Strutturato in tre parti, il presente studio si propone di sondare le possibilità attuali di un'antropologia filosofica. Nella cornice di una valutazione complessiva della vicenda antropologica nel XX secolo, la prima parte assume la recente ipotesi di un paradigma antropologicofilosofico forte: la Philosophische Anthropologie in quanto impostazione di pensiero, discutendone i caratteri portanti e ponendone in rilievo le criticità. In particolare, quella legata al fenomeno della sociologizzazione. La persuasione che un'antropologia integralmente sociologizzata giunga a compromettere la propria ispirazione filosofica, conduce, nella seconda parte, a tentarne un'integrazione ispirata ad un percorso antropologico del tutto eterodosso: quello battuto da Karl Löwith con la sua antropologia cosmocentrica, fondata sull'idea di una differenza cosmologica tra mondo e mondo umano e sul recupero di una declinazione del theorein in quanto genuino pathos mondano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi
Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi
Titolo | Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi |
Autore | Agostino Cera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Tasselli, 15 |
Editore | Giannini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874316946 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00