Questo volume esamina l'eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (San Daniele del Friuli, 1921-Bologna, 2008) figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. La sezione "Riflessioni" analizza i fondamenti teorici del suo pensiero e il suo impatto disciplinare, mentre la sezione "Testimonianze" ne delinea il profilo umano attraverso i ricordi di colleghi e collaboratori. L'opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all'impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali. Il volume ospita contributi di Leonardo Benvenuti, Roberto Cipriani, Gianugo Cossi, Alberto Gasparini, Francesca Greco, Luigi Gui, Nadia Lodi, Giuseppe Manzato, Rosanna Memoli, Lorenzo Migliorati, Emanuela Mora, Giorgio Porcelli, Carlo Prandi, Verónica Roldán, Rosemary Serra, Raimondo Strassoldo, Daniele Ungaro e Ornella Urpis.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia
Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia
Titolo | Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia |
Curatori | Nicola Strizzolo, Claudio Melchior, Costantino Cipolla |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Laboratorio sociologico, 113 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788835161158 |
€41,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00