Il testo esamina le differenze tra le visioni antica, medioevale e moderna e concezione contemporanea della natura: questa è caratterizzata dal ritenere di poter fare della natura quello che si vuole, di poterla plasmare a piacimento, senza altri limiti che quelli della nostra fantasia. Ciò in quanto la relazione dell'uomo con la natura non è più rappresentativa (come era nell'epoca moderna), ma soltanto produttiva o causale. Questa concezione è criticabile su basi matematiche e scientifiche, sulla scorta delle opere di Mario Bunge, Mauro Ageno, Kurt Gödel e Alfred Tarski.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Scienza&Terra. La natura nell'epoca postmoderna
Scienza&Terra. La natura nell'epoca postmoderna
Titolo | Scienza&Terra. La natura nell'epoca postmoderna |
Autore | Alberto Valenti |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggistica Aletti |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788859192442 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il filosofo e i modelli. La filosofia circoscrizionista della scienza
Mauro Murzi, Alberto Valenti
Kimerik
€15,00
Tutto il fuoco del mondo. Viaggio di un riservista in Afghanistan tra fantasmi, polvere e morte
Alberto Valenti
Armando Editore
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00