In un momento di crescente attenzione nei confronti della Cina, percepita ormai a livello mondiale come nuova potenza economica e protagonista di una rinnovata stagione cinematografica e letteraria, diventa necessario provare a capire meglio una cultura della quale per tanto tempo si è saputo ben poco. Pubblicato per la prima volta nel 1966, "Il libretto rosso" propone una scelta di citazioni dai discorsi e dagli scritti di Mao Zedong, "il Grande Timoniere", e costituisce un punto di partenza per chiunque voglia approfondire l'epoca della cosiddetta "rivoluzione culturale".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un sole rosso al centro dei nostri cuori. Pensieri dal libretto rosso
Un sole rosso al centro dei nostri cuori. Pensieri dal libretto rosso
Titolo | Un sole rosso al centro dei nostri cuori. Pensieri dal libretto rosso |
Autore | Tse-tung Mao |
Curatore | Renata Pisu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | BUR Pillole BUR |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 105 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788817018609 |
€5,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00