Questa guida fu scritta da Aldo Capitini nel 1967 ma non ebbe la diffusione e l'influenza che avrebbe meritato sulla generazione del 1968. Oggi è forse il momento giusto per riprenderla in mano. Contiene i principi della nonviolenza e un compendio di pratiche e di tecniche, descritte e illustrate sinteticamente, con riferimenti storici a esperienze concrete realizzate in Italia e nel resto del mondo. La ripubblicazione delle Tecniche può essere di grande rilevanza per i problemi politici ed etici di oggi perché illumina il rapporto che dovrebbe esistere tra i mezzi e i fini nella politica e nell'azione sociale, tra il rispetto della legge e la disobbedienza civile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le tecniche della nonviolenza
Le tecniche della nonviolenza
Titolo | Le tecniche della nonviolenza |
Autore | Aldo Capitini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Piccola biblioteca morale, 5 |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788863570267 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00