Robin Edizioni: Libri per tutte le tasche
Underground river
Alberto Del Fabbro
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 148
Una nave carica di migranti scompare nel Mediterraneo. Un attimo prima l’illusione della libertà, un secondo dopo il naufragio sotto gli occhi impassibili dei liberatori. La raccolta si apre con una poesia che esprime il punto di vista dei “salvatori”, poi prosegue con una narrazione in soggettiva delle complesse storie che hanno reso quelle persone migranti, dei meri numeri, come appaiono spesso ai nostri occhi, numeri accidentali, sparsi, sparpagliati, come la casualità della vita e della nascita. Conclude la raccolta una poesia in forma di coro che annuncia un ritorno all’origine del mondo che è a sua volta la preconizzazione di un Nuovo Mondo, di una nuova società finalmente giusta ed equa. Ma, al di là del bene e del male, cosa pensiamo quando stiamo per morire? Quali sono le parole “giuste” per dirsi addio? La presente raccolta rende omaggio e intende riattualizzare il lavoro di Edgar Lee Masters in Antologia di Spoon River.
Battiti empatici
Lucrezia Lerose
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 94
Tacete o maschi
Rosanna Massi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Perché tanti femminicidi? Di chi è la colpa? Del singolo maschio di turno che di volta in volta è un mostro, oppure è roso dalla gelosia o è troppo innamorato? No. Ormai lo sappiamo, la colpa è di una cultura patriarcale che da millenni, mattone dopo mattone, ha costruito l’immagine dell’uomo come essere superiore e della donna come essere inferiore , dalla razionalità dimezzata, per natura sottomessa all’uomo. Questo è il brodo di coltura in cui tutti, maschi e femmine, siamo immersi, questo è l’immaginario collettivo in cui ci muoviamo e di cui non siamo abbastanza consapevoli. Il presente libro, che non è una storia delle donne, si propone di evidenziare, per sommi capi, quali sono stati i passaggi attraverso i quali è stato definito il ritratto della donna come ci è stato tramandato da una storia scritta esclusivamente da mani maschili. È un libro di narrativa e dunque non un saggio scientifico, che però si fonda su una vasta letteratura di riferimento. Racconta, tra finzione e realtà, con linguaggio ironico e leggero, di personaggi storici come Aristotele protomaschilista e della sua compagna Erpillide. Di alcune donne che sono riuscite a sollevare il manto asfissiante della narrazione maschilista e che sono riuscite a mettere nero su bianco le loro intuizioni. Tra le altre, Elena Cassandra Tarabotti, Moderata Fonte, Christine De Pizan, Lucrezia Marinelli, Maria di Francia. E sull’altro fronte, qualche pregevole pennellata dei solerti Padri della chiesa, primo fra tutti Tertulliano. E ancora altre autorevoli voci maschili che hanno offerto un validissimo contributo al perfezionamento del ritratto della donna, come per esempio il grande filosofo Arthur Schopenhauer. Si chiude presentando alcune testimonianze femminili che tracciano una via d’uscita geniale all’impasse generata dalla cultura patriarcale e che potrebbe condurre a realizzare finalmente la piena umanità sia del genere maschile che di quello femminile. Fatti non parole. Leggere per credere.
I quattro canti
Maria Santa Lapunzina
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 82
Una raccolta di poesie che nasce da un periodo buio, difficile della vita in cui non si trovano risposte, in cui si è persa la bellezza. In questi momenti la parola diventa esigenza, via di fuga, ricerca e rivelazione. Nella disillusione che qualcosa di nuovo possa essere spiraglio nel presente emerge prepotente il passato, piccoli momenti di un passato che conta. Persone, luoghi, emozioni di una vita ordinaria riprendono luce attraverso la parola che scava nel profondo, nelle radici del proprio essere e malessere e che, alla fine, salva.
Homo biodinamicus
Tommaso Dati
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 100
“In questo libro non si troverà una dissertazione o commento dei principi che hanno guidato e accompagnato la biodinamica o l’antroposofia, quanto l’intenzione di lasciarsi trasportare dalla creatività steineriana nella critica della “natura umana” – attraverso e verso il linguaggio, vero e proprio frutto della nostra conformazione naturale e soprannaturale – come della società attuale e dei suoi effetti (per non dire difetti) sull’ambiente, dunque, su tutto il vivente, proponendo un discorso tanto frammentato quanto omogeneo mediante varie formulazioni letterarie al fine di restituire un’opera dinamica, anzi, biodinamica. Infatti, ad aprire la raccolta poetica, se così si può intenderla, è un componimento in cui si immagina la pagina bianca come un terreno o orto e le lettere dell’alfabeto come i frutti disposti non più secondo tradizione e formalità, bensì di seguito all’intuizione di unità e partecipazione: all’inizio segue immediatamente la fine, nella metà del discorso (che ciascuno determina dove essa si trovi) si può ricavare la sintesi e nell’ultimo componimento dal titolo Mens sana in corpore sano, che parla per sé, l’elemento, l’alimento o il concime unificante.”
La colpa di Lidia
Alice Bon
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
Lidia è una bambina sensibile. È talmente sensibile che la morte della nonna la porterà a piangere in continuazione, segnandola per sempre. Un tempo, chi era troppo sensibile veniva però considerato matto. E i matti finivano in manicomio. Ma come ci finisce Lidia in manicomio? Fino a quando ci rimane? Questo libro, rivolto a un pubblico giovane, vuole riscattare chi come Lidia fu condannato per la sua sensibilità: chi non riuscì mai a superare un lutto, la fine di una relazione, la perdita di un lavoro, una malattia reale o presunta; chi avrebbe potuto sciogliere il nodo stretto della sofferenza semplicemente parlando ed essendo ascoltato, accompagnato e sostenuto con amore. Età di lettura: da 12 anni.
Non ricordo
Alessandro Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 66
Quante cose si dimenticano, anche importanti, nel corso di una vita? Come mi chiamo, dove mi trovo e come sono finito qui, qual è il nome della donna che è stato il mio grande amore... Certe dimenticanze, sì, sono banali, e capitano a tutti. Certe altre, chissà, sono invece il segnale che la vita che si è vissuta è stata, ed è, una vita fuori dall’ordinario, nel bene e nel male. Altre dimenticanze, in realtà, non sono che ricordi mascherati da dimenticanze. Tanti non-ricordi che diventano piccole storie, immaginate, vissute, e naturalmente un po’ dimenticate, da uno scrittore che forse è l’autore de Il professore di matematica non verrà, o forse invece un suo strambo omonimo, nato nella stessa città, ma un giorno prima di lui, che si è perduto chissà dove, inseguendo i fantasmi di due grandi scrittori tutt’altro che smemorati: Joe Brainard e Georges Perec.
Adal forte come l'amore
Antonio De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Gli angeli non volano, non hanno le ali o le guance paffute. Gli angeli non fluttuano sulle nubi del cielo. Gli angeli sono bimbi. Sono bambini piccoli come un batuffolo, che hanno occhi teneri e mani morbide. Gli angeli sono bimbi leggeri come l’aria che abitano il cuore dei grandi e dei piccoli nell’alito di vita che hanno attraversato."
L'agguato
Gustavo Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questa breve silloge poetica, incorniciata tra un aver smesso di fumare la pipa e un aver poi ricominciato (Mark Twain diceva che smettere di fumare è facilissimo: lui aveva smesso più di cento volte), raccoglie le poesie che scandiscono le fasi cruciali di un’esistenza percepita in modo ricorrente come un agguato che non è solo, com’è evidente e necessario, della morte alla vita, ma anche della vita e delle sue continue imprevedibili rinascite alla morte che l’avvolge.
Alle porte del ciborio
Fabio Mengozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 90
Con tono aulico e linguaggio ricercato, lo sguardo interiore dell’autore riesce ad aprire varchi verso mondi ineffabili, a tratti oscuri, evocando immagini oniriche, meditative, apocalittiche. Un viaggio il cui approdo, come prefigurato dal titolo, coincide con il riconoscimento dell’immanenza del sacro in ogni frammento dell’esistenza.
Blu vulcano onda bianca
Giada Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Trenta componimenti poetici, ma anche l’inconsapevole ricostruzione di un’autobiografia in prosa poetica. Questa è una breve opera suddivisa istintivamente in sei parti. Ciascuna di esse rappresenta, come in un sogno, gli archetipi che dalla veglia – trasportati in una dimensione altra – parlano al lettore attraverso la penna e un foglio bianco. Ogni parola rimanda a un’esperienza realmente vissuta, immaginata o soltanto abitata in sogno. Questi tre livelli comunicano tra loro invitando il lettore a farsi esso stesso scrittore, spettatore, protagonista od oggetto del componimento poetico. A farsi inchiostro, tastiera, sentire e respiro.
A questo lato del fiume-A este lado del rio
Marta Cillero Manzano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
A questo lato del fiume è un viaggio attraverso l’amore, la maternità, l’identità e lo scorrere del tempo. L’autrice ci immerge in versi che alternano lo spagnolo e l’italiano, riflettendo la ricchezza di un’esperienza su entrambe le sponde del Mediterraneo, attraversata dal bilinguismo, dalla distanza e dall’intuizione. L’opera affronta la trasformazione personale e contestuale attraverso la maternità, esplorando le complessità della cura, della memoria e della perdita. In questa raccolta di poesie, l’autrice ci invita a guardare il suo mondo e a scoprire i nostri fiumi, chiedendoci cosa significhi essere “da questo lato”.