Una riflessione sul progetto di architettura a Napoli, in relazione ai processi di trasformazione urbana, che individua il tema della porosità - nella specifica interpretazione che ne fanno Walter Benjamin e Asja Lacis nel saggio Napoli - come diretto riferimento e traccia di lavoro. Porosità viene letta come questione teorica, interpretativa e fatto visuale e concreto. Il tema è affrontato associando questioni teoriche e progettuali generate a partire da corsi e workshops universitari (Volcanic Urbanism, Urbanism Erosion e Connected City) e da un progetto presentato al concorso di idee Taking Buildings Down indetto dalla galleria a centro di ricerca Storefront for Art and Architecture di New York. Nel libro è contenuto un testo seminale di investigazione su Napoli, di Andrew Benjamin, per la prima volta tradotto in lingua italiana. contributi di: Andrew Benjamin Berenika Boberska Alessandra Como Luisa Smeragliuolo Perrotta
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Architettura porosa. Riflessioni e sperimentazioni progettuali a Napoli
Architettura porosa. Riflessioni e sperimentazioni progettuali a Napoli
Titolo | Architettura porosa. Riflessioni e sperimentazioni progettuali a Napoli |
Autore | Alessandra Como |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 164 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788862428606 |
Libri dello stesso autore
Lo studio del limite. Investigazioni sulla chora tra città e paesaggio
Luisa Smeragliuolo Perrotta
Aracne
€14,00
Il teatro popolare italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall'Archivio di architettura e ingegneria
Alessandra Como, Luisa Smeragliuolo Perrotta, Simona Talenti, Annarita Teodosio
CLEAN
€18,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00