Rizzoli: Bur saggi
Don Giussani. Alle radici di una storia
Luigi Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Don Luigi Giussani è stato uno dei più grandi educatori del Novecento: ripercorrendo il suo cammino, seguiamo il suo percorso nella traccia delle idee che lo hanno accompagnato come prete ed educatore. In queste pagine ritroviamo non solo il teologo e l’uomo d’azione, ma soprattutto l’uomo di fede che ha fatto dell’educazione dei giovani e della dimensione dell’incontro i perni della propria esistenza, e con la sua esperienza diretta ha voluto mostrare come la Chiesa possa rivendicare il proprio ruolo di guida uscendo da se stessa e andando a incontrare il prossimo. Ed è proprio nell’importanza dell’incontro e nell’educazione dei giovani che si può ancora riconoscere l’elemento cardine della sua proposta di vita: una vera e propria educazione sociale in cui i valori cattolici siano le linee guida. Perché è soltanto tramite la condivisione del bisogno – concetto alla base anche della nascita di Comunione e Liberazione – che l’uomo può ambire alla piena conoscenza e realizzazione di sé insieme agli altri.
La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati
Lirio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Luglio 1999: Massimo Carminati svuota il caveau della banca all’interno della città giudiziaria di Roma, realizzando un colpo spettacolare da 18 miliardi. Ma Carminati non cerca solo i soldi: ha in mano una lista di 147 cassette di sicurezza di personaggi connessi con i più grandi misteri d’Italia, dalla strage di Bologna alla P2, dal delitto Pasolini all’omicidio Pecorelli, dalla Banda della Magliana a Cosa nostra. Con il materiale rubato, Carminati intesse una rete di alleanze che lo portano a diventare la figura di riferimento del cosiddetto “mondo di mezzo”, un territorio in cui il crimine e il mondo imprenditoriale si incontrano per fare affari insieme. In questo libro, aggiornato alle ultime vicende giudiziarie, il giornalista Lirio Abbate racconta come è riuscito a trovare le prove dell’esistenza della lista, chi erano i derubati e come Carminati è riuscito a impossessarsi dei documenti. Il colpo al caveau segna nella storia criminale di Roma un cambio di marcia che ha come risultato un grande ricatto allo Stato e alla Giustizia. A emergere è un filo nero che riconduce le vittime del colpo a delitti, stragi, poteri occulti e misteri ancora aperti, una realtà che mette paura per l’inquietante capacità di penetrazione corruttiva che può arrivare fin dentro le istituzioni. Confermando ancora una volta che sul ricatto si fondano molte storie politiche del nostro Paese.
Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja
Vera Politkovskaja
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 204
Quando ha scelto di raccontare la guerra in Cecenia, la corruzione, i delitti e le omertà della Russia di Putin, Anna Politkovskaja, la più celebre giornalista di “Novaja Gazeta”, uno dei principali quotidiani di opposizione russa, sapeva che l’avrebbe fatto a costo della sua vita. E così, quando il 7 ottobre 2006 è stata assassinata nella sua casa nel centro di Mosca, il suo volto è diventato il simbolo della libertà d’espressione. Sua figlia Vera aveva ventisei anni e da quel giorno la sua vita e quella di suo fratello Il’ja è cambiata per sempre: hanno affrontato le lentezze e le ambiguità della macchina della giustizia russa, le informazioni contraddittorie, le ipotesi più assurde sul delitto, ma lo hanno fatto in nome degli insegnamenti della madre, per la ricerca della verità. Oggi Vera è costretta a vivere in una località segreta con la famiglia ma ha voluto scrivere questo libro per raccontare a sua figlia una nonna che non ha mai conosciuto, e ricordare al mondo la storia unica di una donna che non ha mai avuto paura di denunciare apertamente le violazioni dei diritti umani in Russia, un racconto privato della giornalista emblema di coraggio contro ogni forma di propaganda.
La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America
Timothy Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 400
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica e dei regimi comunisti europei sembrava che la vittoria della democrazia fosse definitiva e che il nuovo millennio avrebbe portato con sé un futuro di pace. Come tutti sappiamo, non è andata così, anzi. Dalla Russia di Putin, l’autoritarismo ha iniziato a espandersi in Europa e in America, e oggi l’Occidente assiste a un impensabile ritorno di tendenze nazionaliste e populiste. In questo suo nuovo libro, il grande studioso Timothy Snyder spiega i motivi del crollo della democrazia in Russia, e ci mostra come Putin abbia usato social network, fake news e altre strategie per influenzare l’opinione pubblica mondiale facendo leva sul malessere suscitato dalla perdurante incertezza economica e sociale. Dall’annessione della Crimea all’invasione dell’Ucraina, dalla Brexit alla manipolazione delle elezioni americane, Snyder ripercorre i principali eventi che in questi anni hanno condotto allo stallo delle democrazie, convinto che il rischio di un ritorno agli errori del passato possa essere sconfitto solo dalla ragione della società liberale fedele ai principi dell’uguaglianza e della solidarietà.
Con Dio non sei mai solo
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 176
“Benedetto XVI ha cercato di praticare e di proporre a tutti il dialogo fra la ragione e la fede come via necessaria per il bene di fronte alle sfide drammatiche del nostro tempo” (Avvenire). I discorsi che hanno segnato il papato di Benedetto XVI offrono un grande spunto di riflessione sul senso della fede nella contemporaneità: dall’omelia della messa pronunciata appena assurto al soglio pontificio fino all’ultima udienza pubblica in piazza San Pietro, questi interventi hanno contrassegnato un pontificato nel quale la profondità della riflessione teologica si è caratterizzata per una semplicità di linguaggio che ha nutrito la fede di milioni di persone. I celebri interventi al Collège des Bernardins di Parigi e all’Università di Ratisbona mettono a fuoco il rapporto tra fede e ragione, mentre le allocuzioni al parlamento inglese e a quello tedesco delineano una teoria della politica in cui l’etica riveste un posto imprescindibile. Allo stesso tempo il discorso alla Curia romana sull’eredità del Concilio Vaticano II, la lettera pastorale ai cattolici dell’Irlanda sul riconoscimento penitenziale dei peccati da parte di membri della Chiesa, e il discorso tenuto ad Auschwitz nel 2006 ammantano queste pagine di vibrante sapienza. Un testo da leggere e rileggere per conoscere ancora meglio la profondità di un maestro di fede, di speranza e di carità. Prefazione di Padre Federico Lombardi.
La tempesta perfetta
Sebastian Junger
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
“She’s comin’ on, boys, and she’s comin’ on strong.” È questo l’ultimo messaggio di Billy Tyne, il capitano dell’Andrea Gail, mentre la sua nave rientra da una battuta di pesca sui Banchi di Terranova. Poco dopo, onde alte fino a trenta metri e un vento che soffia a quasi 200 chilometri all’ora colpiscono il peschereccio che sta rientrando verso casa con sei membri a bordo: è la “tempesta perfetta”, una condizione meteorologica che si verifica una volta ogni cent’anni e che nasce dallo scontro di un flusso di alta pressione proveniente dai Grandi Laghi con un ciclone proveniente dalle Bermuda, l’uragano Grace. Raccontata dal pluripremiato giornalista Sebastian Junger, questa è la storia vera di una tempesta capace di far scomparire nel nulla una nave e il suo equipaggio nell’ottobre del 1991. È la ricostruzione degli ultimi istanti di vita di uomini e donne che hanno lottato contro una potenza invincibile consci della propria disfatta, dell’angoscia e della disperazione dei familiari e delle rischiose operazioni di salvataggio. È la storia eterna della lotta tra il pescatore e il mare. Prefazione di Antonio Franchini.
L'ultima immagine
James Hillman, Silvia Ronchey
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo libro postumo racchiude l’estremo pensiero di James Hillman. Non è solo la summa e l’ultimo approdo della riflessione sull’immagine, che fin dall’inizio sostanzia la sua idea di anima e tutta la sua psicologia. È anche il testamento, etico e politico, che uno dei massimi pensatori del Novecento ha voluto strenuamente concludere sul letto di morte, restando pensante sino alla soglia finale dell’intelletto, dell’introspezione, della biologia stessa. Vi ha depositato l’ultima immagine, appunto, di sé e del suo sistema psicologico e filosofico. Fin dal pensiero del suo maestro Jung – ma anche del platonismo antico e rinascimentale o dell’islam sufi di Corbin ‒ l’immagine è la materia di cui è fatta l’anima individuale. È allora proprio curando il nostro modo di guardare un’immagine che Hillman ci consegna una nuova terapia dei mali che oggi sempre più affliggono l’anima collettiva. Una via verde, immanente alla psiche, per salvare la Terra dalla catastrofe ecologica. Un ritorno alla “Grecia psichica”, al suo principio di laicità, di “inappartenenza”, di tolleranza, contro ogni fondamentalismo. Una riscoperta del “genio femminile”, l’importanza del nuovo e antico potere della donna, del suo ruolo nella composizione dei conflitti psichici, e quindi politici, dinanzi alla “caduta” della civiltà occidentale e alla crisi endemica delle sue economie. È nel settembre 2008, lo stesso mese e anno del crollo di Wall Street, che si svolge il “primo tempo” di questo dialogo con Silvia Ronchey, ispirato dalle immagini dei mosaici di Ravenna. Il suo “secondo tempo”, consumato in punto di morte nell’ottobre 2011, esattamente dieci anni fa, affida all’umanità del terzo millennio un insegnamento reso con la tenacia e la determinazione di un moderno Socrate, a testimoniare quella verità che si scorge ed esprime solo imparando a fermare lo sguardo, per cercare dentro ogni immagine l’ultima immagine
Rapsodia americana. Viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti per capire il Paese che determina (ancora?) i destini del mondo
Marco Bardazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
La capacità di tenere unite le molteplici anime della nazione è sempre stata la cifra più autentica dello spirito americano. Ma oggi, mentre gli Stati Uniti si avvicinano alle elezioni del 2024 in un clima mai così carico di tensioni, che cosa resta di quello spirito? E cosa significa questo per noi europei, da sempre profondamente legati a ciò che accade oltre l’Atlantico? Ce lo mostra in questo libro Marco Bardazzi – corrispondente dagli USA per moltissimi anni e tra i massimi conoscitori degli States –, prendendo spunto da un brano che può essere considerato “la colonna sonora” degli Stati Uniti: Rapsodia in blu. Composto nel 1924, il capolavoro di George Gershwin sintetizzò in forma musicale tutte le promesse e le contraddizioni dell’America dei Roaring Twenties: il progresso, l’immigrazione, il boom economico, le tensioni sociali, il sogno americano, lo sguardo verso il mondo. A cento anni da quella data, la Rapsodia si rivela sorprendentemente attuale e può ancora essere lo spunto per approfondire le questioni chiave che gli Stati Uniti si trovano ad affrontare oggi, dalle battaglie per i diritti alle disuguaglianze interne, dai rapporti geopolitici con l’Europa e la Cina alle scelte strategiche per l’economia e l’industria. Un viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti, un racconto nello spazio e nel tempo per capire perché, nonostante tutto, “il vero fattore di equilibrio per l’America è il suo spirito. E il sogno americano, per quanto possa apparire un concetto retorico, superato, magari un po’ naïf, è inscindibile dal resto dei fattori che, messi insieme, danno come somma gli Stati Uniti d’America”. Postfazione di Luca Bragalini.
Il cervello dei maschi. L'amore, il sesso, la paternità e tutto il resto: capire la mente maschile attraverso la scienza
Louann Brizendine
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 336
L’amore, il sesso, il tradimento, la paternità: non sono solo il carattere e le circostanze sociali, ma anche e soprattutto i geni e gli ormoni a determinare cosa succede in quell’universo complesso e affascinante che è il cervello maschile. Le neuroscienze hanno scoperto per esempio che gli uomini usano circuiti cerebrali alternativi rispetto alle donne per elaborare informazioni connesse alla sfera emotiva e rispondono così con reazioni diverse e spesso inattese. Con molti esempi concreti tratti dalla sua lunga esperienza di neuropsichiatra, Louann Brizendine svela i segreti dell’organo maschile più incompreso e della sua evoluzione nel corso di una vita: dal cervello inondato di testosterone dell’adolescente a quello di un neopapà, da quello di un innamorato per finire con quello di un anziano. Un volume unico per comprendere il cervello maschile e superare stereotipi e semplificazioni. Perché, come spiega l’autrice, “la mia speranza è che gli uomini arrivino a conquistare una maggiore comprensione delle proprie pulsioni più profonde, e le donne riescano a guardare il mondo con gli occhi di un maschio”.
Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale
Maurizio Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 272
L’invasione russa dell’Ucraina ha rappresentato il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Putin nel cuore dell’Europa ha reso evidente che sul pianeta agiscono quattro grandi attori così influenti che, come propone Maurizio Molinari in questo libro, per loro può essere rispolverata la definizione di “imperi”: Russia, Unione Europea, Stati Uniti e Cina popolare. Ognuna di queste potenze è oggi impegnata in una partita per la leadership globale, che si dispiega anche sul piano militare. L’autore, da sempre attento osservatore della politica internazionale, ci aiuta a capire quali esiti può avere questo confronto, spiegandoci – anche grazie all’uso di mappe – la portata dei mutamenti in corso, con una particolare attenzione al ruolo dell’Italia nel nuovo scacchiere che va delineandosi: il Mediterraneo allargato. Un’analisi attenta che permette al lettore di comprendere appieno la portata dei fenomeni in atto, perché solo così sarà possibile disinnescare le minacce che il mondo dovrà affrontare.
Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure
Paolo Mieli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 304
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla ‘guarigione’, più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa” scrive Paolo Mieli. E lo si constata anche di fronte all’aggressione russa in Ucraina, e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Così, proprio da un saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca, prende avvio il percorso di questo volume alla ricerca di quelle lesioni del passato che ancora oggi fanno sentire le proprie conseguenze – dall’assassinio di Giulio Cesare nell’antica Roma alla caccia agli eretici nel Medioevo, da episodi chiave del Risorgimento alla lunga vicenda dell’emarginazione femminile dall’antichità ai giorni nostri. Un testo per capire i legami tra il mondo di ieri e di oggi, in cui l’autore ci mostra in che modo i fatti del passato, all’apparenza così lontani, ci riguardano da vicino. E perché delle ferite ancora aperte occorre prendersi cura.
Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori
Stephen Greenblatt
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Perché qualcuno, si chiede Shakespeare, dovrebbe appoggiare un leader chiaramente inadatto a governare, pericoloso e impulsivo, malvagio e subdolo? Dove sono le istituzioni che dovrebbero impedire di agire sulla spinta di ogni impulso folle? E quali sono i meccanismi psicologici che conducono una nazione a dimenticare i propri ideali e persino il proprio interesse? In un saggio sorprendente e di assoluta attualità, Stephen Greenblatt parte dai testi di Shakespeare per gettare una luce inedita sia sulla figura del tiranno sia sul carattere delle masse e dei loro agitatori. Alternando estratti delle più famose opere shakesperiane con episodi storici, analizza alcuni elementi fondamentali per comprendere la politica moderna, come la fragilità improvvisa delle istituzioni, il disordine delle classi dirigenti e la rabbia populista alimentata dalle crisi economiche. Una prospettiva inedita sul rapporto tra leader e popoli, un’esortazione a riscoprire quello spirito popolare di umanità che per Shakespeare costituì per sempre l’unica vera speranza, perché “si può soffocare, ma mai spegnere del tutto”.