Da quando è stato eletto parlamentare europeo, nel 1989, Alexander Langer ha osservato da vicino e con lucidità gli eventi che hanno portato alla transizione dell’Albania da dittatura a repubblica e alla disgregazione della Jugoslavia. Gli interventi e gli articoli (dal 1989 al 1995) raccolti in quest’opera testimoniano il suo impegno per contrastare i crescenti nazionalismi, esplosi dopo la caduta del muro di Berlino, e per sostenere ovunque le forze di conciliazione interetnica. Rileggere i suoi scritti fornisce oggi un’opportunità di conoscere le vicende di quei popoli nostri vicini, appena al di là del mare Adriatico, nonché di ripensare il ruolo fondamentale che potrebbe avere l’Unione europea per il benessere e la pace in quei Paesi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Quei ponti sulla Drina. Idee per un’Europa di pace
Quei ponti sulla Drina. Idee per un’Europa di pace
| Titolo | Quei ponti sulla Drina. Idee per un’Europa di pace |
| Autore | Alexander Langer |
| Curatore | Sabina Langer |
| Prefazione | Paolo Bergamaschi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Orienti |
| Editore | Infinito Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| ISBN | 9788868614904 |
Libri dello stesso autore
Un sole nelle urne di maggio. Chi sono e che cosa vogliono le liste Verdi
Enrico Falqui, Maurizio Da Re, Alexander Langer
Centro Documentazione Pistoia
€5,16
Dal Sud-Tirolo all'Europa. Autonomie dei popoli e autorità sovranazionali
Alexander Langer
Edizioni Gruppo AEPER
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

