È possibile studiare le forme di governo che si sono succedute nella storia umana senza limitarsi a un'erudita descrizione di regole e istituzioni e senza presumere che a contare, a dare vita a quelle forme di governo, siano soltanto principi, re, imperatori, condottieri, capi-partito? Cosa collega l'agire delle persone comuni alla nascita e all'evoluzione delle forme di governo che nella storia si sono succedute innumerevoli? Utilizzando fonti archeologiche, antropologiche e storiografiche e rileggendole alla luce di uno schema interpretativo che considera le forme di governo come il prodotto di una pluralità di azioni umane, il libro tratta di stati arcaici, di imperi e di repubbliche (antiche, medievali, rinascimentali) nonché di quelle loro dirette filiazioni che sono i dispotismi e le democrazie contemporanee. Studiare le forme di governo mostra quanto sia grande la capacità degli esseri umani di dare vita a modi di organizzazione della vita sociale complessi e differenziati. E mostra che se le élite e, talvolta, certi leader dotati di particolari qualità, hanno un potere condizionante nella formazione e nella evoluzione di stati e regimi politici, coloro che delle élite non fanno parte non sono mai semplici comparse.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Principati e repubbliche. Azioni individuali e forme di governo
Principati e repubbliche. Azioni individuali e forme di governo
Titolo | Principati e repubbliche. Azioni individuali e forme di governo |
Autore | Angelo Panebianco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 760 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788815389343 |
Libri dello stesso autore
La parabola della Repubblica. Ascesa e declino dell'Italia liberale
Angelo Panebianco, Massimo Teodori
Solferino
€17,00
€28,00
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato
Albert O. Hirschman
Il Mulino
€20,00
€26,00
L'automa e lo spirito. Azioni individuali, istituzioni, imprese collettive
Angelo Panebianco
Il Mulino
€25,00
Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera
Angelo Panebianco
Il Mulino
€28,50
Scoprire il Novecento. Percorsi attraverso il secolo
Ernesto Galli Della Loggia, Angelo Panebianco, Alessandro Russo
Il Cerchio
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00