Salerno Editrice: Astrolabio
Non profit. Tra solidarietà e impresa
Pellegrino Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 148
L'espressione non profit designa genericamente quelle forme di produzione non volte al profitto. È un'espressione di comodo, perché le motivazioni dell'azione umana, anche a escludere il profitto, sono comunque varie e sfuggono a una rigorosa tassonomia. Resta il fatto che la nozione di profitto e quella connessa di impresa (cui è dedicata la prima parte del libro) sono la premessa per comprendere il non profit. Anche per la sua capacità di promuovere le più diverse forme di aggregazione delle persone, il non profit costituisce una via per accrescere la partecipazione dei cittadini alla vita associata e per migliorare la qualità della democrazia. A questo fine esso dev'essere oggetto di un'apposita "politica", della quale il volume traccia le possibili linee.
Quel che resta di Marx. Rileggendo il «manifesto» dei comunisti
Giuseppe Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 99
Fratture geopolitiche, guerre di religione, conflitto economico mondiale, crisi della democrazia: sono in atto mutamenti che esigono una comprensione storica. Ma la sterminata letteratura sulla "globalizzazione", declinata nelle più varie discipline, non sembra in grado di individuare un criterio interpretativo unitario del nostro mondo. Rileggiamo Marx, suggerisce Giuseppe Vacca. A partire dal "Manifesto", anche con l'aiuto delle lenti di Gramsci, non per cercarvi chiavi di lettura delle crisi economiche, ma per rinverdirne la lezione più proficua, riguardante la politica e la storia.
Dante e le stelle
Attilio Ferrari, Donato Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 121
La poesia di Dante è trapunta di stelle. Il suo sguardo verso il cielo non è però soltanto quello di un poeta, ma è anche quello di un appassionato di astronomia, una delle discipline più alte nell'assiologia scientifica medievale. Un astrofisico e un umanista dialogano intorno alle immagini stellari nella poesia dantesca, che ancora oggi coinvolgono e appassionano i lettori, sebbene il sistema scientifico di riferimento sia totalmente mutato.
La democrazia del merito
Giuseppe Tognon
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 117
Non è scritto da nessuna parte che una minoranza, anche se composta dai migliori, possa attribuire a sé ciò che la democrazia reclama per tutti: le libertà, la dignità, l'istruzione, il lavoro, l'accesso alle cariche. In troppi casi la meritocrazia dei ricchi preferisce non vedere che cosa potrebbe essere il merito dei molti.
I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità
Egidio Ivetic
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 110
L'Europa ha due aree di confine: il Mediterraneo e l'ampia frontiera orientale. Nel Sud-Est europeo, nei Balcani, i due confini si saldano; si sovrappongono l'ortodossia post-bizantina, l'islam e il cattolicesimo, si incontrano la Mitteleuropa e l'Oriente. Un pezzo d'Europa a lungo non considerato europeo, di periferia, una regione alla ricerca di un senso e di un'identità tra difficili eredità storiche e sofferte modernizzazioni.
Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 98
Qual era il Cesare che Dante conosceva? Cosa vi ha aggiunto di suo? Come si concilia un tale impianto ideale incentrato sull'idea di impero con l'enfasi ammirativa riservata da Dante al nemico giurato di Cesare, Catone Uticense? Entrare in tale labirinto intellettuale e poetico è l'obiettivo di questo breve libro, che approda, non immotivatamente, ad una riconsiderazione del rapporto complesso e ammirativo di Dante nei confronti del mondo cosiddetto classico e soprattutto della grande cultura pagana.
L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali
Gianluca Briguglia
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'uomo è un animale politico "per natura" - spiegava Aristotele - perché capace di amicizia, bisognoso di mettere in comune conoscenze, capacità, tecniche, lavoro. Dopo il peccato di Adamo ed Eva - sosteneva Agostino l'uomo è esposto alla "jacquerie" permanente delle passioni e del disordine antisociale. E se la politica fosse proprio un rimedio alla natura ambigua dell'uomo? Un dibattito ampio, quello medievale, fatto anche di casi di studio curiosi, come quello del gigante Nembrot, o del popolo dei Pigmei, o dell'oratore sapiente che dà vita alla civiltà, o quello della città delle donne.
Sud d'Italia. Una risorsa per la ripresa
Adriano Giannola
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 108
Alla radice della discrasia Stato-Nazione vi è la profonda e persistente incoerenza tra l'unità politica e la mancata unificazione economica del nostro Paese. Con visione tutt'altro che localistica, meridionalismo e neomeridionalismo hanno fornito un contributo essenziale al tentativo di mettere finalmente in sintonia lo Stato e la Nazione, condizione oggi quanto mai necessaria per essere protagonisti nei mercati globali.
Germania europea, Europa tedesca
Luigi Reitani
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 95
Qual è il ruolo della Germania in Europa? Esiste davvero il rischio di una supremazia tedesca nelle scelte cruciali di politica economica del vecchio continente? La crisi di sistema in cui viviamo lascia affiorare antichi fantasmi. Eppure, mai come oggi la Germania ha fatto della propria apertura internazionale un valore irrinunciabile. L'idea di uno Stato in Europa e per l'Europa - che attraversa almeno due secoli di storia culturale tedesca sembra definitivamente prevalere sulla visione nazionalistica di una "missione" egemonica.
Leggere i classici oggi
Giovanni Polara
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 93
Ogni epoca ha i suoi classici, di un paese, un gruppo di paesi, un continente, il mondo intero. Antichi, ma anche moderni e contemporanei, in lingua originale o in traduzione, essi costituiscono il serbatoio dei valori di riferimento per le ideologie più diffuse, nutrono le mentalità, contribuiscono a creare la convinzione di appartenere ad una comunità, di essere un popolo. Intorno a loro si crea una sorta di culto, che accanto ai fedeli - i lettori ha i suoi sacerdoti, gli interpreti: questi provvedono a crearli, diffondendone la notizia e magnificandone le potenzialità, e soprattutto ad aggiornarli, rinnovando e ampliando il loro significato, in modo da renderli sempre attuali.
Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico
Ortensio Zecchino
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 97
La ribellione di Enrico, re di Germania, contro suo padre, l'imperatore Federico II, si concluse con la sua condanna alla segregazione carceraria, durante la quale, divorato dalla lebbra, pose miseramente fine alla sua breve esistenza. La vicenda evoca tutta la mitologica tragicità del rapporto padri-figli, ma anche ciò che storicamente più conta - l'inestricabile complessità del conflitto politico, nell'autunno del Medioevo, intorno ai ruoli dell'Impero, delle monarchie, della feudalità e delle autonomie cittadine.
Incontri (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 125
Il Mediterraneo è davvero un "continente liquido", un luogo di millenari scambi, o un mare che al contrarlo tiene reciprocamente lontane le genti che su di esso si affacciano? È il mare dei confronti o il mare degli scontri di civiltà? Partendo da un esame della letteratura specialistica recente, questo libro propone alcune risposte in una direzione destinata per sua natura a rimanere aperta, in un affresco esteso dalla più remota antichità ai nostri giorni.