednik
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 148
Europeana è un libro straordinario, nel senso anche di molto insolito. Sono scampoli della storia europea del Novecento, accumulati come si accumulano i giornali vecchi in uno sgabuzzino. Le più diverse notizie date di seguito, con pari importanza, alla rinfusa: tragedie, progressi, scoperte, omicidi, politica, guerre… sembra ci sia tutto in questo libro, ma a pezzettini, come ritagli di un’enciclopedia, ma anche come se il ventesimo secolo, questo prodigioso e terribile ventesimo secolo, fosse ormai laggiù, distante e semisepolto con tutte le sue agitazioni, irrequietezze e idee pazze; come fosse già una civiltà antica di cui restano solo frammenti. L’edizione originale in lingua ceca è del 2001 ed è stata tradotta con grande successo in tutte le maggiori lingue.
Mi richordo anchora
Pietro Ghizzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 300
“C'è un uomo nella Bassa sui settant'anni che si chiama Pietro Ghizzardi ed è un grande uomo. Ma da parecchio prima che cominciasse a dipingere e a far parte della trinità padana dei naifs, Ligabue Rovesti e lui. La pittura non c'entra per il tipo di grandezza cui mi riferisco, essendo grande perché ha sofferto grandemente, perché è stato umiliato grandemente, e nelle pagine di questo libro con qualche accento profetico domanda: 'Fino a quando continuerete a fare questo?' Io lessi le sue memorie quando erano in boccio e dissi: 'Corro subito ad abbracciarlo'. Poi non corsi ad abbracciarlo, passò del tempo, si dimentica, questa è la vita, e si onora purtroppo più facilmente un artista che un uomo. Lo incontrai dopo alla prima mostra luzzarese dei naifs, al pranzo invernale dopo la mezzanotte, diventato ormai rituale, tutti avevamo trovato il nostro posto a tavola e Ghizzardi no, ricordo ancora che se ne stava in piedi in un angolo con la paura di disturbare, sdentato, il paletò abbottonato male.” (Cesare Zavattini)
Storiette e storiette tascabili
Luigi Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 180
Brevi storielle semplici, come esempi dell'inverosimile e acuta stupidità umana. Piene della migliore comicità di Malerba. I personaggi pensano molto ma pensano solo coglionerie, e spesso coglionerie ingegnose: Agrippone che cerca di produrre maiali a sei zampe; il bambino Tonino che fa l'anarchico per raggiungere all'inferno lo zio; Cesarino che non sopporta il passato remoto ma vive bene lo stesso; e poi il dirottatore di treni, il pittore che dipinge i rumori, e così via. Ma è una comicità piena di benevolenza verso questi stupidi eccentrici e la loro superiore stupidità.
Quattro novelle sulle apparenze
Gianni Celati
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 180
Quattro novelle filosofiche di un Celati pensoso. Nella prima un professore di ginnastica, Baratto, stanco della falsità delle parole, smette di parlare, con un mutismo solenne e buffo. I protagonisti delle altre novelle pure loro si sentono estranei ad un mondo fatto di parole cerimoniali e abitudini, il che ne fa dei dispersi che vagano nel mondo. Ma poi tutti alla fine devono constatare che c'è poco da fare: la vita è solo una trama cerimoniale per tenere insieme qualcosa d'inconsistente, a cui però apparteniamo.
Incontri coi selvaggi
Jean Talon
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 190
Dopo la scoperta dell'America nasce la figura del "selvaggio", che ha nutrito per secoli le utopie, le immaginazioni e il pensiero dell'Occidente. Qui si raccontano gli incontri più sorprendenti e realmente accaduti tra viaggiatori, esploratori o etnografi, e le popolazioni ancora selvagge o così giudicate, incontri sempre pieni di buffi reciproci fraintendimenti. Si va dalla tragica epoca della Conquista spagnola, alle aspirazioni avventurose del turismo moderno, quando il selvaggio finisce per recitare la sua parte a pagamento.