Rizzoli: BUR Pillole BUR
Della bella morte. Tra eroismo, onore, dignità: la libertà di morire nel mondo antico
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Aiace, Edipo, Bidone, Spartaco, Antigone, Seneca, Petronio, Demostene. Greci e latini, personaggi d'invenzione e autori letterari. Ciò che li tiene insieme, il denominatore comune, è il concetto, e la pratica, di "bella morte". Aderendo cioè a un'idea fortissima, etica ed estetica insieme, di conclusione della vita nella quale all'inevitabilità del gesto corrispondesse anche e soprattutto una grande dignità, ognuna di queste figure ha deciso, nella finzione o nella realtà, di concludere la propria vita con il suicidio. Con un'azione, dunque, che nella sua drammaticità ha voluto di volta in volta avere un significato civile o sentimentale, valere da protesta o da sacrificio estremo. Anacleto Postiglione ha selezionato e raccolto una serie di pagine che raccontano la percezione tragica che gli antichi hanno avuto di una scelta estrema come il suicidio.
Del vero amore
Agostino (sant')
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 211
Se un classico è una voce che provenendo dall'antichità ha la capacità di instaurare un dialogo reale e proficuo con noi contemporanei, di agire in maniera efficace e persuasiva sulle nostre coscienze, allora l'opera di Agostino è a tutti gli effetti un classico. Perché non esiste una sua pagina che non si muova nella nostra direzione, che non si rivolga a quell'elemento trasversale alle epoche storiche che ci rende partecipi di un destino individuale, sì, ma anche collettivo. Davide Monda, indagando approfonditamente l'opera del filosofo di Ippona, ha selezionato una scelta di brani - tra gli scritti morali e quelli introspettivi - nei quali l'umano si fa questione universale, attualissima e urgente.
Canti d'amore
G. Valerio Catullo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 204
La passione totalizzante e assoluta dell'amore, l'amicizia sincera e fedele, l'irrisione triviale e feroce verso chi gli è nemico, le feste spensierate della jeunesse dorée romana negli anni convulsi delle guerre civili: da 2000 anni Catullo rapisce generazioni di lettori cantando con il linguaggio impetuoso e travolgente della giovinezza la vita in ogni suo aspetto.
Poeti con nome di donna
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 214
Da Saffo alla Dickinson passando per il Cinquecento italiano, da nuove proposte per i lettori italiani a nomi ormai leggendari come quello di Sylvia Plath, con alcune poetesse italiane di grande forza come Amelia Rosselli, Cristina Campo, Giovanna Sicari, fino a testi da tradizioni remote. Dal lontano al più vicino passato, ecco le varietà di una poesia che sussurra e grida la propria presenza in un mondo troppo spesso dominato da un "tono" maschile. Non una antologia di "genere", perché le voci qui presenti sono diverse e anche opposte tra loro, piuttosto una galleria di buona poesia scritta da poeti con nome di donna, irriducibili a schemi e categorie.
Sui diritti delle donne
Mary Wollstonecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 143
Per secoli e secoli oltre la metà del mondo è stata oggetto di discriminazione. Secoli di abusi, dunque, sia fisici che psicologici, ma anche sociali e lavorativi. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento le cose, per lo meno tra Europa e Stati Uniti, hanno cominciato a cambiare. È proprio in quel periodo che viene riscoperto il pensiero e l'esempio di Mary Wollstonecraft, probabilmente l'antesignana di ogni femminismo, scrittrice, filosofa e promotrice dei diritti delle donne già nella seconda metà del Settecento.
L'alfabeto dell'amore
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 215
L'esperienza amorosa è l'esperienza fondamentale nella vita di ogni essere umano. Nel corso dei millenni, i contenitori del discorso amoroso sono state le narrazioni, dalle "Mille e una notte" al "Decameron" a "I dolori del giovane Werther". Con grande brio e acume investigativo. Luigi La Rosa ha esplorato il mondo dell'amore narrato e ne ha ricavato una vera e propria mappatura sentimentale. Organizzato nella forma del sillabario, procedendo dunque ordine alfabetico. "L'alfabeto dell'amore" è un viaggio sentimentale, al contempo divertente e malinconico, attraverso una geografia delle emozioni.
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 202
Vi scongiuro fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze!" Con le parole del fondatore di un'antica religione persiana, attraverso una messa in prosa libera dai vincoli del rigore saggistico, Nietzsche ci racconta la morte di Dio, l'eterno ritorno e il superuomo. Metafore, immagini, figure e parabole si elevano e danzano al di sopra di un mondo in cui tutti i valori sono tramontati, sostituiti da un nichilismo nel quale vige solo la volontà di potenza dell'uomo.
La morte di Ivan Il'ic
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 97
Ivan Il'ic ha una vita soddisfacente, una buona carriera, una vita familiare e sociale apparentemente appagante. Nel nuovo appartamento di Pietroburgo, città in cui si è trasferito dopo una promozione, cade da uno sgabello, sistemando una tenda, e prende un colpo al fianco. Il dolore provocato dalla caduta diventa, nei giorni, sempre più forte e tutte le cure si rivelano inutili. Il pensiero della morte gli fa riconoscere la falsità della sua vita, di chi lo circonda, dei suoi apparenti successi. L'unica persona che gli sa stare vicino è un giovane servo che lo assiste fino alla terribile agonia. Morente, capisce che così libererà, prima che se stesso, gli altri dalla sofferenza e con questo pensiero muore sereno.
Stupida è la guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 142
Per definire qualcosa si ricorre normalmente a una descrizione precisa dell'oggetto della definizione stessa. Per definire la pace, dunque, si dovrebbe descrivere la parola "pace". Questo libro, invece, in un modo insieme ironico e spiazzante, ricorre a una definizione per assurdo illustrando la pace a partire da quei testi che nel corso del tempo hanno inneggiato alla guerra. Dai trattati di strategia bellica di Sun Tzu e Clausewitz al Walt Whitman di "Battete, battete, tamburi!", dal "machismo" militare raccontato attraverso i testi per l'addestramento delle reclute della Legione straniera alle considerazioni di Osama Bin Laden dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, i lettori si confrontano con la paradossalità del sostenere posizioni bellicose.
Un sole rosso al centro dei nostri cuori. Pensieri dal libretto rosso
Tse-tung Mao
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 105
In un momento di crescente attenzione nei confronti della Cina, percepita ormai a livello mondiale come nuova potenza economica e protagonista di una rinnovata stagione cinematografica e letteraria, diventa necessario provare a capire meglio una cultura della quale per tanto tempo si è saputo ben poco. Pubblicato per la prima volta nel 1966, "Il libretto rosso" propone una scelta di citazioni dai discorsi e dagli scritti di Mao Zedong, "il Grande Timoniere", e costituisce un punto di partenza per chiunque voglia approfondire l'epoca della cosiddetta "rivoluzione culturale".
Il tao della meditazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 199
La teoria e la pratica della meditazione stanno conquistando, un anno dopo l'altro, sempre più spazio nella società attuale. Importanti sono certamente la meditazione del buddhismo e dello yoga, così come quella cristiana. Ma in questo scenario, un ruolo determinante è interpretato dalla dottrina taoista e in particolar modo dal suo versante esperienziale. In un unico volume vengono riuniti tre testi fondamentali del taoismo - "Il Tao-te-ching", "Il maestro dei segreti celesti" e "Il trattato del sedersi nell'oblìo" - ognuno capace di veicolare i contenuti sapienziali di una vitale tradizione culturale e religiosa.
Mettere a fuoco Dio. Preghiere e non preghiere
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 148
Uomini di ogni tipo di fede, e uomini di poca fede, si sono rivolti a Dio o scagliati contro di Lui nella poesia di ogni tempo. Eppure Dio resta un grande punto di domanda. Tanto più se ne sente parlare, più rischia di confondersi l'idea che ne abbiamo. E trovare le parole per rivolgersi a Lui non è semplice. Allora si può riandare al repertorio ricchissimo di preghiere che la nostra tradizione ci offre. Oppure scoprire tra le pagine dei nostri poeti, o dei romanzieri a volte, delle vere e proprie preghiere, e farle nostre. Un libro di preghiere e non preghiere tratte da testi di ogni genere, rivolte a un Dio cercato, a un Dio che si avverte come padre misterioso, o come enigma lontano.