Il romanzo è stata la forma narrativa per eccellenza della modernità. Il romanzo come genere letterario ha perso ogni possibilità di rappresentare unitariamente la storia sociale che ha contribuito a mettere in moto. Procedendo allora lungo il percorso disegnato dalla modernità e dalle sue scritture, si tratta di capire quali possono essere oggi le teorie, le ipotesi di ricerca e i metodi in grado di ragionare ancora sul romanzo, ma soprattutto sui mutamenti dovuti alla globalizzazione e ai nuovi orizzonti semiotici, sociali e antropologici introdotti dalla specifica natura dei linguaggi del computer.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna
Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna
Titolo | Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna |
Autori | Alberto Abruzzese, Isabella Pezzini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Controsegni, 24 |
Editore | Testo & Immagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788883821240 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00