Con l’Unità d’Italia il Mezzogiorno divenne una Questione, in quanto allo sviluppo del Centro-Nord corrispose il sottosviluppo del Sud. Analogamente, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, l’integrazione europea ha provocato non solo la deindustrializzazione dell’Italia centro-settentrionale, ma anche l’aggravamento ulteriore del divario tra la Toscopadana e il Meridione. Quali sono le ragioni e le soluzioni alle suddette Questioni, questo libro illustra in maniera efficace. Con e oltre Marx, l’autore indica, infine, la strada verso un meridionalismo socialista di mercato.	 
			
    
    
    - Home
 - Società, scienze sociali e politica
 - Politica e governo
 - La Questione meridionale dall'Unità d'Italia alla disintegrazione europea. Contributo alla teoria del socialismo di mercato
 
La Questione meridionale dall'Unità d'Italia alla disintegrazione europea. Contributo alla teoria del socialismo di mercato
| Titolo | La Questione meridionale dall'Unità d'Italia alla disintegrazione europea. Contributo alla teoria del socialismo di mercato | 
| Autore | Angelo Calemme | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo | 
| Collana | Lente d'ingrandimento | 
| Editore | Guida | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 426 | 
| Pubblicazione | 12/2023 | 
| ISBN | 9791255630913 | 
Libri dello stesso autore
Il popolo dei mezzogiorni uniti e l'Europa di Maastricht. Per un pensiero dell'integrazione
Angelo Calemme
Edisud Salerno
												
																																														€15,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														L'illuminismo prima dell'Illuminismo. Perché la Chiesa condannò Galilei
Angelo Calemme
La Città del Sole
												
																																														€20,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Galileismo, kantismo e tecnocrazia. Il ruolo del politico oltre la modernità
Angelo Calemme
De Frede
												
																																														€18,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
												
																																														€14,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
												
																																														€17,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
