La segretezza che circonda il mondo dello spionaggio suscita sentimenti di sfiducia, alimentati da ciò che trapela: torbide manipolazioni politiche, servizi segreti deviati, scandali ricorrenti. Una diffidenza che ha contribuito alla scarsità di studi accurati - al di là delle inchieste giornalistiche, spesso inclini a sconfinare nella fiction - sull'attività di spionaggio, anche nella sua forma meno "riprovevole" di intelligence a scopi difensivi o di sicurezza. Il volume fa luce su questa zona d'ombra per comprendere meglio i meccanismi del potere e dell'informazione asimmetrica nelle società contemporanee. Nelle diverse facce dello spionaggio economico, politico e militare potremo dunque riconoscere i dilemmi organizzativi e morali che sono alla base delle relazioni sociali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Spionaggio. Il lato oscuro della società
Spionaggio. Il lato oscuro della società
Titolo | Spionaggio. Il lato oscuro della società |
Autore | Antonio Mutti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 776 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788815239501 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00