"Meglio avere la Turchia dalla nostra parte piuttosto che contro". Un'affermazione che è forse all'origine della bizzarra decisione presa dalla Commissione europea, nel 2005, di aprire i negoziati per l'ammissione di Ankara nell'Unione. Sono state infatti "dimenticate" le condizioni poste dal Parlamento europeo nel 1987, che imponevano alla Turchia - oltre al ritiro immediato delle truppe da Cipro - il riconoscimento ufficiale del genocidio armeno, il rispetto dei Diritti dell'uomo, l'interruzione immediata di ogni atteggiamento persecutorio nei confronti delle minoranze cinico-religiose anatoliche. Perché questa strana indulgenza, che contraddice gli stessi principi democratici su cui è fondata l'Unione europea? A favore giocano certamente l'appartenenza della Turchia alla NATO, il suo ruolo di attore strategico nell'ambito delle dinamiche mediorientali, nonché la prospettiva dell'apertura di un nuovo, popoloso mercato per gli Stati europei in cerca di consumatori. Ma proprio l'aspetto demografico dovrebbe invece preoccuparci, avverte l'autore. Perché nel 2020 la Turchia potrebbe avere 90 milioni di abitanti e, quindi, il maggior numero di parlamentari europei. L'Unione avrebbe di conseguenza tra i suoi Stati membri un paese islamico in grado di far valere a livello legislativo istanze religiose e culturali totalmente estranee alle tradizioni del nostro continente. (Prefazione di Roberto de Mattei)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Perché la Turchia non deve entrare in Europa
Perché la Turchia non deve entrare in Europa
Titolo | Perché la Turchia non deve entrare in Europa |
Autore | Alexandre Del Valle |
Curatore | A. Rosselli |
Traduttore | P. V. Veneziano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788862501620 |
Libri dello stesso autore
Il complesso occidentale. Piccolo trattato di de-colpevolizzazione
Alexandre Del Valle
Paesi Edizioni
€15,00
Comprendere il caos siriano. Dalle rivoluzioni arabe al Jihad mondiale
Randa Kassis, Alexandre Del Valle
D'Ettoris
€22,90
Verdi, rossi, neri. L'alleanza fra l'islamismo radicale e gli opposti estremismi
Alexandre Del Valle
Lindau
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00